- C'è qualcuno al cancello, di Luigi Antonelli
- C'è sempre un compare, di Giuseppe Adami
- C'è uno spettro in Italia, di Giuseppe Bevilacqua
- C'era una volta..., di Luigi Capuana
- C. Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri da Asti, di Vittorio Alfieri
- C. Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri da Asti, di Gaius Sallustius Crispus
- La cà dei cani, di Carlo Tenca
Cronaca milanese del secolo XIV. Cavata da un manoscritto di un canattiere di Barnabo Visconti - Cabala bianca, di Gian Dàuli
Romanzo - Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta dell'Asino cillenico, di Giordano Bruno
- Cabiria, di Gabriele D'Annunzio
- Cacasenno, di Adriano Banchieri
- La caccia, di Erasmo da Valvason
- La caccia al leone, di Alexandre Dumas [père]
- Caccia all’uomo, di Henry de Vere Stacpoole
Romanzo - Una caccia d’elefanti nel Ceilan, di Alexandre Dumas [père]
- La caduta di un impero, di Emilio Salgari
- La cagna nera, di Alfredo Panzini
- La calamita de' cuori, di Carlo Goldoni
- La Calandria, di Bernardo Dovizi (detto Il Bibbiena)
- La Calandria [ed. Sanesi], di Bernardo Dovizi (detto Il Bibbiena)
- Calendario dello agricoltore siciliano, di Niccolò Palmeri
- Calendimaggio, di Pietro Gori
- La cameriera brillante, di Carlo Goldoni
- La camicia rossa, di Alberto Mario
- Camillo Benso di Cavour, di Ruggiero Bonghi
- La camminante, di Giustino Ferri
Romanzo - La camorra, di Marco Monnier
Notizie storiche raccolte e documentate - La Campagna del 1796 nel Veneto, di Eugenio Barbarich
Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) - Il Campiello, di Carlo Goldoni
- Candaule. Vigilia di nozze. Riccardo il tiranno. Da uno spiraglio, di Roberto Sacchetti
Racconti - Il Candelaio, di Giordano Bruno
- Il candeliere a sette fiamme, di Augusto De Angelis
- Candido, o L'ottimismo, di Voltaire (alias François Marie Arouet)
Racconto satirico - I cani, di Michele Lessona
- Canne al vento, di Grazia Deledda
- I cannoni di Bava Beccaris, di Paolo Valera
- Il canotto insanguinato, di Augusto De Angelis
Romanzo - La Cantarina, di Carlo Goldoni
- Canti, di Francesco Paolo Mulè
- Canti, di Giacomo Leopardi
- Canti, di Aleardo Aleardi
- Canti, di Spartaco Asciamprener
- Canti, di Sebastiano Satta
- Canti carnascialeschi, di Lorenzo de' Medici (detto il Magnifico)
- I canti del prigioniero, di Alessandro Giribaldi
- I canti dell'alba e della sera, di Maria Borgese
- I canti dell'isola, di Ada Negri
- Canti di Ben-Aly, di Achille Pellizzari
- Canti di Castelvecchio, di Giovanni Pascoli
- I canti di Mèlitta, di Giuseppe Lipparini
- Canti e melodie, di Thomas Moore [1779-1852]
- Canti Orfici, di Dino Campana
- Canti pagani e altre poesie classiche, di Luigi Siciliani
- Canti per i nostri giorni, di Giorgio Cicogna
- Canti popolari delle Isole Eolie e di altri luoghi di Sicilia, di Letterio Lizio Bruno
- Canti XI de le lodi de la s. Lucretia Gonzaga ... Le III parche, di Matteo Bandello
- Il cantico dei cantici, di Felice Cavallotti
- Il Cantico di Frate Sole, di Francesco d'Assisi [santo]
- Cantico di Natale, di Charles Dickens
Racconto di spiriti - Cantico di Natale, di Federigo Verdinois
- Cantoni il volontario, di Giuseppe Garibaldi
- La canzone d'Orlando, di Chanson de Roland
- Canzone di campane, di Camille Lemonnier
- Canzone sopra la vittoria seguita contra l'armata Turchesca, di Giovanni Battista Amalteo
- Canzoni a ballo, di Lorenzo de' Medici (detto il Magnifico)
- Le canzoni di Re Enzio, di Giovanni Pascoli
