Volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:

È tempo di accesso al sapere per tutti, anche i diversamente abili

La Politica deve farsi carico fino in fondo delle condizioni di vita di tutti, e maggiormente dei diversamente abili: i “memento” istituzionali, come il recente anno europeo, non sono sufficienti.

Proponiamo la costruzione di una forte riflessione collettiva e di una conseguente azione, che renda accessibile la cultura ed il sapere a tutti i cittadini, nessuno escluso.

La campagna si propone essenzialmente di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi dell’accessibilità edell’integrazione dei diversamente abili, gli operatori culturali all’esistenza di supporti accessibili, a favorire e valorizzare l’integrazione con i centri già esistenti, moltiplicare i servizi che le biblioteche pubbliche offrono ai diversamente abili, a stimolare il mercato dei libri accessibili, a cercare “donatori di voce”: segnaliamo che il primo donatore di voce sarà Mario Capanna, che ha già aderito all’iniziativa.

Donare la voce è un’azione socialmente utile che stimola la lettura e informa sull’esistenza e sull’utilizzo di questi supporti.

Presentazione della campagna “Leggimi un libro!”
5 ottobre 2005, ore 11:00,
Sala Stampa Camera dei Deputati,
via della Missione 4,
Roma

Saranno presenti:

  • Marco Lion, onorevole dei Verdi
  • Marco Marandola, esperto in diritto d’autore e promotore della campagna
  • Angela Barlotti, IFLA Disavantged section
  • Gualtiero Munerol, Centro del libro Parlato di Feltre
  • Lucia Baracco, Lettura Agevolata di venezia
  • Michele Borra, Istituto Cavazza di Bologna
  • Marco Calvo, Liber Liber
  • Paolo Pietrosanti, Partito Radicale

Modera:

  • Fiorello Cortiana, senatore dei Verdi

La campagna è promossa sui siti:

Importante: per l’accredito è necessario inviare una e-mail di notifica entro lunedì 3 ottobre 2005 a: f.cortiana@senato.it