Sospendiamo l’aggiornamento manuale dei libri “liberati” nell’ambito del progetto LibriLiberi. Ecco l’elenco dei titoli relativi al periodo 14 settembre 2002 – 5 agosto 2004.
Sotto il sole giaguaro di Italo Calvino
liberato il 14/09/2002.
Luogo: Aeroporto, Pisa.
Da: Simone Severini.
Nota: nessuna.
Il cinema secondo Hitchcock di F. Truffaut
liberato il 01/10/2002.
Luogo: Cinema “Centrale”, Torino.
Da: Marco Cagnotti.
Nota: nessuna.
101 storie Zen di n. d.
liberato il 22/10/2002.
Luogo: Vicino la Pasticceria Ortelli a Creazzo (VI).
Da: Alessandro Bedin.
Nota: Ogni filo d’erba riceve la sua goccia di rugiada…
Vaniglie e cioccolato di Sveva Modigliani
liberato il 26/10/2002.
Luogo: Panchine dei giardini di corso Unione Sovieta / via Arnaldo da Brescia, Torino.
Da: Agnese Ferrero.
Nota: nessuna.
Saperla lunga di Woody Allen (con una prefazione di Umberto Eco)
liberato il 09/11/2002.
Luogo: Volo Alitalia AZ1417 Roma-Torino del 9/11/2002.
Da: Marco Calvo.
Nota: Woody Allen ha cominciato a diciassette anni a scrivere battute per colossi dello spettacolo e Getting Even, liberamente tradotto con Saperla lunga, è il suo primo libro, pubblicato negli Stati Uniti nel 1966. I miti mutuati dai mass media, le mode e le idiosincrasie dell’America degli anni Sessanta sono capovolti, stravolti da una comicità che unisce humor yiddish, una vena di follia surreale e le personali ossessioni metafisiche di Allen:
“L’universo è soltanto un’idea fugace nella mente di Dio – un pensiero piuttosto scomodo, proprio come se avessi appena versato l’anticipo per l’acquisto di una casa”.
Incontro d’amore in un paese in guerra di Louis Sepulveda
liberato il 10/11/2002.
Luogo: Spazio Oberdan, Milano.
Da: Francesco Cigada.
Nota: “Io non ho mai fatto nulla di male”, pagina 63.
La voce del violino di Camilleri
liberato il 17/11/2002.
Luogo: Spazio espositivo nella hall del Teatro dell’Arte, Milano.
Da: Clara Paterlini.
Nota: nessuna.
Almost blue di Lucarelli
liberato il 26/11/2002.
Luogo: Centro Barrios, in Milano.
Da: Clara Paterlini.
Nota: Un libro per i ragazzi di oggi.
La città della gioia di Dominique Lapierre
liberato il 28/11/2002.
Luogo: Centro commerciale Grandemilia, Modena.
Da: anonimo.
Nota: Abbandonato su una panchina del centro commerciale Grandemilia, panchina che si trova di fronte al punto informazioni Coop e vicino ad un negozio Kodak dove sviluppano fotografie.
La morte di Virgilio di Hermann Broch
liberato il 29/11/2002.
Luogo: Panchina dentro castello sforzesco Milano.
Da: “Don Chisciotte”.
Nota: Spero che le pagine del Virgilio si offrano a debite mani. L’elevazione che dispensa non è certo per tutti… Lo porterò sempre scritto nel cuore.
Veronika decide di morire di Paulo Coelho
liberato il 29/11/2002.
Luogo: Giardini margherita, Bologna.
Da: Monica.
Nota: “Il vero io è quello che sei dentro, non quello che hanno fatto di te”.
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia
liberato il 30/11/2002.
Luogo: Piazzetta centrale del centro commerciale “Orio center”, Orio al Serio (Bergamo).
Da: Eleonora.
Nota: … “Io” proseguì don Mariano “ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci rempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà”…
Sensi incantati di Alberto Bevilacqua
liberato il 01/12/2002.
Luogo: Piazza Augusto Imperatore, Roma.
Da: Filippo Petruccelli.
Nota: Per me è stato difficilissimo. Non avrei mai creduto di riuscire a farlo…
Il gabbiano Jonathan Livingston di Bach Richard
liberato il 02/12/2002.
Luogo: Stazione dei treni di Sanremo (Imperia).
Da: Crystal.
Nota: Non bisogna abbandonare i sogni, se gli altri non vogliono che tu li segua: se li seguirai lo stesso sarà più bello raggiungerli…
Tre cavalli di Erri de Luca
liberato il 21/10/2002.
Luogo: Scuola di musica, Como.
Da: Maria Mazza.
Nota: Ho sottolineato una parte che sembra proprio scritta ad hoc:
“…i libri dovrebbero stare incustoditi nei posti pubblici e spostarsi insieme ai passanti che se li portano dietro per un poco, e dovrebbero morire come loro consumati dai malanni, infetti, affogati giù da un ponte insieme ai suicidi, ficcati in una stufa d’inverno, strappati dai bambini per farne barchette. Insomma ovunque dovrebbero morire tranne che di noia e di proprietà privata, condannati a vita in uno scaffale.”
(Erri De Luca).
San Isidro Futbol di Pino Casucci
liberato il 10/12/2002.
Luogo: Montelupo Fiorentino (Firenze).
Da: Karmel.
Nota: Al confine di tre stati messicani, un piccolo aereo cade nella selva carico di sacchi di polvere bianca. I contadini credono che sia fertilizzante, invece… il campo di calcio viene tracciato con questa polvere e il matador, dopo un gesto rituale, segna 9 goal.
1984 di George Orwell
liberato il 12/12/2002.
Luogo: una panchina in piazza Galimberti (Cuneo).
Da: anonimo.
Nota: nessuna.
La ragazza dagli occhi verdi di Edna O’ Brien
liberato il 13/12/2002.
Luogo: Bar di un supermercato “Ipercoop” di Lastra a Signa (FI).
Da: Anna.
Nota: Come in altri libri di questa autrice, la tanto desiderata separazione, la fuga dalla terra dell’infanzia, esige un’impossibile compensazione attraverso l’amore, fisico e romantico.
La casa di giada di Madeleine Chapsal
trovato il 14/12/2002.
Luogo: via Promis, ad Aosta.
Da: anonimo.
Nota: nessuna.
Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach
liberato il 16/12/2002.
Luogo: Nella mia libreria….
Da: Carlo Fodera.
Nota: Quando un uomo si sente libero vola come un gabbiano alla ricerca di un mondo che a volte non esiste… Però la fantasia ci guida in luoghi sperduti, inimmaginabili.
Un uomo di Oriana Fallaci
trovato il 17/12/2002.
Luogo: Mart di Rovereto.
Da: Maria.
Nota: Ho sempre pensato che non siamo noi a scegliere i libri ma loro a scegliere noi. Qul giorno c’era l’inaugurazione del Mart, i giornali parlarono il giorno seguente di 17 mila presenze, ma quel libro scelse me.
I racconti dell’incubo di Edgar Allan Poe
liberato il 17/12/2002.
Luogo: Piazza Nove martiri, L’Aquila.
Da: Ernesto.
Nota: È stato uno dei primi libri che ho letto.
Lo scafandro e la farfalla di Jean-Dominique Bauby
liberato il 20/12/2002.
Luogo: Cabina telefononica di corso Agnelli, angolo via Filadelfia (Torino).