- Canzoniere, di Francesco Petrarca
Rerum Vulgarium Fragmenta - Caos del Triperuno, di Teofilo Folengo (alias Merlin Cocai, alias Limerno Pitocco)
- La capanna dello zio Tom, di Harriet Beecher Stowe
- I capelli bianchi, di Giuseppe Adami
Commedia in tre atti - Capelli biondi, di Salvatore Farina
Romanzo - I capelli di Sansone, di Matilde Serao
- Il capitale, di Umberto Ricci
Saggio di economia teoretica - Capitale e mano d'opera, di Valentino Carrera
- Capitan Dodero, di Anton Giulio Barrili
Novella - Il capitan Fracassa, di Théophile Gautier
- Capitan Riccardo, di Nicola Misasi
Romanzo - Capitan Tempesta, di Emilio Salgari
Romanzo d'avventure - Un capitano di quindici anni, di Jules Verne
- I Capitoli, di Niccolò Machiavelli
- Capitolo contro il portar la toga, di Galileo Galilei
- Il capolavoro, di Giustino Ferri
Romanzo - Caporetto, perché?, di Luigi Capello
La 2a armata e gli avvenimenti dell'ottobre 1917 - Il cappello del prete, di Emilio De Marchi
- Cappiddazzu paga tuttu, di Luigi Pirandello
- Cappiddazzu paga tuttu, di Nino Martoglio
- Capricci sulla jettatura, di Giovanni Leonardo Marugi
- Cara speranza, di Marchesa Colombi (alias Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier)
- Caramella e Bamboccino, di Augusto Piccioni (alias Momus)
- La Carbonaria, di Giovan Battista Della Porta
- Le carceri russe, di Alighiero Tanini
- Le carceri russe, di Vera Figner
- Cardello, di Luigi Capuana
- Carducci e Oberdan, di Albano Sorbelli
1882-1916 - I carichi militari, di Lelio Brancaccio [1560?-1637]
Di fra' Lelio Brancaccio caual. Hierosolomitano del Consiglio collaterale per S.M. cattolica nel Regno di Napoli e suo maestro di campo e consiglier di guerra ne gli Stati di Fiandra - La carità del prossimo, di Vittorio Bersezio
- Carlo Cattaneo, di Carlo Romussi
- Carlo Cattaneo federalista, di Camillo Berneri
- Carlo Darwin, di Michele Lessona
- Carlo Darwin, di Enrico Morselli
- Carlo Darwin e il gran premio di Torino, di Michele Lessona
- Carlo Dickens, di Silvio Spaventa Filippi
- Carlo e Carla, di Anna Vertua Gentile
- Carlo Pisacane, di Luigi Fabbri
- Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri, di Felice Venosta
- Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, di Nello Rosselli
- Carlo Porta, di Attilio Momigliano
- Carlo Porta e la sua Milano, di Raffaello Barbiera
- Caro papà, Caro figlio, di Bartolomeo Di Monaco
- Il carro dei folli, di Amedeo Ugolini
Romanzo - La carrozza di tutti, di Edmondo De Amicis
- Carta bollata, di Salvatore Farina
Racconto - La cartella n. 4, di Marchesa Colombi (alias Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier)
- La casa a tre piani, di Luigi Antonelli
- Casa d'altri, di Silvio D'Arzo
- La casa dei fanciulli, di Luigi Antonelli
- La casa dei melograni, di Oscar Wilde
- La casa del poeta, di Grazia Deledda
- Casa di bambola, di Henrik Ibsen
Commedia in tre atti in prosa
Edizione Max Kantorowicz - Casa di bambola, di Henrik Ibsen
Dramma in tre atti
Edizione Fratelli Treves - La casa e la famiglia di Masaniello, di Bartolomeo Capasso
- Una casa fiorentina da vendere, di Pietro Fanfani
Con un racconto morale e un esercizio lessicografico - La casa nel vicolo, di Maria Messina
- La casa nova, di Carlo Goldoni
- Casa Pistagna, di Antonio Curti
- Casa Raymondi, di Bernardo Chiara
Romanzo - La casa scomparsa, di Alice Muriel Williamson
Romanzo - Casa «la Vita», di Alberto Savinio
- La cascina, di Carlo Goldoni
- I casi del commissario Luciano Renzi, di Bartolomeo Di Monaco
