Pubblicato La Repubblica partenopea di Guido Pompilj.

Dall’incipit del libro:

La rivoluzione francese, attraverso dieci anni di ruinose vicende, alternanti tra efferata anarchia e gloriosi eroismi, andò a finire, come tutte le rivoluzioni, che mai potranno essere istituzioni permanenti, in balia di un dittatore vittorioso e imperioso. Ma la nuova bandiera, sempre grondante sangue, o che facesse il giro del patibolo, o che dal Manzanare al Reno volasse trionfale per la terra, o che precedesse fatidica Carnot o che seguisse vindice Napoleone, ai popoli (perocchè ai re, e non a loro, secondo la sentenza di Danton, annunziava la guerra) doveva, con aperto contrasto, simboleggiare la libertà, la fraternità, l’eguaglianza.