- crisi italiana (la), vedi Sylos Labini
- Cultura libera : un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l’estremismo della proprietà intellettuale, vedi Lessig
- Invito alla musica, vedi Roncaglia <1883-1968>
- Invito all’opera, vedi Roncaglia <1883-1968>
- sapere liberato : Il movimento dell’open source e la ricerca scientifica (Il), vedi Laser
- Vittorio Rieti, vedi Ricci
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.