La rabbia degli uomini - Il caso Mauritius, di Jakob Wassermann
Romanzo - Il caso Paradine, di Robert Smythe Hichens
- Casta diva, di Gerolamo Rovetta
- La castalda, di Carlo Goldoni
- Castel Gavone, di Anton Giulio Barrili
- Il castello dei desideri, di Silvio Benco
- Il castello di Otranto, di Horace Walpole
- Il castello di Trezzo, di Giambattista Bazzoni
Novella storica - Il castigamatti, di Sfinge (alias Eugenia Codronchi Argeli)
Novelle - Castighi, di Victor Hugo
- Castigo, di Matilde Serao
- Catania, di Federico De Roberto
- La catastrofe degli czars, di Paolo Valera
- La catastrofe di Nerone, di Corrado Barbagallo
- Catechismo popolare per la libera pensatrice, di Maria Serafini
- Catene, di Cordelia (alias Virginia Tedeschi Treves)
Racconto - Caterina Marasca, di Giovanna Gulli
- Catone in Utica, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Il Catone Maggiore, di Marco Tullio Cicerone, di Marcus Tullius Cicero
Ovvero Dialogo intorno alla vecchiezza fra Catone, Scipione e Lelio, dedicato a Tito Pomponio Attico - Cattedrali di carta, di Giovanna Rosa
Elsa Morante romanziere - I cattivi pastori, di Octave Mirbeau
- I cattolici e l’unità sindacale, di Achille Grandi
Scritti e discorsi, 1944-1946 - La causa della donna, di Luisa Tosco
- Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza, di Federigo Enriques
- Le cause d'assopimento della Rivoluzione russa, di Alighiero Tanini
- La cavalcata del colonnello Franklin, di Hervey Allen
- Il Cavalier Mostardo, di Antonio Beltramelli
- Il cavaliere d'Harmental, di Alexandre Dumas [père]
Romanzo storico - Il cavaliere della taverna, di Rafael Sabatini
Romanzo - Il Cavaliere dello Spirito Santo, di Guido Da Verona
- Il cavaliere di buon gusto, di Carlo Goldoni
- Il cavaliere di Maison-Rouge, di Alexandre Dumas [père]
Romanzo storico - Il Cavaliere di spirito ovvero La donna di testa debole, di Carlo Goldoni
- Il cavaliere e la dama, di Carlo Goldoni
- Il cavaliere giocondo, di Carlo Goldoni
- Cavalleria rusticana, di Giovanni Verga
- Cavour, di Romolo Murri
- Ceccardo, di Lorenzo Viani
- Cecco d'Ascoli, di Pietro Fanfani
Racconto storico del secolo XIV - Il cedro del Libano, di Grazia Deledda
- Il celebre trattato della jettatura, di Nicola Valletta
- Cellini a Parigi, di Giovanni Peruzzini
Melodramma semiserio in quattro giornate - Cena de le ceneri, di Giordano Bruno
- La cena delle beffe, di Sem Benelli
Poema drammatico in quattro atti - Cena Familiaris, di Leon Battista Alberti
- Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile, di Bartolomeo Di Monaco
romanzo ambientato a Lucca - Cenere, di Grazia Deledda
- La Cenerentola, di Jacopo Ferretti
Ossia La bontà in trionfo Dramma giocoso in due atti - Ceneri e faville, di Pietro Gori
- Cenni biografici della vita di Amilcare Cipriani, di Giulio Tanini
- Cenni e documenti intorno all'insurrezione lombarda e alla guerra regia del 1848, di Giuseppe Mazzini
- Il cenno, di Luigi Antonelli
- Cenno storico sull'antichissima città di Ruvo nella Peucezia, di Giovanni Jatta
Colla giunta della breve istoria del famoso combattimento de' tredici cavalieri italiani con altrettanti francesi ... - Cent'anni, di Giuseppe Rovani
- Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire / Angelo Cocles, di Gabriele D'Annunzio
- Cento giuochi liberali, et d’ingegno, di Innocenzo Ringhieri
- Cento novelline morali pei fanciulletti, di Salvatore Muzzi
- Cento racconti popolari lucchesi, di Idelfonso Nieri
- Centocelle, di Diego Angeli
