Di KungFuGirl
(rubrica “Informatica e Internet”).

Si chiama Liber Liber, è nata nel 1994 ed è la più grande mediateca italiana. Cosa è una mediateca è subito detto: è una sorta di evoluzione della biblioteca, è un luogo dove vengono raccolte produzioni multimediali contenute in vari supporti (cd, dvd, pellicole cinematografiche…).

Liber Liber è una o.n.l.u.s., vale a dire un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ed è nata con un progetto ambizioso: creare una biblioteca multimediale accessibile a tutti gratuitamente. Questo, denominato “Progetto Manuzio” dal nome del celebre tipografo italiano e primo editore moderno, si propone di mettere la cultura a disposizione di chiunque, nel mondo, a costo zero.

libriDopo anni di lavoro, la mediateca Liber Liber raccoglie oltre duemila e-book disponibili on line, tremila brani musicali e decine di audiolibri, il cui numero è in costante crescita, grazie alla passione dei numerosi volontari che credono nella diffusione gratuita del sapere umano.

Per festeggiare i 16 anni di Liber Liber, è stato pubblicato il primo gruppo di e-book reimpaginati in formato ePub, il formato adatto a tutti gli e-book reader in commercio. Attenzione: gli ePub di Liber Liber hanno una marcia in più, sono privi di DRM (lucchetti elettronici anti-copia), quindi si possono visualizzare su qualsiasi dispositivo, si possono copiare ovunque si voglia, si possono regalare ai propri amici. Un altro vantaggio dell’assenza dei DRM è che non presentano problemi tecnici: i DRM infatti non sono standard e non sono supportati allo stesso modo da tutti i lettori di e-book. Gli ePub di Liber Liber invece sono universali.

Ma come funziona questa mediateca? E’ facilissimo! Poniamo che io voglia leggere il “Cantico di Natale” di Charles Dickens – sì, quello del terribile avaraccio che riceve la visita dei tre spiriti nel corso della notte -, ebbene non devo far altro che andare su Liber Liber, accedere alla biblioteca, ricercare l’autore che mi interessa e lì troverò le sue opere. A questo punto mi cerco il “Cantico di Natale” e me lo scarico, gratuitamente, scegliendo se preferisco averlo in pdf o in qualche altro dei formati proposti.

Va bene, ma come fa Liber Liber a mettere a disposizione libri, video e musica gratis? Semplice: grazie alle donazioni di chi apprezza e crede in questo servizio, al 5 per mille ed anche alle vendite di alcuni prodotti e gadget. Volete dare un’occhiata per saperne di più? Ecco il sito!

L’articolo on-line con i commenti dei lettori:
http://www.paid2write.org/informatica_internet/mediateca_libri_liberi_ma_anche_musica_video_per_libera_conoscenza_cultura_gratis_8251.html

KungFuGirl
Paid To Write
http://www.paid2write.org/
14 dicembre 2010