Da: Agnese.
Nota: nessuna.
Corpi Freddi di Kathy Reichs
liberato il 29/12/2002.
Luogo: Cinema, Scandicci (Firenze).
Da: AnnaBi.
Nota: vedi la nota de “Il fine ultimo della creazione”.
Il fine ultimo della creazione di Tim Willocks
liberato il 29/12/2002.
Luogo: Cinema, Scandicci (Firenze).
Da: AnnaBi.
Nota: Ho deciso di liberare i miei gialli!! Mi hanno accompagnato durante le mie letture e le mie scoperte letterarie, in particolar modo della letteratura straniera (Steinbeck, Carver, Saramago, Richler, Proust, Pennac, Vargas Llosa , Dick ecc). In questa mia forse un po’ disordinata passione per i libri, i gialli hanno rappresentato i momenti di completo rilassamento della mente ed ora che sono letti ed hanno fatto il loro mestiere, ho pensato di renderli liberi, soprattutto in questo periodo di vacanze e relax. Ciao a loro e a voi.
Shardana, i popoli del mare di Leonardo Melis
liberato il 31/12/2002.
Luogo: Cagliari.
Da: Shardana, shardanaleo@shardana.org.
Nota: Kenaton, Ramses, Mosè e la tribù perduta di Dan, anzi dei Sher-dan. La storia riscritta dei popoli minori: Phelets= Filistei, Thursh= Etruschi, Shardan=Sardi, Libu= Libici, Shakalasa= Siculi, Sicani… http://www.shardana.org/.
Afrodita di Isabel Allende
liberato il 04/01/2003.
Luogo: Roma, via del Corso.
Da: Alessandra Menelao.
Nota: …scopro che l’unica cosa che davvero mi eccita è l’amore. E allora dedico queste divagazioni erotiche agli amanti che giocano e, perchè no?, anche agli uomini spaventati e alle donne malinconiche..
Il soffio della valanga di Santo Piazzese
liberato il 12/01/2003.
Luogo: Clinica ginecologica del Policlinico “Umberto I”, Roma.
Da: Stefano.
Nota: nessuna.
Il grande Gatsby di F. Sott Fitzgerald
liberato il 15/01/2003.
Luogo: Ristoro Autogril al Terminal 1 dell’aeroporto Malpensa, Milano.
Da: Eleonora.
Nota: L’ho fatto di nuovo… e credo lo rifarò; questo l’ho liberato perchè volevo “liberarmi” di uno dei personaggi che personalmente ritengo più odiosi: Buchanan!.
Sola come un gambo di sedano di Luciana Littizzetto
liberato il 16/01/2003.
Luogo: Milano, tram linea 2.
Da: Ela.
Nota: nessuna.
Insieme con i lupi di Nicholas Evans
liberato il 16/01/2003.
Luogo: Milano, via Rimembranze di Greco (fermata del 43).
Da: Ela.
Nota: nessuna.
Luna Park Rwanda di Roberto “Ciko” Mauri
trovato il 16/01/2003.
Luogo: Tram n° 24 a Milano.
Da: Marinella.
Nota: nessuna.
La compagnia dei celestini di Stefano Benni
liberato il 16/01/2003.
Luogo: La panchina in via Dante, a Milano.
Da: Ela.
Nota: nessuna.
Una lepre con la faccia di bambina di Laura Conti
liberato il 16/01/2003.
Luogo: Fermata d’autobus a Parma.
Da: Catia Righi.
Nota: Parla di Seveso. Ormai pochi ricordano quello che è successo; questo libro lo narra con la voce di una bambina, che con la sua sintassi scarna, dà ancora più evidenza alla drammaticità degli eventi.
Yucatan di Andrea De Carlo
liberato il 16/01/2003.
Luogo: Sul treno della linea Suzzara-Parma.
Da: Catia Righi.
Nota: nessuna.
Il vizio di vivere di Rosanna Benzi
liberato il 16/01/2003.
Luogo: Ospedale Maggiore di Parma.
Da: Catia Righi.
Nota: Un vita nel polmone d’acciao, eppure una vita intensa e ricca, e soprattutto tanto amore per la vita. Questo comunica Rosanna.
La notte dei leoni di Kuki Gallmann
liberato il 19/01/2003.
Luogo: Milano, bus n° 43.
Da: Ela.
Nota: nessuna.
Parole al vento di Paolo Guerriero
liberato il 20/01/2003.
Luogo: Un treno delle ferrovie Nord (diretto Milano Erba), Milano.
Da: Annalisa Gardini.
Nota: …ho lasciato questo libro di poesie sul diretto Milano Erba. C’è una lirica molto bella dal titolo: Un amore difficile. Ciao!.
Bellezze in bicicletta di Adele Grisendi
liberato il 23/01/2003.
Luogo: Sede della Confesercenti di San Benedetto del Tronto.
Da: Gino.
Nota: La religione prende vita, fin dalla tenera età. Attraverso le madri.
UmoristiCAMIente, l’umorismo di Cami di Paolo Forni (curatore)
liberato il 25/01/2003.
Luogo: Funky Bar in via Persiceto a San Giacomo del Martignone (Anzola Emilia – prov. Bologna).
Da: Roberto Fabbri, r.fabbri5@virgilio.it.
Nota: Finalmente un libro divertente. Racconti umoristici di Cami e Paolo Forni. In particolare molto divertente il racconto “Il senzapalle della foresta vergine” e quelli con protagonista Loufock Holmes. Si scopre anche la verità sulla sconfitta dell’Italia ai mondiali. Collegato al libro (Edizioni Aspasia) anche un sito: http://it.geocities.com/camipierre/. Buona lettura a tutti. Roberto Fabbri.
Con altre parole di Marianna Iodice
liberato il 25/01/2003.
Luogo: Scale dell’ateneo centrale di Lecce.
Da: Kricetina.
Nota: Sono undici racconti di una scrittrice esordiente editi dalla casa editrice Oppure, alcuni racconti direi sono “pirandelliani” altri”kafkiani”, molto sobri, un libro piacevole.
Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro
liberato il 25/01/2003.
Luogo: Stazione ferroviaria di Chiavari (GE).
Da: Giovanni Pirolli.
Nota: nessuna.
Tre Padri di Enrico Meloni
trovato il 25/01/2003.
Luogo: Roma.
Da: Marina Di Guglielmo.
Nota: Liberatevi delle vostre inquietudini sommerse, delle angosce metropolitane. E se ci sono episodi nella vostra storia che proprio non riuscite ad accogliere dentro di voi: ricordate le voci di Halloween: la fantasia non solo può generare eventi FUTURI, ma può anche ricreare il PASSATO! Non temete la vostra natura! Liberate le vostre origini! Inseguite la vostra fuga!.
Gola di John Lancaster
liberato il 03/02/2003.
Luogo: Ufficio Invalidi Civili del Comune di Roma, via Ostiense – Roma.
Da: Stefano.
Nota: nessuna.
Il padrone del gabbiano di Lucia Guazzoni
liberato il 03/02/2003.
Luogo: Vigevano (PV), sulle scalinate dell’entrata del castello.
Da: Marco Bocca, accob78@msn.com.
Nota: Storia di Angela, che fa le vacanze in Grecia. Pieno di colpi di scena e di un gabbiano che la spaventa tanto, ma allo stesso tempo la protegge. Buona lettura e liberatelo di nuovo!.