Romanzo - Centona, di Nino Martoglio
- La centuria alata, di Italo Balbo
- Il cerchio si chiude, di Knut Hamsun
Romanzo - La Certosa di Parma, di Stendhal (alias Marie-Henri Beyle)
- Cesare Battisti, di Francesco Ruffini
- Cesare e Cleopatra, di George Bernard Shaw
Cinque atti - Che cosa è l'amore?, di Alfredo Panzini
- Che cosa è l'arte?, di Lev Nikolaevič Tolstoj
- Che cosa è la mafia, di Gaetano Mosca
- Che cos’è la matematica?, di Alessandro Padoa
- Che fare?, di Nikolaj Gavrilovič Černyševskij
- Che tipo, quel Caution!, di Peter Cheyney
- Chi era Carlo Cattaneo, di Arcangelo Ghisleri
- Chi la fa l'aspetta, di Carlo Goldoni
- Chi sa, di Giuseppe Sabatini
Storie di Pescocostanzo - Chi siamo e cosa vogliamo - Patria e religione, di Virgilia D'Andrea
- La chiacchierina, di Roberto Bracco
- Chiarezza, di Henri Barbusse
- Chiaro di luna, di Leopold von Sacher-Masoch
- Chiaro di luna, di Luigi Antonelli
- Chiaroscuro, di Grazia Deledda
- Le chiavi nel pozzo, di Lorenzo Viani
- La chiesa e il comunismo, di Ernesto Buonaiuti
[il problema delle relazioni diplomatiche fra Roma e Mosca] - La chimica organica negli organismi, di Giacomo Ciamician
- La China antica e moderna, di Carlo Cattaneo
- Il chiodo rosso, di Alessandro Varaldo
Romanzo - Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri, di Jacopo Alighieri
- Chitra, di Rabindranath Tagore
- Ciarle e macchiette, di Luigi Arnaldo Vassallo (detto Gandolin)
- Ciascuno a suo modo, di Luigi Pirandello
- Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura, di Nicola Valletta
- La Cicceide, di Giovanni Francesco Lazzarelli
- I ciccioni esplosivi, di Pelagio D’Afro
- I ciccioni esplosivi, di Giuseppe D'Emilio
- Il ciclope, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- I ciechi e le stelle, di Giorgio Cicogna
- Il cielo e le sue meraviglie, di Pio Emanuelli
Atlante di 150 tavole - Cimbelino, di William Shakespeare
- Il cinematografo, di Franz Paul Liesegang
Manuale di cinematografia - Cinematografo cerebrale, di Edmondo De Amicis
- Le cinesi, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Il cinquantenario, di Paolo Valera
Note per la ricostruzione della vita pubblica italiana - Cinque canti, di Ludovico Ariosto
- Il Cinque Maggio, di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
- Le cinque rose, di Arthur Conan Doyle
- La Cintia, di Giovan Battista Della Porta
- Ciondolino, di Luigi Bertelli (detto Vamba)
Libro per ragazzi - Il cipresso e la vite, di Lorenzo Viani
- Cirano di Bergerac, di Edmond Rostand
- Il Circolo Pickwick, di Charles Dickens
- Il Circolo Pickwick, di Federigo Verdinois
- Il circolo vizioso di Cartesio, di Pantaleo Carabellese
- Ciro riconosciuto, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, di Carlo Cattaneo
- La città del re lebbroso, di Emilio Salgari
- La città del sole, di Tommaso Campanella
- La città dell'oro, di Emilio Salgari
Racconto - La città italiana nell'alto Medio Evo, di Guido Mengozzi
Il periodo langobardo-franco - La città morta, di Gabriele D'Annunzio
- La città sottomarina, di Renzo Chiosso
Romanzo d'avventure - Il ciuco di Melesecche, di Renato Fucini (alias Neri Tanfucio)
- Ciuffettino, di Yambo (alias Enrico Novelli)
Libro per i ragazzi - Ciuffettino alla guerra, di Yambo (alias Enrico Novelli)
Libro per i ragazzi - La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, di Jacob Burckhardt
Volume I - La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, di Jacob Burckhardt
