Pubblicato L’arte di riposare (Consigli di un vecchio medico) di Giovanni Battista Ughetti.
Dall’incipit del libro:
Anche questo volumetto è tratto dai manoscritti che ha lasciato l’autore del Medici e clienti e del Viaggio intorno al mio studio. Queste note su L’arte di riposare furono trovate, come le precedenti, in un certo disordine, ed è stato mio unico compito quello di aggrupparle in paragrafi e disporle in capitoli, senza toccarne per nulla la sostanza. Non è colpa mia se ci si trova qualche imperfezione, più d’una lacuna, e perfino qualche anacronismo, come se l’autore avesse antiveduto cose che dovevano accadere parecchi anni di poi; tutto ciò è dovuto a che egli, occupatissimo a fare il medico, le ha buttate giù come e quando gli è stato possibile senza ordine prestabilito. Dalla lettura di queste pagine si arguisce che deve averle pensate e scritte quando era già inoltrato negli anni, dacchè si scopre in alcune pagine una punta di ironia associata ad una benevola indulgenza, come è proprio dell’età che declina e si consolida nella saggezza. Ciò che a taluno può sembrare strano è che si occupi quasi esclusivamente del riposo dei lavoratori dell’intelligenza. Ma ciò dimostra appunto che il concetto del libro risale ad un tempo in cui regnavano molti pregiudizi, fra gli altri quello che la forza dell’intelletto avesse maggior importanza che quella delle braccia.