Pubblicato La vita e le opere di Vittorio Alfieri di Natale Busetto.
Dall’incipit del libro:
Quest’operetta vuole servire ai giovani delle scuole, perchè si preparino con calda simpatia e puro intendimento a leggere dell’Alfieri massimamente le tragedie e le liriche; si offre anche al pubblico grande amante della varia coltura, perchè – se ne ha voglia – vi ricerchi i risentiti lineamenti di una delle più rappresentative figure della moderna civiltà italiana. Il racconto biografico è stato condotto con più largo e fecondo criterio che non si facesse una volta nel narrar la vita degli scrittori: non cronistoria di fatti, materialmente esposti senza una connessione ideale, ma storia interpretativa di essi, come quelli che sono la necessaria espressione di istinti, di tendenze, di sentimenti, di passioni, di idee: biografia, insomma, che presenti in piena luce il ritratto dell’uomo. Distintamente, perciò, procede l’esame dell’opera letteraria e lo governa un criterio prevalentemente estetico, essendomi io proposto che dal racconto della vita balzasse fuori l’Alfieri col suo temperamento, il suo carattere e la sua politica; dallo studio dell’opera l’Alfieri scrittore con la sua passione in movimento fantastico e la sua arte espressiva.