Un Guarneri del Gesù di Fulvio La Cognata
liberato il 03/02/2003.
Luogo: Presso la stazione Brignole di Genova.
Da: Fulvio La Cognata.
Nota: Aprendo il mio libro leggerai la frase che segue: “leggere per sapere che non siamo mai soli”. In terza pagina: “le donne sanno capire il mondo meglio degli uomini, per questo piangono più spesso”.
Il valzer degli addii di Milan Kundera
liberato il 06/02/2003.
Luogo: Genova, su una panchina di villa Gruber.
Da: Ila.
Nota: nessuna.
Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro
liberato il 07/02/2003.
Luogo: Stazione ferroviaria di Chiavari.
Da: Giovanni Pirolli.
Nota: nessuna.
Le bibliotecarie di Alessandria di Alessandra Lavagnino
trovato il 07/02/2003.
Luogo: Bologna, sala studio di palazzo Paleotti.
Da: Anto.
Nota: Emozionante trovare un libro “viaggiante”. Ho provato una strana emozione quando ho aperto il libro per leggere il nome del prorpietario per restituirglielo, ho trovato il messaggio che indicava che il libro non era stato abbandonato, ma lasciato lì volontariamente. Mi auguro che tutti possiate provare questa emozione.
La luna e i falò di Cesare Pavese
liberato il 08/02/2003.
Luogo: Bar della facoltà di economia, Univeristà di Pavia.
Da: Maria Bavagnoli, nestorcc@libero.it.
Nota: nessuna.
La città della gioia di Dominique Lapierre
liberato il 13/02/2003.
Luogo: Capolinea del bus 67, piazza Arbarello, Torino.
Da: Anna.
Nota: “Tutto ciò che non viene donato va perduto”. Proverbio indiano. “Nelle bidonville si praticavano l’amore e l’aiuto reciproco, la spartizione con chi era anche più povero, la tolleranza verso ogni fede o casta, il rispetto per il forestiero… I deboli venivano aiutati invece di essere annientati, gli orfani immediatamente adottati dai vicini, i vecchi presi a carico e venerati dai figli”.
Siddharta di Hermann Hesse
trovato il 16/02/2003.
Luogo: In un cassonetto a Lodi (Milano).
Da: anonimo.
Nota: …non sarà più lo yoga-veda a istruirmi, né l’atharva-veda, né gli asceti, né alcuna dottrina. Dal mio stesso io voglio andare a scuola, voglio conoscermi, voglio svelare quel mistero che ha il nome Siddharta.
D’amore e ombra di Isabel Allende
liberato il 18/02/2003.
Luogo: Torino, sulla panchina nel piazzale davanti al Politecnico.
Da: Anna T..
Nota: Allora qui ci separiamo – decise Francisco – dall’altra parte ci saranno amici ad aspettarci.
Giù in fondo di Leonora Carrington
liberato il 20/02/2003.
Luogo: Torino, autobus 55.
Da: Anna T..
Nota: …Mi sedevo alla scrivania, dopo aver scelto un libro sul quale era scritto “Grazie a Dio abbiamo penna e inchiostro”..
Lettere dall’Africa 1914-1931 di Karen Blixen
liberato il 20/02/2003.
Luogo: Piazza Martiri della LIbertà, Novara (sul monumento).
Da: Freddy.
Nota: La descrizione dei paesaggi aiuta a sopportare meglio il freddo di questi giorni.
Il cappello rosso di Franco Farinella
liberato il 20/02/2003.
Luogo: Al belvedere davanti S. Luca (Bologna).
Da: Adriana.
Nota: 50 racconti: sono freschi, vividi, spiritosi; bei sogni alcuni, altri invece sono febbrili come un incubo: in tutti c’è fantasia, spirito, sintesi; con brillantezza, ironia, usando poche frasi significative, l’autore conduce il lettore in un’altra dimensione, a volte più bella, a volte più misteriosa, a volte più terrificante; comunque crea uno spazio “altro”, dove la banalità del quotidiano non esiste.
Frontiere di Rete di Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Marco Zela
liberato il 22/02/2003.
Luogo: Padova, parco della Cappella degli Scrovegni.
Da: anonimo.
Nota: In noi sfoderavate.
L’albero solitario, il sogno di un’anima di Andrea Lonigro
liberato il 22/02/2003.
Luogo: Appena lasciato in un pub chiamato “Irish”, a Bari in corso Sonnino.
Da: mcfolle@wappi.com.
Nota: Successivamente vangai la terra incolta e potai i rami degli alberi del giardino. Sistemato tutto con cura adesso toccava al pianoforte. Era ingombrante e in casa non c’era spazio a sufficienza per contenerlo. Pensai di costruire, fra alberi e cespugli, una serra di vetri trasparenti. Immaginavo, nelle sere d’estate sotto la luna piena, alla luce di mille candele me, seduto al pianoforte, seguire con gli occhi le ultime fiamme sfinite che si spingevano di là dai vetri, smorzandosi fra gli arbusti. Io, immerso nella natura, accompagnato dal suono di quello splendido strumento: che emozione! Avrei tanto voluto la mia Roses e Willy qui con me. Quante passeggiate fatte insieme! Quanti ricordi.
L’estasi metafisica di Mark Knopfer
liberato il 23/02/2003.
Luogo: Bar delle stelline a Milano.
Da: Luciana.
Nota: Compito del poeta è far ri-suonare le parole, muoverle dalla loro inerzia, verso l’estasi.
La lepre digitale di A cura di Umberto Eco
liberato il 27/02/2003.
Luogo: Castello degli Estensi di Ferrara.
Da: Paola Fagotti.
Nota: Uno sguardo alla semiotica del digitale attraverso le esperienze dell’Académie française.
Un amore dell’altro mondo di Tommaso Pincio
liberato il 28/02/2003.
Luogo: Stazione metropolitana Turro a Milano.
Da: Fabio Lissa.
Nota: Si può vivere per anni senza dormire mai, temendo di perdere il corpo e l’anima?.
L’albero solitario di Andrea Lonigro
liberato il 28/02/2003.
Luogo: vicino a un Bancomat, a Matera.
Da: kelin@libero.it.
Nota: Ne ho letto solo metà e sono rimasta affascinata per la semplicità che rende unico questo autore..
Isabella la grande di Isabella Dossena
liberato il 02/03/2003.
Luogo: A Verbania.
Da: Isabella.
Nota: È sempre una grande emozione donare un libro.
Brividi sullo scuolabus di Tom B. Stone
liberato il 02/03/2003.
Luogo: Nella sede scout di Santorso, in provincia di Vicenza.
Da: Paolo Magnabosco.
Nota: nessuna.
Choses Vues di Victor Hugo
liberato il 05/03/2003.
Luogo: Torino, Supermercato GS di via Tripoli.
Da: Ines.
Nota: Un libro curioso pieno di notazioni minuziose, a volte quasi “pedanti”, ma ricche e – spesso- sorprendenti. Attenzione, è in lingua originale!.
Varî di varî
liberato il 06/03/2003.
Luogo: Biblioteca comunale di Como.
Da: Gruppo “Fata Morgana”, gruppof.morgana@virgilio.it (biblioteca comunale di Como).
Nota: Da novembre 2002 ogni settimana liberiamo dalla biblioteca comunale due libri e li diamo alle classi delle scuole elementari e medie che vengono a farci visita.
De Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia commentarii di AA: VV. Università di Bologna
liberato il 11/03/2003.
Luogo: http://almadl.cib.unibo.it/risorse_di_ateneo/diglib.php.
Da: anonimo.
Nota: Guardare le tavole sono eccezionali. Bellissimo per vedere le ricerche che facevano nel 1700.
L’albero solitario, il sogno di un’anima di Andrea Lonigro
liberato il 12/03/2003.
Luogo: L’ho trovato in un centro commerciale (Auchan) a Taranto.
Da: Vanessa, lucaccardi@libero.it.
Nota: Ho provato dapprima un certo imbarazzo nel prenderlo, e quando mi sono accorta che da dentro il libro fuoriusciva un foglio mi sono ancora di più allarmata, ma quando ho curiosato fino in fondo non ho più avuto paura e mi sono addirittura emozionata, dal momento che il giorno prima una mia amica mi aveva parlato del bookcrossing. Davvero una bella pensata… Complimenti. Appena lo finisco di leggere, lo lascerò e poi magari penso che ne lascerò uno tutto mio, nella speranza che possa essere letto da una vastità di gente. Spero tanto che non cada nelle mani di una biblioteca, altrimenti è la fine… Salve e grazie!.
Il Paese dei Mezarat di Dario Fo
liberato il 27/03/2003.
Luogo: Fermata del bus “via M. Cristina, angolo corso Dante”, Torino.
Da: Luca.
Nota: Diario di Dario! ;-)I suoi primi anni di vita raccontati superbamente; certi pezzi sono veramente spassosi!.
Di amore, di morte di Enrico Pietrangeli
liberato il 28/03/2003.
Luogo: On-line.
Da: Beppe Magliocco.
Nota: In questi tempi così poco idilliaci e così poco umani, nel senso di un’autentica, sentita, disinteressata interazione fra gli uomini, si avverte l’esigenza che almeno i poeti cerchino di allontanare il più possibile la prospettiva di un pessimismo senza speranza.
La signora delle Camelie di Alexandre Dumas (figlio)
liberato il 07/04/2003.
Luogo: Treno locale stazione di Santhia (To).
Da: anonimo.
Nota: Almeno una volta nella vita bisogna leggerlo! N. identificativo bookcrossing 608-609980.
Spartacus (Ed. Tropea) di Howard Fast
liberato il 07/04/2003.
Luogo: In una sala-giochi (playstation) a Carpi (Modena).
Da: Gianfranco Imbeni, imbeni1938@libero.it.
Nota: Spartaco (…) conosce il segreto principale degli schiavi; è un desiderio non di piaceri, agi, cibo, musica, riso, amore, calore, donne o vino, niente di tutto ciò: è un desiderio di resistere, di sopravvivere; soltanto questo e non altro, di sopravvivere.
I giorni del bianco e nero di Cojana / de Benedetti
liberato il 07/04/2003.
Luogo: Sul sito Erga Edizioni.
Da: anonimo.
Nota: Un buon thriller, avvincente, una particolare interpretazione degli accadimenti nell’area balcanica.
Per amore di tutte le creature di James Herriot
liberato il 18/04/2003.
Luogo: In libreria.
Da: Gabriella, Castelfiorentino.
Nota: In un mondo di odio e di guerra un libroper amare gli animali, la vita e le cose vere!.
L’albero secco. Il segno di un’animella di Andrea Basta
liberato il 22/04/2003.
Luogo: A Taranto.
Da: Andrea.
Nota: Un libro che mi sono stampato a mie spese proprio per liberarmi da un po’ di presunzione. Non l’ha letto nessuno, ma io ci spero sempre.
L’albero solitario, il sogno di un’anima di Andrea Lonigro
liberato il 22/04/2003.
Luogo: L’ho abbandonato in un treno Taranto – Bari.
Da: Andrea, kelin@libero.it.
Nota: Dopo averlo fatto leggere ai miei cari amici, i quali facevano a gara per leggerlo… ho deciso di abbandonarlo poiché ritengo che il suo percorso dev’essere inarrestabile. Spero tanto che cada nelle mani di un Regista, sarebbe il massimo realizzare un film da questo entusiasmante e fantastico Romanzo decisamente profondo che ti fa capire quelli che sono i Valori veri, ormai sotterrati dall’essere… Grazie Andrea.
La guerra di Alberto Casadei
liberato il 24/04/2003.
Luogo: Scuola Superiore I.T.A.S.” Maria Pia” Taranto.
Da: danger53@libero.it.
Nota: Dobbiamo cercare di analizzare i motivi consci e inconsci che muovono gli esseri umani a tentare di distruggere i loro simili sentiti come nemici.
Canne al vento di Grazia Deledda
trovato il 29/04/2003.
Luogo: Garbagnate Milanese – Milano – In stazione.
Da: anonimo.
Nota: nessuna.
Il fu Mattia Pascal di Pirandello Luigi
liberato il 29/04/2003.
Luogo: Garbagnate Milanese – Parco Villa Gianotti.
Da: Pilade.
Nota: Cosi è se vi pare una delle mie letture preferite. Il teatro della vita, il poter cambiare, il poter riscrivere tutto a partire da noi stessi..
La Metamorfosi di Kafka
liberato il 29/04/2003.
Luogo: Garbagnate Milanese – Piazza della Croce.
Da: Pilade.
Nota: Un dipinto sui nostri giorni… sulla “fretta” che tutto fa dimenticare. Quando il protagonista si sveglia scarafaggio, non pensa: cosa è successo? Come è potuto accadere?… pensa solo ad essere in ritardo per andare al lavoro..
Ilia e le aquile di Francesco Boni de Nobili
liberato il 30/04/2003.
Luogo: Sala d’attesa stazione di Venezia..
Da: Marinella F..
Nota: Una storia dolcissima e accattivante. Avrei voluto tenerlo, ma poi ho preferito “liberarlo” anch’io perché altri potessero leggerlo (me ne sono comprata una copia). Ho scoperto in me un po’ della protagonista e ho deciso che andrò a ricercare il paese di Farra dove è ambientata la storia.
L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera
liberato il 06/05/2003.
Luogo: Cabina telefonica a Bologna.
Da: Marco.
Nota: Nel mondo dell’eterno ritorno, su ogni gesto grava il peso di una insostenibile responsabilità.
I germogli di ground zero di Michelangelo Cammarata
liberato il 07/05/2003.
Luogo: In una panchina di Palermo, di fronte a una scuola.
Da: Mario Ciotti.
Nota: Oggi sulle mani ci guizzano delfini, certo domani popoleranno il mare.
Cara Italia di Enzo Biagi
trovato il 12/05/2003.
Luogo: Viale umberto 1°, Reggio Emilia, su una panchina.
Da: Frattini Federica, S.C.I. Belvedere.
Nota: Per quanto più sbagliato che giusto questo è il nostro Paese.
Viso negato di Latifa
liberato il 20/05/2003.
Luogo: Arezzo: manifestazione percorsi giovanili “Alò”.
Da: Bruna Cantaluppi, b.cantaluppi@provincia.arezzo.it.
Nota: La vita comunque finisce. Non ho bisogno di essere sottomessa. Se la mia vita è sottomissione, non ho bisogno di questa vita. Nella schiavitù possono piovere gocce d’oro. Al cielo allora dico non ho bisogno di questa pioggia.
Teresa Batista stanca di guerra di Jorge Amado
liberato il 20/05/2003.
