Non disponiamo ancora di un sistema di statistiche automatiche, ma di tanto in tanto esaminiamo l’andamento del sito Liber Liber. Ecco ad esempio i 20 libri più scaricati nel settembre 2013:
- I principj della lingua italiana, Lancillotti (12.222)
- Il fu Mattia Pascal, Pirandello (2.789)
- Uno nessuno e centomila, Pirandello (1.928)
- Amleto, Shakespeare (1.834)
- Sogno di una notte di mezza estate, Shakespeare (1.669)
- Così parlò Zarathustra, Nietzsche (1.651)
- Anna Karenina, Tolstoj (1.638)
- I miserabili, Hugo (1.579)
- Madame Bovary, Flaubert (1.515)
- Odissea, Omero (Homerus) (1.412)
- Macbeth, Shakespeare (1.353)
- I viaggi di Gulliver, Swift (1.337)
- Il manifesto del partito comunista, Marx, Engels (1.303)
- 40 novelle, Andersen (1.267)
- Don Chisciotte della Mancia, Cervantes (1.157)
- Jane Eyre, Brontë (1.138)
- La Divina Commedia, Alighieri (1.131)
- Della natura delle cose, Lucrezio (Lucretius) (1.030)
- La tempesta, Shakespeare (1.000)
- Il piacere, D’Annunzio (950)
Curioso il balzo di “I principj della lingua italiana” di Giovanni Lancillotti, una grammatica di fine ‘700. A volte ci sono eventi esterni che condizionano le sorti di un e-book (un articolo di giornale, una trasmissione televisiva che ne parla, l’adozione da parte di una facoltà con numerosi iscritti, ecc.).