Copiare gli audiolibri sul proprio PC

Per scaricare nel proprio PC i brani audio del progetto Libro parlato è sufficiente un click con il tasto destro del mouse sul file stesso, e poi click su “Salva link con nome…” o “Salva oggetto con nome”, oppure su “Save Target As…” (o comando simile), a seconda del browser utilizzato. Ecco un breve video che illustra la procedura:

È anche possibile scaricare più file contemporaneamente con pochi click utilizzando programmi appositi, come ad esempio:

Una volta copiati sul proprio computer, i file si possono trasferire anche su player MP3, smartphone e tablet usando gli appositi programmi forniti con il vostro dispositivo, ad esempio iTunes per gli utenti di iPhone/iPad; Windows Media Player e altri. Consultare il manuale del proprio dispositivo per ulteriori dettagli.

Lista di esecuzione

In cima all’elenco dei brani MP3 c’è il file “Lista di esecuzione”, in formato M3U. È un file che consente al computer di riprodurre tutti i brani dell’album nell’ordine corretto. Anche questo file può essere salvato sul proprio PC cliccando con il tasto destro del mouse.

MP3 I file MP3

Il formato MP3 è il più conosciuto e usato al mondo per la compressione di file sonori (musica o audiolibri). Possono essere facilmente riprodotti dagli smartphone, dai player, dalle autoradio e dai personal computer di generazione recente, utilizzando il software fornito di serie con il proprio sistema operativo (Android, iOS, Windows, Mac o Linux che sia). Inoltre negli app store e negli archivi di software di pubblico dominio sono disponibili “player” di tutti i tipi.

FLAC I file FLAC

Il formato FLAC (Free Lossless Audio Codec) offre diversi vantaggi, ma ha anche un “difetto”. I vantaggi sono che è Open Source, che è fruibile senza costi di licenza e che nel comprimere le informazioni non innesca una perdita di informazioni. Quindi un file musicale una volta compresso in FLAC mantiene perfettamente integra la qualità originale. Il “difetto” dei FLAC è che rispetto al formato MP3 è significativamente più pesante. Si presta perciò bene alla conservazione sul lungo periodo e all’editing, meno bene alla fruizione.

Se devi usare i nostri file per modificarli e integrarli in un tuo contenuto, usa FLAC. Se invece vuoi semplicemente ascoltare la nostra musica e i nostri audiolibri, usa MP3, che offre il miglior rapporto dimensioni/qualità.

Una nota tecnica: la maggior parte dei brani FLAC contenuti nell’archivio Musica ha una qualità equivalente ai brani MP3, derivando entrambi per lo più da una medesima fonte MP3. Da un punto di vista qualitativo non c’è perciò un percepibile vantaggio a usare i FLAC. Mentre i brani FLAC contenuti nell’archivio degli Audiolibri sono spesso di qualità superiore, anche se non bastano altoparlanti e cuffie consumer per accorgersi della differenza, ma bisogna ricorrere a dispositivi professionali o High End.

Convertire i file MP3 in audiolibri per iPod/iPhone/iPad

I nostri audiolibri non sono disponibili in formato M4B. Per convertire i file MP3 in formato M4B che il vostro dispositivo riconoscerà come audiolibro, seguire le istruzioni fornite qui:

www.levysoft.it/archivio/2008/04/29/guida-su-come-convertire-un-mp3-in-un-audiolibro-compatibile-con-itunes-e-gli-ipod/

Licenze

Per informazioni sulle licenze d’uso dei nostri audiolibri.

Ti serve ancora aiuto?

Questa pagina di istruzioni verrà integrata anche in base alle domande che riceveremo dagli utenti. Se desideri ulteriori informazioni, scrivici.

È anche disponibile la presentazione del progetto Libro parlato.