Luogo: Arezzo: manifestazione percorsi giovanili “Alò”.
Da: Bruna Cantaluppi, b.cantaluppi@provincia.arezzo.it.
Nota: Vieni e fammi un figlio, Janù. Questo lo fare, altroché. Lì, allo spuntar del giorno, fiume e mare.
Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro
liberato il 20/05/2003.
Luogo: Arezzo: manifestazione percorsi giovanili “Alò”.
Da: Bruna Cantaluppi, b.cantaluppi@provincia.arezzo.it.
Nota: Questa mattina, in giardino, mi sono fermata a lungo davanti alla tua rosa.
Con il vento nei capelli di Salwa Salem
liberato il 20/05/2003.
Luogo: Arezzo: manifestazione percorsi giovanili “Alò”.
Da: Bruna Cantaluppi, b.cantaluppi@provincia.arezzo.it.
Nota: Una palestinese racconta..
Roma Pagana e Cristiana di Rodolfo Lanciani
liberato il 26/05/2003.
Luogo: http://digilander.libero.it/amareroma/romapec.htm.
Da: Lucio Tropia, amareroma@libero.it.
Nota: Il testo è la mia personale traduzione dell’opera di Lanciani “Pagan and christian Rome” del 1892. Perché tradurre in italiano dall’inglese un’opera di un archeologo italiano? Tra le molte opere del Lanciani, il volume “Pagan and Christian Rome” è stato edito esclusivamente per il pubblico americano nel 1892 a cura della casa editrice Houghton, Mifflin & Company – Boston e New York. L’opera non è stata mai pubblicata in italiano. Le opere più note del Lanciani sono senza dubbio la monumentale “Storia degli scavi” – encomiabile opera di raccolta delle testimonianze e dei documenti sugli scavi archeologici effettuati a Roma dall’anno 1000 al 1878 – e la “Forma Urbis Romae” – raccolta di 46 tavole topografiche di Roma a colori, di fondamentale importanza ancora oggi per la conoscenza del sottosuolo dell’Urbe, nonostante le successive scoperte. Il testo “Pagan and Christian Rome” appare comunque estremamente interessante per l’analisi della trasformazione di Roma da una città pagana ad una città cristiana che viene condotta attraverso lo studio dei suoi monumenti, della nascita delle prime chiese e delle più importanti basiliche, dei grandi mausolei imperiali, delle tombe dei primi Papi ed, infine, dei più importanti cimiteri pagani e cristiani. La prosa del Lanciani è accattivante e avvince il lettore nonostante, a volte, indugi in asettici elenchi di oggetti, materiali e misure. Le descrizioni di alcuni ritrovamenti sono, d’altra parte, emozionanti, scritte con un linguaggio che, abbandonando i tecnicismi, denota lo scopo essenzialmente divulgativo dell’opera. Il lettore assiste alle scoperte archeologiche più importanti, curiose e commoventi fatte a Roma nel corso dei secoli, apprende particolari e notizie di monumenti che oggi non esistono più, è portato quasi ad essere testimone dei fatti a cui fortunati studiosi dei secoli scorsi poterono assistere personalmente. Il punto di partenza per la traduzione è stato un sito amatoriale di un cultore americano della storia e dell’archeologia romana, William Thayer che, tra le altre cose, ha pubblicato on line l’opera del Lanciani “Pagan and Christian Rome”. A lui devo, oltre i dovuti ringraziamenti, la riproduzione delle tavole e delle illustrazioni del Lanciani, che sono state digitalizzate e pubblicate dal volume in lingua inglese. Il testo presenta delle note: oltre quelle originali del Lanciani, ho aggiunto quelle personali di William Thayer ed alcune mie foto e considerazioni. Lucio Tropia.
Aneddoti 1911-1918 di Guillaume Apollinaire
trovato il 05/06/2003.
Luogo: Mondo.
Da: KAMI, http://www.kami.it/.
Nota: Il libro è – come ci ricorda proprio quest’anno un romanzo uscito mezzo secolo fa, Fahrenheit 451 di Ray Bradbury – molto di più che un esercizio di buon gusto o un’occasione di riflessioni da fare seduti in poltrona magari accanto al caminetto. Se è un libro valido sarà immancabilmente per il lettore un’esperienza estetica e un motivo di conoscenza e di auto-conoscenza; ma nella vita della società esso è essenzialmente uno strumento e un baluardo di libertà. È per questo che ogni dittatura, ogni regime autoritario è stato sempre intollerante, fino alla repressione e alla persecuzione, nei confronti del libro. Così, l’attualità di Fahrenheit 451 sta nel fatto che, attraverso l’incubo di un rogo sistematico dei libri e la necessità assoluta di trasmettere la loro memoria, esso disegna l’alternativa drammatica tra suicidio o salvezza dell’uomo. Oggi i roghi possono essere fatti di una materia più sottile che le fiamme, ma abbastanza minacciosa comunque per la vita autentica della cultura e della ricerca. La manipolazione delle idee e dei gusti, il controllo sugli organismi culturali, il taglio delle risorse sono forme di questa minaccia.
L’albero solitario (il sogno di un’anima) di Andrea Lonigro
liberato il 15/06/2003.
Luogo: L’ho trovato sopra una panchina posizionata esattamente sotto un grande albero….
Da: Marcella.
Nota: Troppo bello, troppo semplice, ma ricco di una profonda verità che consiste nello sdoppiamento delle personalità, nel senso che l’autore evidenzia come nella società odierna, non sai mai chi hai davvero davanti, o meglio l’ipocrisia ha mille facce e si confonde continuamente tra i bei sorrisi e le belle parole, ma nella sostanza credo che oggi siamo tutti bravi a non essere veri con gli altri… È una verità toccante dove chiunque può rispecchiarsi, rivedendo almeno una volta se stessi!.
La casa degli spiriti di Isabel Allende
liberato il 19/06/2003.
Luogo: Treno Torino – Milano.
Da: Andrea Giancola, a_giancola@katamail.com.
Nota: E’ stata una scelta difficile: liberare un libro a cui tengo, perché tutti lo leggano, o sbarazzarmi di un libro che non mi è piaciuto? Ho scelto una via di mezzo: un libro che mi è piaciuto, ma che non rileggerei.
Aquile Nere di Larry Collins
liberato il 26/06/2003.
Luogo: Torino, via Barbaroux.
Da: Ines.
Nota: Un libro “d’azione” buon compagno senza pretese per un viaggio in treno: spero che possa accompagnare molti passeggeri.
Tra due mari di Carmine Abate
liberato il 30/06/2003.
Luogo: Milano.
Da: Stefania Liguoro.
Nota: Il nuovo romanzo è ambientato tra due mari, il Tirreno e lo Ionio, tra due mondi, la Calabria e la Germania degli immigrati, attraverso un percorso che tocca due diverse epoche storiche, il passato leggendario della cultura arbëresh e quello più recente delle lotte agrarie per l’occupazione delle terre.Negli anni del secondo dopoguerra, i destini di due giovani, Hans Heumann, fotografo tedesco e Giorgio Bellusci, macellaio calabrese, si incrociano. Il primo, come tanti stranieri prima di lui, è in cerca di luci, colore, forme del profondo sud per nutrire la sua arte, l’altro, ha un grande sogno da realizzare guidato unicamente dal suo istinto. Il protagonista, per raggiungere il suo obiettivo, lotta contro ogni avversità superando ogni ostacolo fino ad arrivare ad uccidere un esattore mafioso che l’aveva ricattato chiedendogli il pizzo, sconta otto anni di galera. Ed è proprio durante questi anni che il nipote Florian, attraverso i ricordi e le memorie familiari, tenta di ricostruire la storia del nonno, inizialmente guardato con sospetto, più tardi ammirato. Sarà lui a far rivivere il Fondaco del Fico.
