La scrittrice sarda Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936) è stata l’unica donna italiana nella storia a vincere il premio Nobel per la letteratura.
Autrice di molti racconti e romanzi, riconducibili alle correnti letterarie del verismo e del decadentismo, le sue opere – intrise della cultura tradizionale sarda – hanno raggiunto una profondità di analisi psicologica degna dei grandi autori russi. Nel 1926 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
Tra i suoi scritti si ricordano in particolare i romanzi: Elias Portolu (1900), Canne al Vento (1913), La madre (1920).
Queste e molte altre opere sono accessibili gratuitamente all’indirizzo liberliber.it, nella biblioteca digitale dell’associazione no profit “Liber Liber”, grazie al “progetto Manuzio”.
I libri sono disponibili in diversi formati digitali (.pdf, .epub, .odt) e sono scaricabili liberamente, con una licenza di tipo non commerciale “creative commons”. Si tratta in effetti di scritti di pubblico dominio, che “hanno sopravvissuto abbastanza per non essere più protetti dai diritti di copyright” poiché “i termini legali di copyright sono scaduti”.
È possibile sostenere l’associazione con un’offerta facoltativa di 2 euro, finalizzata a consolidare e ad accrescere il patrimonio digitale di Liber Liber, costituito da oltre 4800 libri in edizione integrale, 8000 brani musicali e da decine di audiolibri.
Ecco dunque l’elenco, con i relativi collegamenti, delle opere fruibili della scrittrice Grazia Deledda:
- Amori moderni
- Anime oneste
- Annalena Bilsini
- L’argine
- A Sinistra
- Canne al vento
- La casa del poeta
- Il cedro del Libano
- Cenere
- Chiaroscuro
- Colombi e sparvieri
- Le colpe altrui
- Cosima
- La danza della collana
- Il Dio dei viventi
- Il dono di Natale
- Dopo il divorzio
- L’edera
- Elias Portolu
- Il fanciullo nascosto
- Ferro e fuoco
- Fior di Sardegna
- Il flauto nel bosco
- La fuga in Egitto
- I giuochi della vita
- La giustizia
- L’incendio nell’oliveto
- Leggende sarde
- La madre
- Marianna Sirca
- Naufraghi in porto
- Nel deserto
- Nell’azzurro
- Il nonno
- Nostalgie
- Il nostro padrone
- L’ombra del passato
- L’ospite
- Il paese del vento
- Racconti sardi
- La regina delle tenebre
- Il ritorno del figlio. La bambina rubata
- Il segreto dell’uomo solitario
- Il sigillo d’amore
- Sino al confine
- Sole d’estate
- Stella d’oriente
- Le tentazioni
- Il tesoro
- Il vecchio della montagna
- Il vecchio e i fanciulli
- La via del male
- La vigna sul mare
“Oltre 50 opere della scrittrice sarda Grazia Deledda diffuse gratuitamente da Liber Liber”
di Lorenzo Di Stefano
Corsica Oggi
https://www.corsicaoggi.com/sito/oltre-50-opere-della-scrittrice-sarda-grazia-deledda-diffuse-gratuitamente-da-liber-liber/
10 gennaio 2019
Scarica le opere della Deledda, dalla sua pagina su Liber Liber.