- Baby e i tiranni minimi, di Gerolamo Rovetta
- Bacco in Toscana, di Francesco Redi
- Il bacio d'una morta, di Carolina Invernizio
- Il bacio della contessa Savina, di Antonio Caccianiga
- La badessa di Castro, di Stendhal (alias Marie-Henri Beyle)
- Bagliori di socialismo, di Andrea Costa
- I bagni di Abano, di Carlo Goldoni
- I Bagni di Lucca, Coreglia e Barga, di Arnaldo Bonaventura
- La Bainsizza, di Dante Formentini
- Bakunin e l'Internazionale in Italia, di Max Nettlau
Dal 1864 al 1872 - Baldus, di Teofilo Folengo (alias Merlin Cocai, alias Limerno Pitocco)
- Balilla o la cacciata degli austriaci da Genova (1746), di Felice Venosta
Narrazione storica di Felice Venosta - Ballate e romanze, di Giovanni Berchet
- La ballerina, di Matilde Serao
- Baltromèo Calzolaro, di Paolo Ferrari
- Una bambola, di Pietro Fanfani
Romanzo per le bambine - La bancarotta di un atteggiamento, di Domenico Zavattero
- La bancarotta, o sia il mercante fallito, di Carlo Goldoni
- Il banchiere assassinato, di Augusto De Angelis
Le undici meno una - La baraonda, di Gerolamo Rovetta
- I Barbarò, di Gerolamo Rovetta
- La barchetta di cristallo, di Augusto De Angelis
- Barletta, di Alfredo Violante
La città della disfida - Il barone di Nicastro, di Ippolito Nievo
- Le barufe in famegia, di Giacinto Gallina
- Baruffa, di Luciano Zuccoli (alias Luciano Von Ingenheim)
Romanzo - Le Baruffe Chiozzotte, di Carlo Goldoni
- Le basi morali dell'anarchia, di Pietro Gori
- Batrachomyomachia, di Giacomo Leopardi
- Batrachomyomachia, di Homerus (Omero)
- Una battaglia, di Luigi Galleani
- La battaglia delle belle donne di Firenze colle vecchie, di Franco Sacchetti
- La battaglia di Benevento, di Francesco Domenico Guerrazzi
Storia del secolo XIII - La battaglia di Calenzana, di Pierre Napoléon Bonaparte [principe]
- La battaglia di Mentana, di Victor Hugo
- I Beati Paoli, di Luigi Natoli
- Il beato Macario, di Pierangelo Baratono
Romanzo mattacchione - Beatrice Cènci, di Francesco Domenico Guerrazzi
Storia del secolo XVI - Un bel sogno, di Achille Giovanni Cagna
- Belfonte, di Francesco Pastonchi
Sonetti - Bella, di Jean Giraudoux
Romanzo - La bella estate, di Cesare Pavese
- Belladonna, di Robert Smythe Hichens
- Il bell’Antonio, di Vitaliano Brancati
- Ben Hur, di Lewis Wallace
Una storia di Cristo - Il Benefattore, di Luigi Capuana
- Il beneficio, di Vincenzo Monti
Visione - Il beniamino della famiglia, di Vittorio Bersezio
Racconto - Benito Cereno, di Herman Melville
- Beppe Arpia, di Paolo Emiliani-Giudici
- Bernardo l'Eremita, di Luigi Antonelli
- Bertoldo Bertoldino e Cacasenno, di Carlo Goldoni
- Bertoldo e Bertoldino, di Giulio Cesare Croce
Col Cacasenno di Adriano Banchieri - Bestiario moralizzato, di Bestiario moralizzato
- Bestie, di Federigo Tozzi
- I bevitori d’acqua, di Henry Murger
- Bhagavad-gita (Il canto divino), di Bhagavad-gita
Traduzione: Oreste Nazari - Bhagavadgītā, di Bhagavad-gita
(Il canto del beato).
