A Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, di fronte al Teatro e alla sede del VI Municipio, è stata allestita la prima mediateca LiberClick.

L’iniziativa, denominata “e-LOV- leggere ovunque“, è stata resa possibile dal “Patto locale per la lettura del Municipio Roma VI delle Torri” sottoscritto dal Centro per il libro e la lettura (Mibact), il Municipio Roma VI, il Forum del libro e le Biblioteche di Roma.

La “mediateca” si presenta come una serie di cartelloni raffiguranti copertine di libri e opere musicali: per leggere uno dei libri digitali o scaricare un brano musicale è sufficiente inquadrare con il proprio smartphone o tablet il codice QR relativo. Automaticamente, e senza dover installare alcuna app, le opere vengono scaricate sul proprio dispositivo, dove l’utente può fruirne anche quando è offline, può copiarle su altri suoi dispositivi e può anche regalarle ai propri amici. Liberamente, senza costi e senza registrazione.

La Sindaca Virginia Raggi all'inaugurazione di e-LOV nel VI Municipio

La Sindaca Virginia Raggi all’inaugurazione di e-LOV nel VI Municipio

Questa prima installazione costituisce un prototipo, che la Sindaca Virginia Raggi, presente all’inaugurazione, si è ripromessa di proporre anche ad altri municipi e istituzioni, dalle scuole ai mercati.

I pannelli collocati nel VI Municipio di Roma contengono oltre 200 titoli, divisi in varie sezioni. Per ognuna delle sezioni tematiche sono stati scelti dal nostro catalogo 28 titoli, tra testi scritti e brani audio. Le sezioni sono: scrittura delle donne, libri per ragazzi, grandi classici italiani, classici da tutto il mondo, poesia, teatro, musica classica (audio), opera (audio).

Si tratta ovviamente di libri e brani musicali fuori diritti e tra gli autori presenti troviamo scrittrici notissime come Louisa May Alcott, Charlotte Bronte, Grazia Deledda, oppure autori per ragazzi come Hans Christian Andersen, Vamba, Lewis Carroll, Carlo Collodi. I grandi classici italiani sono rappresentati, tra gli altri, da Dante Alighieri, Leonardo da Vinci, Alessandro Manzoni, Filippo Tommaso Marinetti e quelli provenienti da tutto il mondo sono Miguel de Cervantes, Dickens, Dostoevskij, Flaubert, Goethe, Gogol, solo per citarne alcuni. Le ultime due sezioni sono raccolte musicali, quindi in questo caso si possono ascoltare brani di musica classica di Albinoni, Bach, Beethoven, Berlioz, Brahms, Čajkovskij, Chopin, Debussy, Liszt, oppure arie celeberrime da opere famose, quali “Casta diva” da La norma di Bellini con la voce di Maria Callas oppure ouverture e arie da Il barbiere di Siviglia, Aida, Turandot, oppure ancora da L’oro del Reno e Tristano e Isotta di Richard Wagner.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato all’iniziativa o hanno partecipato all’inaugurazione. Tra gli altri ci piace citare: la Sindaca Virginia Raggi, il Vicesindaco Pietro Calabrese, l’assessore del VI Municipio di Roma Alessandro Marco Gisonda (che ha anche progettato il layout dei pannelli), l’assessora alla cultura Lorenza Fruci, il presidente del Forum del Libro Maurizio Caminito (e promotore di e-LOV), l’assessore alle attività produttive Andrea Coia, la direttrice delle Biblioteche di Roma Maria Rosaria Senofonte. Grazie di cuore e… buona lettura libera e gratuita!

Qualche dato tecnico per chi fosse interessato a replicare l’iniziativa: fra alcuni giorni pubblicheremo nella pagina dedicata a LiberClick alcuni file utili alla stampa su vari formati. Per la stampa ci si potrà rivolgere a qualsiasi centro specializzato (stiamo valutando di fare delle convenzioni per spedire noi il materiale già pronto). I costi sono comunque piuttosto bassi: pochi centesimi quelli in formato A4 (adatti agli interni in negozi, scuole, biblioteche, ecc.), qualche decina di euro i formati grandi, possibili anche su pannelli in plastica o plexiglas, adatti a essere collocati all’aperto.

Per saperne di più LiberClick.

Il servizio del TGR Lazio della RAI