Manuzio

“Introduzione alla fisica atomica” di Enrico Fermi

2025-07-09T14:17:44+02:009 Luglio 2025|Categorie: Manuzio|

Durante le vacanze estive del 1927 Fermi di getto scrisse Introduzione alla fisica atomica per colmare l’assenza di un libro di fisica moderna per l’insegnamento. Questo può essere considerato il primo testo italiano sull’inquadramento delle nuove scoperte della fisica in ambito sperimentale e teorico.

“Il diario di un viandante” di Antonio Beltramelli

2025-07-09T12:53:44+02:009 Luglio 2025|Categorie: Manuzio|

I resoconti di viaggio di Beltramelli, per la maggior parte dedicati ai paesi del Mediterraneo, raccontano dal primo avvistamento dal mare del Capo Bon, l’estrema punta della Tunisia verso la Sicilia, fino al saluto ai coraggiosi lapponi, che “portano fra gli orrori delle terre iperboree l'ultima voce dell'umanità di fronte al mistero polare.”

“La gatta persiana” di Alessandro Varaldo

2025-07-01T13:25:10+02:001 Luglio 2025|Categorie: Manuzio|

Il percorso investigativo è, ancora una volta, ispirato alle teorie del caso tanto care al detective Bonichi, non certo cultore dell’eleganza e amante dei sigari toscani, ma qui egli afferma: “Mi sono messo in testa che il caso viene in aiuto soltanto se ci si avvicina ai problemi.”

“L’Atlantide” di Giacinto Perrone

2025-06-26T16:56:26+02:0026 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

Questo non è uno dei tanti resoconti fantascientifici o para scientifici che parlano di Atlantide. In realtà lo stile dell'opera è rigorosamente scientifico, quando l'autore esamina i testi di Platone, accumula "prove" e interrogativi ancora senza risposta e chiede l'ausilio di varie discipline scientifiche: la geologia, le scienze naturali, l’etnografia, l’archeologia.

“Gli ammutinati del «Bounty» all’isola di Pitcairn” di Lea Schiavi

2025-06-26T14:51:59+02:0026 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

L’autrice, che da giornalista si interessava di cinema, fu certamente colpita dal film La tragedia del Bounty (regia di Frank Lloyd con Charles Laugthon e Clark Gable) uscito in Italia nel 1937 e ne trasse questo romanzo, che, salvo le imprecisioni storiche, è interessante anche per la presenza del punto di vista delle donne tahitiane.

“Le orme del satiro” di Cosimo Giorgieri Contri

2025-06-25T15:45:31+02:0025 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

La vicenda si svolge a Torino e nelle vicine località di vacanza della Savoia e della Liguria, a inizio del secolo scorso ed ha come protagonista un conte quarantenne, scapolo e con un passato pieno di follie amorose, flirt, amanti anche sposate, senza mai essere stato veramente innamorato e senza mai avere avuto alcun rimorso.

“Lo spiritismo davanti alla scienza” di Lea Schiavi

2025-06-24T16:36:48+02:0024 Giugno 2025|Categorie: Manuzio|

Il breve saggio affronta in maniera sintetica e con piglio giornalistico un argomento che, tra gli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, fu al centro dell’attenzione non solo della pubblica opinione e della credulità popolare ma fu anche oggetto di studio accurato e approfondito da parte di studiosi di varie discipline scientifiche.

Torna in cima