Aiutaci con le edizioni a pagamento
Quando disponibile, scegli una edizione dei nostri libri a pagamento. Gratuiti o a pagamento i libri sono identici, ma scegliendo l’edizione a pagamento ci aiuterai a rendere la biblioteca di Liber Liber sempre più grande.
Le edizioni con l’icona dell’euro in argento costano poco e si possono scaricare in modo molto facile; non serve essere esperti. Basta un click. Alcuni libri vengono offerti anche a un prezzo superiore (l’icona dell’euro è in oro). Preferiscili se vuoi darci una mano più consistente!
Nota: su alcuni shop, come Amazon, i prezzi possono variare rispetto alle nostre indicazioni, sia in virtù di sconti sia per sovrapprezzi per iniziativa degli stessi shop.
La vendita dei libri avviene per tramite della società che patrocina Liber Liber: la E-text, e-text.it. Essendo una S.r.l. ha la natura giuridica più adatta a gestire le vendite. Gli utili di tali vendite vengono totalmente investiti in Liber Liber. Il catalogo di libri di Liber Liber resta comunque disponibile anche gratuitamente, e tale resterà finché Liber Liber esisterà.
Qui di seguito le istruzioni per scaricare i nostri e-book.
Se ti servono dei suggerimenti su come esplorare al meglio il sito di Liber Liber, consulta la nostra pagina di aiuto (si trova nella sezione “Servizi”).
Come leggere gli e-book
I nostri e-book (libri digitali) sono impaginati in modo tale da poter essere letti con smartphone (Apple iOS, Google Android, ecc.), tablet, e-book reader, dispositivi per non vedenti e personal computer (Windows, Mac, Linux, ecc.).
La maggior parte dei nostri libri è impaginata in diversi formati, così da potersi adattare alle più diverse esigenze:
- Il formato .ePub è il migliore. Prevede formattazione avanzata, indici, link, supporto a video e suoni, ecc. Un team di volontari, tramite il progetto Griffo, sta reimpaginando l’intera biblioteca di Liber Liber in questo formato.
- Il formato .HTML è ottimo per una istantanea visualizzazione sullo schermo. Purtroppo, essendo piuttosto oneroso impaginare e-book in un HTML ben strutturato, ad oggi solo una parte della nostra biblioteca è disponibile in questo formato.
- Il formato .ODT è il formato ideale per la stampa. Si può modificare con elaboratori di testo open source come OpenOffice, NeoOffice, LibreOffice, ecc. È il formato da preferire se si vuole adattare il libro a proprie specifiche esigenze.
- Il formato .PDF è facilmente stampabile e si può leggere a schermo con un semplice click (è sufficiente che il proprio browser sia dotato di un reader PDF). Il formato PDF è supportato dalla quasi totalità di e-book reader in commercio. Consente l’ingrandimento della pagina, ma ha funzionalità ridotte nell’ingrandimento del carattere e conseguente reimpaginazione.
- Il formato .RTF è in via di eliminazione. Simile al formato .ODT è tuttavia piuttosto inefficiente. È modificabile con OpenOffice, Microsoft Word e altri editor di testo.
- Il formato .TXT è il formato più semplice (e primitivo) di tutti. Un e-book in formato .TXT è leggero e facile da gestire, ma tipograficamente e strutturalmente è molto povero, non consentendo alcuna formattazione (niente titoli, indici, corsivi, grassetti, ecc.). È in via di eliminazione.
Alcuni altri software per leggere i nostri e-book sono elencati nella sezione “Lettori di e-book“.
Come salvarli sul proprio computer
Per scaricare sul tuo computer uno dei nostri e-book (libri digitali), è sufficiente selezionare un autore nella sezione Libri, e fare click su una delle icone che vedi raffigurate più in basso.
Ogni icona corrisponde a un formato diverso dello stesso libro. Eccole:
ePUB
ePUB è il formato standard per gli e-book. La versione adottata da Liber Liber, senza DRM, offre il vantaggio di essere un formato libero, interoperabile, accessibile da qualsiasi dispositivo di lettura standard (e-book reader). Altro punto di forza del formato ePUB è che la sua evoluzione è guidata da un organismo internazionale no-profit (l’International Digital Publishing Forum).
Liber Liber sta convertendo l’intera biblioteca a questo formato.
HTML
L’icona “HTML” (senza “+ ZIP”) si riferisce alla versione ipertestuale del libro (che può eventualmente includere delle immagini, suoni e altri elementi multimediali). Consente una lettura immediata del libro. È il formato adatto per una veloce consultazione.
I libri in questo formato sono accessibili con qualsiasi “browser” per Internet.
HTML + ZIP
L’icona “HTML + ZIP” si riferisce al libro in versione ipertestuale di cui abbiamo appena parlato (vedi sopra, “HTML”), ma compresso con ZIP. Comprimere un libro con ZIP consente di trasferirlo comodamente sul proprio computer con un singolo click. Inoltre, un libro compresso con ZIP occupa meno spazio e si scarica più velocemente.
Prima di leggere un libro compresso con ZIP occorre “dezipparlo“.
ODT
L’icona “ODT” corrisponde al libro in formato ODT, un formato di memorizzazione aperto e standard compatibile con OpenOffice (OpenOffice si può scaricare gratuitamente da: http://www.openoffice.org/). E’ particolarmente adatto nel caso tu voglia stampare il testo o modificarne l’impaginazione.
Il formato è autocompattante, non necessita quindi di essere compresso con ZIP per conservare dimensioni contenute.
Il formato PDF, della Adobe, è facile da usare e consente di leggere gli e-book direttamente nella finestra del browser (se è stato installato un reader PDF). Anche la stampa o il trasporto su tablet sono facilitati.
RTF + ZIP
L’icona “RTF + ZIP” corrisponde al libro in formato RTF, un formato di memorizzazione compatibile con la maggior parte dei programmi di videoscrittura.
Prima di leggere un libro compresso con ZIP occorre “dezipparlo“. Se non hai familiarità con i file ZIP, consigliamo di leggere la pagina istruzioni su ZIP (vedi sopra).
TXT + ZIP
L’icona “TXT + ZIP” corrisponde al formato puro testo del libro. Non ci sono immagini, gli stili come il corsivo, il neretto e altri, non sono espressi. I file che compongono il libro in questo semplice formato sono di solito più piccoli e sono compatibili con la quasi totalità dei computer in circolazione (compresi i palmari).
Prima di leggere un libro compresso con ZIP occorre “dezipparlo”. Se non hai familiarità con i file ZIP, consigliamo di leggere la pagina istruzioni su ZIP (vedi sopra).
Ecco infine alcuni altri formati di libri attualmente meno usati:
LIT
Il formato LIT è stato creato dalla Microsoft. È stato utilizzato a titolo sperimentale per un solo titolo: Frontiere di Rete, di Calvo, Ciotti, Roncaglia, Zela.
PDF + ZIP
Il formato PDF compresso con ZIP è stato ormai abbandonato da Liber Liber. Lasciamo on-line queste semplici istruzioni per chi avesse ancora nostri testi in questo formato: prima di leggere un libro in formato PDF compresso con ZIP occorre “dezipparlo” (vedere in alto istruzioni sui file ZIP).
Word + ZIP
Il formato Word, della Microsoft, è stato ormai abbandonato da Liber Liber a favore di ODT. Lasciamo on-line queste semplici istruzioni per chi avesse ancora nostri testi in questo formato: prima di leggere un libro in formato Word compresso con ZIP occorre “dezipparlo” (vedere in alto istruzioni sui file ZIP).