Senilità di Italo Svevo
trovato il 12/07/2003.
Luogo: Piscina comunale di Garbagnate M.se.
Da: Gino.
Nota: Ringrazio e solidarizzo vivamente con tutti coloro che propongono tutto ciò. Per chi vuole leggere questo è il massimo!.
Stagioni diverse di Stephen King
trovato il 01/08/2003.
Luogo: Oristano (OR), Sardegna, Italia.
Da: Rita.
Nota: Uno Stephen King assolutamente lontano dallo stereotipo horror per cui è (purtroppo) conosciuto; quattro racconti densi di esperienze vissute, tanta nostalgia e un pizzico di mistero… da leggere e rileggere.
Messaggi e informazione di Oscar Bettelli
liberato il 06/08/2003.
Luogo: Bologna, Italia.
Da: anonimo.
Nota: Partendo dalla teoria matematica dell’informazione e utilizzando la metafora del personal computer, il libro affronta l’analisi del principale elaboratore di informazioni che l’uomo ha oggi a sua disposizione: il propriocervello. Attraverso l’esame del problema del significato e della sua codifica, l’autore passa dall’analisi del piano fisico della comunicazione alla proposta di un’ipotesi di ricerca: che l’informazione possa propagarsi nel vuoto senza l’utilizzo di energia.
Dialoghetti menomi di Francesco Petrarca
liberato il 07/08/2003.
Luogo: A Perugia, su una panchina di piazza Andreotti.
Da: Carla Cortese.
Nota: Sconosciuto ai più, il volume è utile ad un’analisi del pensiero del Petrarca e del suo secolo.
Viados di Alessandro Baricco
liberato il 08/08/2003.
Luogo: Castiglione dei Pepoli (BO), bar Coppi.
Da: A. Gentileschi.
Nota: Una nuova inchiesta del commissario Grazia Neri, alla periferia di qualsiasi morale perbenista.
Canti orfici di Matilde Serao
liberato il 19/08/2003.
Luogo: Ferrara, giardini di via Dino Campana.
Da: Paola.
Nota: Riscoprire i classici è un piacevole dovere.
Di là dal fiume e tra gli alberi di Umberto Saba
liberato il 22/08/2003.
Luogo: Metro di Milano, stazione Cadorna.
Da: Gino Scaccia.
Nota: Una bella storia d’amore veneziana.
Internet per le pubbliche amministrazioni di Giancarlo Fornari, Michele Diodati
liberato il 23/08/2003.
Luogo: Roma, metropolitana B, fermata Bologna.
Da: Marco.
Nota: Come avvicinare le istituzioni ai cittadini e utilizzare al meglio le opportunità della rete.
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgacov
liberato il 08/09/2003.
Luogo: Linea 542 (Roma).
Da: Elia Stella.
Nota: Eugenio Montale ha definito questo libro “un miracolo” Non posso che essere d’accordo con lui!
P.S. E’ il primo libro che libero, oltretutto è un libro che mi è molto caro, mi è costato un piccolo un piccolo sforzo, ma è grande la soddisfazione di sapere che qualcuno leggerà un’opera a cui tieni tantissimo!.
Racconti d’incubo di Edgar Allan Poe
liberato il 09/09/2003.
Luogo: Linea 542 (Roma).
Da: Elia Stella.
Nota: Lo avevo doppio!
.
Amleto di Shakespeare
liberato il 11/09/2003.
Luogo: Pisa – Bar Intermezzo.
Da: Lucia.
Nota: O no! Fragilita’, il tuo nome è femmina.
Storia di un cane. E del padrone a cui insegno la libertà di Renaldo Fischer
liberato il 11/09/2003.
Luogo: Sotto il duomo di Monza.
Da: black.
Nota: leggere costa poco, ma fa guadagnare molto.
Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij
liberato il 15/09/2003.
Luogo: Fermata autobus in via La Malfa, vicino Mercatone uno, a Palermo.
Da: marcoo@libero.it.
Nota: solo l’amore può salvare gli uomini.
Frontiere di Rete di Marco Calvo
liberato il 23/09/2003.
Luogo: Cabina Telefonica zona Tor Vergata Roma.
Da: No.
Nota: Spero che qualcuno lo trovi e lo abbandoni di nuovo.
L’antro dei filosofi di Scerbanenco
liberato il 25/09/2003.
Luogo: Novi ligure (stabilimento Campari).
Da: augusto-gallone.1@libero.it.
Nota: L’ho salvato dal macero. E’ un bel giallo.
Non posso ancora dirlo di Maurizio Di Filippo
liberato il 29/09/2003.
Luogo: a casa mia.
Da: Maurizio Di Filippo.
Nota: In realtà non ho trovato un libro, ma ne stò scrivendo uno con molta fatica. Non sono uno scrittore sia inteso però la storia mi sembra veramente entusiasmante. Per ora NON dico altro, forse un giorno leggerete di me. Anche perchè ancora non riesco a finire la prima stesura e non so’ se mai ci riuscirò. In attessa ora conoscete il mio nome e scusatemi della mia intromissione dove centra veramente a poco con questo servizio che avete messo a disposizione. Una piccola aggiunt… state facendo un gran lavoro. In seguito mi piacerebbe leggere altri libri fantasy. Ed è ciò che stò realizzando io.
il coccodrillo innamorato di Paola Bruno
trovato il 29/09/2003.
Luogo: trovato sul tavolo di un bar – Lecce.
Da: anonimo.
Nota: favola per bambini liberi.
Ancora tu di Lucio Battisti
liberato il 03/10/2003.
Luogo: Sanremo (IM).
Da: Mogol.
Nota: Libri e cd finalmente liberi.
CIOCCOLATA DA HANSELMANN di ROSETTA LOY
liberato il 05/10/2003.
Luogo: fermata autobus Casate/Como.
Da: Elisabetta & Patrizio .elipamal@msn.com.
Nota: Romantico.
LO SCHELETRO CHE BALLA di jEFFERY DEAVER
liberato il 05/10/2003.
Luogo: pANCHINA Pzza Cavour COMO.
Da: Elisabetta & Patrizio .elipamal@msn.com.
Nota: L’avevo doppio.
PUERTO ESCONDIDO di PINO CACUCCI
liberato il 05/10/2003.
Luogo: sul tavolino di un ristorante COMO.
Da: Elisabetta & Patrizio .elipamal@msn.com.
Nota: veramente bello.
CRO-GNON di MARIA VAGO
liberato il 05/10/2003.
Luogo: fermata autobus Casate COMO.
Da: Elisabetta & Patrizio .elipamal@msn.com.
Nota: perche’ e’ simpatico.
LE SCARPETTE DA BALLO di Hans Christian Andersen
liberato il 05/10/2003.
Luogo: PANCHINA Pzza Cavour COMO.
Da: Elisabetta & Patrizio .elipamal@msn.com.
Nota: Che tristezza!!!!!.
IL CORRIERE di Tamara Danblon
liberato il 05/10/2003.
