Pubblicato Morti e viventi di Enrico Panzacchi.
Dall’incipit del libro:
Quest’anno, l’estate ha voluto entrare allegramente nel dominio dell’autunno. La vendemmia, sollecita, è già finita nei vigneti e anche sulle viti attorte agli alti alberi allineati per i poderi. – Sovra i campi di frumento e di granturco è passato l’aratro. Le terre brune, e qua e là ancora lucenti per il taglio fresco del coltro profondato nei solchi, ora si scaldano al sole e si ritemprano all’aria, aspettando la seminagione prossima. E la campagna è ancora tanto bella! Più bella d’una bellezza solenne e dolce per questo ozio intermedio dei grandi lavori campestri, per tutto questo verde lavato, rinfrescato e visibilmente ringiovanito dalle ultime pioggie settembrine. Il sole è alto e scotta come di giugno; ma appena io tocco l’ombra d’una casa di un albero, sento che il fondo dell’aria si è molto mutato. Effetto delle notti già lunghe. E vado per questa distesa di campagne che dalla prima radice delle colline si abbassano lentamente, un poco ondeggiando, verso la via Emilia e verso il fiume. Una pace immensa, un silenzio immenso. Prendo per i sentieri vicinali – qui li chiamano stradelli – tortuosi e pieni di polvere. Le siepi di biancospino, umili nel maggio e di un verde delicato, ora si sono fatte alte e dense e aspre, come le vuole l’amico Gabriele; se non che di tratto in tratto un cespuglio di more selvatiche e qualche alberello carico di bacche rosse rompono questa irta monotonia di ostacoli bilaterali; e pare che l’occhio li noti volentieri. Io non so bene dove mi conducano questi stradelli polverosi. Continuano sempre dinanzi a me, entrando uno nell’altro, tagliandosi talvolta uno coll’altro, sdoppiandosi, piegando in tutte le direzioni. Per orientarmi, guardo il campanile rosso della parrocchia di Pizzocalvo che sorge sull’umile collina, alla mia destra….