Traduzione: Ida Vassalini - Bianca di Beaulieu e la mano destra del sire di Giac, di Alexandre Dumas [père]
Racconti storici - Biancaneve, i sette nani e il principe azzurro ed altre celebri fiabe, di Gian Dàuli
- Bibbia. Vecchio Testamento. Joele, di Bibbia
- Bibbia. Vecchio Testamento. Malachia, di Bibbia
- La bilancetta, di Galileo Galilei
- Bilora, di Ruzzante (alias Angelo Beolco)
- Biografia di Carlo Guglielmo Scheele, di Icilio Guareschi
- Biografia di frà Paolo Sarpi, di Aurelio Angelo Bianchi-Giovini
Teologo e consultore di stato della Repubblica veneta - Biografia di Giuseppe Garibaldi, di Giovanni Battista Cuneo
- Biografia e rivista critica delle opere di F.D. Guerrazzi, di Ferdinando Bosio
- Biografie e ritratti d’illustri siciliani, di Biografie e ritratti d’illustri siciliani
Morti nel cholera l’anno 1837 - La biondina, di Marco Praga
- La Birba, di Carlo Goldoni
- La bisbetica addomesticata, di William Shakespeare
- Bismarck, di Pietro Orsi
- Il boa delle caverne, di Emilio Salgari
- Bob e il suo Metodo, di Pierangelo Baratono
Romanzo per i ragazzi grandi - La bocca del lupo, di Remigio Zena (alias Gaspare Invrea)
- Il Boccaccio e la superstizione, di Arturo Graf
- Le bocche inutili, di Annie Vivanti
Dramma in tre atti - La bohême italiana, di Emilio Salgari
Una vendetta malese - Bolle de savon, di Carlo Malinverni
- Bollettino del Club Alpino Italiano 1865-96, di Club alpino italiano
- La botte di sidro, di Octave Mirbeau
- La bottega da caffè, di Carlo Goldoni
- La bottega del caffè, di Carlo Goldoni
- La bottega dell'antiquario, di Silvio Spaventa Filippi
- La bottega dell'antiquario, di Charles Dickens
- Bozzetti sociali, di Pietro Gori
- Il braccialetto, di Robert Smythe Hichens
- Le Braie. Il sapore del mare, di Giovanni Descalzo
Romanzi brevi - Il Bramino dell'Assam, di Emilio Salgari
- Brand, di Henrik Ibsen
Poema drammatico in cinque atti - Brandelli, di Olindo Guerrini (alias Argia Sbolenfi, alias Lorenzo Stecchetti)
- Brani di vita, di Olindo Guerrini (alias Argia Sbolenfi, alias Lorenzo Stecchetti)
Edizione Zanichelli del 1908 - Brani di vita, di Olindo Guerrini (alias Argia Sbolenfi, alias Lorenzo Stecchetti)
Edizione Zanichelli del 1917 - Brani inediti dei Promessi Sposi, di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
- Il brasiliano, di Edward Phillips Oppenheim
Romanzo - Bresci e Savoia, di Amilcare Cipriani
- Breve compendio della storia romana, di Sarah Trimmer
D'uso dei giovinetti per le scuole del Regno d'Italia - Breve saggio sul vajuolo vaccino, di Giovan Battista Amati
- Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema, di Antonio Rosmini Serbati
- Breve storia dell'anarchismo, di Max Nettlau
- Breve storia dell’architettura in Sicilia, di Enrico Calandra
- Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino, di Giulio Mazzarino
- Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino [edizione 1698], di Giulio Mazzarino
- Breviario di estetica, di Benedetto Croce
Quattro lezioni - Le briciole di Lazzaro, di Attilio Frescura
Novelle - Il brick maledetto, di Emilio Salgari
- Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano, di Giacomo Castelvetro
- Un brieve trattato dell'eccellentia delle donne, di Vincenzo Maggi
- Il brigantaggio alla frontiera pontificia, di Vincenzo Tofani
Lettera del Delegato di Pubblica Sicurezza Vincenzo Tofani in risposta al libro del Conte Bianco di Saint-Jorioz - Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863, di Alessandro Bianco di Saint-Jorioz
Studio storico, politico, statistico, morale, militare - Bruegel, di Felix Timmermans
Come ti ho sentito nei tuoi quadri - Bruto primo, di Vittorio Alfieri
- Bruto secondo, di Vittorio Alfieri
- Buchi nella sabbia e pagine invisibili, di Ernesto Ragazzoni
poesie e prose - Il buco nel muro, di Francesco Domenico Guerrazzi
- La bufera, di Edoardo Calandra
Ed. 1899 - Buffalo Bill, di Luigi Antonio Garrone
L'eroe del Far West. Vita e avventure - Il bugiardo, di Carlo Goldoni
- Il buon compatriotto, di Carlo Goldoni
- La buona famiglia, di Carlo Goldoni
- La buona figliola, di Sabatino Lopez
Commedia in tre atti - La buona figliuola, di Carlo Goldoni
- La buona figliuola maritata, di Carlo Goldoni
- La buona madre, di Carlo Goldoni
- La buona moglie, di Carlo Goldoni
- La buona sorella, di Anna Vertua Gentile
Racconto - Buovo D'Antona, di Carlo Goldoni
- Il burbero benefico, di Carlo Goldoni
Commedia in tre atti - Il burchiello del nonno, di Anna Vertua Gentile
Racconto popolare - La burla retrocessa nel contraccambio, di Carlo Goldoni
- Una burla riuscita, di Italo Svevo (alias Ettore Schmitz)
- Il burlone, di Maksim Gor'kij (alias Aleksej Maksimovič Peškov)
- Bussano alla porta di Macbeth, di Thomas De Quincey
Ed altre prose
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.