Luogo: Giardini Via Vittorio Emanuele Como.
Da: Elisabetta & Patrizio .elipamal@msn.com.
Nota: perche’ no??Facciamo divertire qualche altro bambino!.
Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari
liberato il 26/10/2003.
Luogo: biblioteca dei ragazzi di Largo Torrelunga a Brescia.
Da: Gabriele.
Nota: Mancava incredibilmente nei loro scaffali!! Piccolo splendido romanzo di formazione,racconto di aurea bellezza fondamentale per lo sviluppo di un’autentica coscienza civile.Mi auguro,da amante delle utopìe, che diventi testo obbligatorio nelle facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche,che la sua lettura sia sancita per legge come condizione preventiva all’assunzione di incarichi pubblici;da uomo comune mi limito a consigliarne caldamente la lettura al cav. Sivio Berlusconi e all’on. Cesare Previti e a rileggerlo,per la quarta volta e su loro richiesta(!) ai miei due figli…
canzone italiana di c
trovato il 29/10/2003.
Luogo: no.
Da: anonimo.
Nota: k.
il paese dei mezarat di dario fo
liberato il 03/11/2003.
Luogo: libriliberi.
Da: pecoraro leonardo 0918727314@virgilio.it.
Nota: considero l’autore una delle persone impegnate nel sociale ,e non ho mai letto un suo testo.
Q di WUMING
liberato il 17/11/2003.
Luogo: stazione tiburtina – Roma.
Da: anonimo.
Nota: OMNIA SUNT COMMUNIA.
La druda di famiglia di Camilla Servago Raggi
liberato il 01/12/2003.
Luogo: Su un autobus della linea urbana di Torino.
Da: Franca Culasso.
Nota: Un leggero tuffo nella storia medievale italiana in poche pagine di una biografia famigliare .
Ancora tu di Lucio Battisti
trovato il 04/12/2003.
Luogo: nel quotidiano.
Da: anonimo.
Nota: Non ero mai riuscito a trovarlo.
marcovaldo di italo calvino
trovato il 04/12/2003.
Luogo: in peru.
Da: lucy saite.
Nota: voglio una informazione.
Il ladro di merendine di Andrea Camilleri
liberato il 27/12/2003.
Luogo: Piazza Martiri della Libertà , Novara, (sul monumento).
Da: Freddy.
Nota: Da leggere tutto d’un fiato (altrimenti si perde il filo della storia).
Il ladro di merendine di Andrea Camilleri
liberato il 27/12/2003.
Luogo: Piazza Martiri della Libertà , Novara, (sul monumento).
Da: Freddy.
Nota: Da leggere tutto d’un fiato (altrimenti si perde il filo della storia).
Elettori Liberi o Elettori Sudditi Per una Pce Duratura di Cruciata Giuseppe
liberato il 27/12/2003.
Luogo: Edicola Villadosia ( Va ).
Da: anonimo.
Nota: La democrazia è solo una truffa attualmente. La pace e lontana anni luce.
Il ladro di merendine di Andrea Camilleri
trovato il 29/12/2003.
Luogo: nei libri disponibili in elenco.
Da: Armando.
Nota: to23po@libero.it.
il processo di F.Kafka
trovato il 02/01/2004.
Luogo: presso una breria di Casale Monf. (Al).
Da: Cristina.
Nota: …il mio primo libro trovato così…spero non l’ultimo!!!L’emozione è stata bellissima…
il processo di F.Kafka
trovato il 02/01/2004.
Luogo: presso una libreria di Casale Monf. (Al).
Da: Cristina.
Nota: …per fortuna- vi era scritto a mano dal “donatore”- non tutti i processi sono così…
Il nome della rosa di Italo CAlvino
liberato il 03/01/2004.
Luogo: Sant’ Agostino (FE).
Da: anonimo.
Nota: non so l’autore.chi mi puo aiutare?.
Il profumo di Suskin
liberato il 12/01/2004.
Luogo: Centro commerciale Valtesse (Bergamo).
Da: Andrea G.B..
Nota: subito trovato da un passante, spero verrà nuovamente liberato nello stesso luogo..
Favole di Gianni Rodari
trovato il 17/01/2004.
Luogo: Tbilisi Georgia.
Da: Tenera Maldini rokonazi@yahoo.com.
Nota: caro mio ben credimi almen.
La coscienza di zeno di I.Calvino
trovato il 18/01/2004.
Luogo: Stazione f.s..
Da: Giorgio.
Nota: N.D.
La camera del pazzo di paul halter
liberato il 20/01/2004.
Luogo: fermata cipro/musei vaticani metro a roma .
Da: linda, lindagasb@libero.it.
Nota: …..sotto lo sguardo inquisitorio di Camelia bianca, Rosa Blu annuì, imbarazzato.
Passi nella notte di Mario Celotto
trovato il 28/01/2004.
Luogo: Caserta – stazione ferroviaria.
Da: Irma.
Nota: Nulla farò per voi,
poichè io vivrò per voi :
alcun fior porgerò alle vostre mani ,
poichè siete voi,
il petalo più profumato.
Sarò
nella vostra via
nella notte attenderò
il morir della candela
mentre canterò,
baci alla finestra a voi e al vento,
bramando in melodia
la sete dei vostri capelli.
Attenderò così ansioso,
il desiderato assenso !
.
Dal buio di francis devil
liberato il 08/02/2004.
Luogo: sala personale di macchina (stazione Trenitalia Genova Piazza Principe).
Da: un lettore .
Nota: Ho liberato un libro di brevi racconti horror, adatto per brevi viaggi. Non avevo mai letto niente di questo autore. Se vi capita fatene uso.
Te giochi di kreps
liberato il 11/02/2004.
Luogo: italia.
Da: ANTONIO DEL DUCA antonio.delduca@libero.it.
Nota: io sto cercando questo o parte del libro
la prima edizione risale al lontano 1992.
ti amo di Nina Yotta
liberato il 14/02/2004.
Luogo: malpensa.
Da: www.ifduif.ch.
Nota: ti amo.
Fabbricanti di universi di Philip Josè Farmer
liberato il 14/02/2004.
Luogo: Stazione Treni di Cagliari – Piazza Matteotti – (muretto aiuola).
Da: Gianluca Sanna [hat@tiscali.it].
Nota: Era da un pò di tempo che mi chiedeva attenzioni, mi è sembrato giusto liberarlo nella speranza che qualcuno potesse dargliene e prendersene cura (e magari dopo averlo letto lo liberi nuovamente).
I libri sono vivi! hanno bisogno delle carezze di chi li legge : la loro maledizione è che dopo averli “coccolati” la prima volta, li dimentichiamo in uno scaffale! SE LI AMATE LIBERATELI!.
LA PRIGIONE della MENTE di Giovanni Gargiulo
liberato il 26/02/2004.
Luogo: Su internet.
Da: Paola de Simone.
Nota: http://www.aped.it/
Un libro molto intenso,che trascina il lettore alla fine della lettura,nel minor tempo possibile.
La forza della voce di Raffaella De Simone
liberato il 02/03/2004.
Luogo: L’ho scritto personalmente.
Da: De Simone Raffaela (info@raffaelladesimone.com).
Nota: Spett.le Casa Editrice,
sono Raffaella De Simone, artista, interprete della canzone classica e moderna napoletana, attrice e conduttrice di programmi musicali. Le scrivo per sottoporre alla sua attenzione un libro che ho redatto per i miei primi venti anni di carriera, un traguardo che merita di essere festeggiato nel migliore dei modi. Io ho pensato di mettere per iscritto sensazioni, emozioni, ricordi, gioie, delusioni, bocconi amari ingoiati, soddisfazioni inaspettate, ma soprattutto ho voluto raccontare la stima, l’affetto e il calore dei miei ammiratori, che non mi hanno mai abbandonata. Sono partita dalla mia nascita, inserendo, quindi, episodi e vicende legate alla mia vita privata e personale, dalle mie esperienze scolastiche, dal mio rapporto con la famiglia e i parenti per arrivare al racconto delle difficoltà incontrate per intraprendere una carriera che non era ben vista da mio padre, una persona molto severa e “all’antica”, ai tanti provini, alle tante serate e alle numerose manifestazioni musicali alle quali ho partecipato. Ho aperto il mio cuore ed ho parlato del mio rapporto con la fede, ho espresso delle mie considerazioni sul mondo artistico, ho svelato il mio rapporto con la televisione, il teatro, i Festival, la musica e i colleghi di lavoro incontrati, ho voluto inserire anche dei giudizi che alcuni personaggi dello spettacolo hanno espresso su di me. Insomma ho composto una sorta di diario pubblico e privato, dove ho raccontato anche la mia gioia nell’essere diventata la “regina degli emigranti” grazie ad un’emittente satellitare che si vede in chiaro in tutta Europa. Se fosse interessata alla pubblicazione, le potrei inviare una copia delle bozze.
In attesa di un contatto, le mando distinti saluti.
Raffaella De Simone (www.raffaelladesimone.it), tel. 330808814
.
I giorni del bianco e nero di Raffaele Cojana e Sandro de Benedetti
trovato il 03/03/2004.
Luogo: Libreria feltrinelli genova.
Da: Augusto Massa.
Nota: Un bel thriller.
Io ed Annie di Woody Allen
liberato il 05/03/2004.
Luogo: A casa.
Da: Ale.
Nota: Abbiamo bisogno di crederci un po’ pazzi.
Le parole nn le portano le cicogne di Vecchioni
liberato il 08/03/2004.
Luogo: napoli.
Da: ciccia.
Nota: Lo consiglio a tutti … Ciaoooo lettori liberiiiiiiii.
E infine una pioggia di diamanti di Sveva Casati Modignani
liberato il 12/03/2004.
Luogo: Ostia lido Roma Italia.
Da: c.buonavolonta@virgilio.it.
Nota: A me è piaciuto.
La vera storia di Libertalia di John Johndson
liberato il 12/04/2004.
Luogo: Lungo il mare a Napoli.
Da: Padre Caraccioli.
Nota: La prima repubblica internazionale basata sull’uguaglianza, fraternità e libertà 100 anni prima della rivoluzione francese.
Voci di marrakesh di Elias Canetti
liberato il 19/04/2004.
Luogo: Auberge Lac du Sahara, Merzouga (Marocco).
Da: Giovanni.
Nota: Compagno del mio viaggio nel sud del Marocco, ha espressamente chiesto d’essere lasciato nel deserto. Zahid gli ha riservato un posto in prima fila per poter sempre guardare la grande duna. Mi farebbe tanto piacere ogni tanto ricevere sue notizie. Scrivetemi(shabbatai@tiscali.it).
L’ultimo disco dei Cure di Massimiliano Nuzzolo
liberato il 19/04/2004.
Luogo: Parco Le cascine Firenze.
Da: Francesca.
Nota: Quanto dolore può contenere un cuore umano?.
Estate di San Martino di Valentina Gebbia
liberato il 20/04/2004.
Luogo: palermo.
Da: anonimo.
Nota: Giallo ironico ambientato a Palermo.
i fantasmi della pampa di daniel balditarra
liberato il 27/04/2004.
Luogo: nella metro 1 milano.
Da: giovanni.
Nota: un libro bellissimo .
Fiesta di Ernest Hemingwuay
liberato il 29/04/2004.
Luogo: non lo so.
Da: anonimo.
Nota: voglio trovarlo.
Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi
liberato il 03/05/2004.
Luogo: Torino.
Da: Roberto.
Nota: Libretto musicale.
Fragilità non è solo donna di Marco Chierici
liberato il 10/05/2004.
Luogo: Lino’s caffè Parma.
Da: Marco.
Nota: E’ di una sensibilità straordinaria e va diffuso affinchè gli uomini siano consapevoli della loro ineluttabile fragilità.
La notte mi fa sentire il cuore che batte mi fa ricordare che siamo fragili come foglie secche….
Anche le foriche nel loro piccolo si incazzano di Gino e Michele
liberato il 11/05/2004.
Luogo: Stazione di Brescia.
Da: lisa.
Nota: Un sorriso… ci vuole, accidenti.
Chiedi perdono di Anne Marie McDonald
liberato il 12/05/2004.
Luogo: Playa del Carmen (Mexico).
Da: Lisa.
Nota: “Mercedes, dunque, aveva dodici anni e andava per i quaranta”.
I passi dell’amore di Nicholas Sparks
liberato il 18/05/2004.
Luogo: hotel touring bologna.
Da: enrico stegani.
Nota: il vero amore ti puo cambiare la vita lascia che sia il tuo cuore a condurre i tuoi passi.
La luce che si spense di Rudyard Kipling
liberato il 19/05/2004.
Luogo: Panchine in Porta San Donato, Bologna.
Da: Marco Carnazzo, http://www.ufic.tk.
Nota: Un libro carino ma non abbastanza da desiderare di “possederlo” in casa: perfetto per la mia prima esperienza di bookcrossing :).
saulina di Sveva Casati Modignani
liberato il 09/06/2004.
Luogo: sul treno torino genova che parte da torino alle 14.20, all’altezza della stazione di alessandria alle ore 15.30 del 8.06.04.
Da: lindaparodi210@hotmail.com.
Nota: ho incominciato liberando un libro a cui non tenevo particolarmente, .
Ricette immorali di Montalban
liberato il 22/06/2004.
Luogo: Milano.
Da: Ildorico.
Nota: liberato il giorno 21 giugno 2004, primo giorno d’estate.
Lalasalama di Mattia Cassè
trovato il 26/06/2004.
Luogo: Milano.
Da: anonimo.
Nota: Per me il libro ha uno stile unico innovativo con un ritmo travolgente ed è profondo, intimista, cinico ed ironico si legge tutto d’un fiato e ti dispiace di averlo finito vorresti poterne leggere subito un’altro.
Io uccido di Giorgio Faletti
trovato il 02/07/2004.
Luogo: Stazione metro di Roma “Palasport”.
Da: anonimo.
Nota: Prova.
Lalasalama di Mattia Casse’
trovato il 13/07/2004.
Luogo: MILANO.
Da: JAY.
Nota: Un libro unico, davvero.
Harry Potter di J K Rowling
trovato il 14/07/2004.
Luogo: sarno salerno.
Da: emanuela.
Nota: vattene pix o dirò tutto al barone .
L’isola di Arturo di Elsa Morante
liberato il 05/08/2004.
Luogo: Spogliatoio femminile della Piscina Comunale di Alzano Lombardo (BG).
Da: Andrea GB (andrea_bre@hotmail.com).
Nota: Non l’ho liberato personalmente, giuro.