Volume II - La civiltà nella letteratura, di Paride Suzzara Verdi
- Claudina a scuola, di Colette
- Clelia, il governo dei preti, di Giuseppe Garibaldi
Romanzo storico politico - La clemenza di Tito, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Clizia, di Niccolò Machiavelli
- La coccinella, di David Herbert Lawrence
Romanzo - Codino, di Paola Drigo
- Col fuoco non si scherza, di Emilio De Marchi
- Colei che non si deve amare, di Guido Da Verona
Romanzo - La collana di velluto, di Alexandre Dumas [père]
- Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo I. parte I., di Alessandro Volta
Patrizio comasco. Tomo I. parte I. - Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo I. parte II., di Alessandro Volta
Patrizio comasco. Tomo I. parte II. - Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo II. parte I., di Alessandro Volta
Patrizio comasco. Tomo II. parte I. - Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo II. parte II., di Alessandro Volta
Patrizio comasco. Tomo II. parte II. - Collezione dell'opere del cavaliere conte Alessandro Volta, patrizio comasco. Tomo III, di Alessandro Volta
Patrizio comasco. Tomo III - Colline, filosofo. Il ritratto di Musetta, di Carlo Veneziani
- I colloqui con la morte, di Mario Mariani
Impressioni di guerra e novelle di trincera - Colloqui con me stesso, di Riccardo Bachi
- Colombi e sparvieri, di Grazia Deledda
- La colonia collettivista in Palestina, di Colonia collettivista in Palestina
- La colonia felice, di Carlo Dossi (alias Carlo Alberto Pisani Dossi)
Utopia lirica - La colonia lunare, di Yambo (alias Enrico Novelli)
Storia di un’ipotesi - Il colore del tempo, di Federico De Roberto
- Le colpe altrui, di Grazia Deledda
- Il coltello fra i denti, di Henri Barbusse
- Come dettava il cuore, di Anna Vertua Gentile
- Come l'onda, di Luigi Capuana
- Come le foglie, di Giuseppe Giacosa
- Come nacque il fascismo, di Benito Mussolini
- Come presi moglie, di Carlo Dadone
Autobiografia di un ex-ghiottone. Romanzo - Come prima meglio di prima, di Luigi Pirandello
Commedia in tre atti - Come si fermò la terra, di Calogero Ciancimino
Romanzo fantastico - Come si ricostruisce la storia, di Adolfo Levi
- Come si scatenò la guerra mondiale, di Corrado Barbagallo
- Come si seducono le donne, di Filippo Tommaso Marinetti
- Come ti erudisco il pupo, di Luigi Lucatelli
Conferenza paterno-filosofica ad uso dell'infanzia e degli adulti... - Come un sogno, di Anton Giulio Barrili
Racconto - Come vi piaccia, di William Shakespeare
- Comedia Nova Composta Per Nocturno Neapolitano, di Notturno Napoletano [sec. 16.]
- Il comento alla Divina Commedia, di Giovanni Boccaccio
E gli altri scritti intorno a Dante - Comento sopra alcuni de' suoi sonetti, di Lorenzo de' Medici (detto il Magnifico)
- Le Comete, di Giovanni Celoria
- La commedia degli equivoci, di William Shakespeare
- La commedia del sentimento, di Max Nordau
- Commedia di Maggio, di Achille Geremicca
Romanzo - Commedie, di Stefano De Franchi
Tomo 3 - Commedie, di Stefano De Franchi
Tomo 4 - Commedie, di Italo Svevo (alias Ettore Schmitz)
- Commedie irlandesi, di Lady Gregory
- Commemorazione dell'accademico professore Giuseppe Plancher, di Mario Betti
- Commemorazione di Carlo Darwin, di Paolo Mantegazza
- Commentario de le cose de Turchi, et del s. Georgio Scanderbeg, principe di Epyrro, di Paolo Angelo
Con la sua vita, et le uittorie per lui fatte con l'aiuto de l'altissimo Dio, et le inestimabili forze, et virtu di quello, degne di memoria - Commentario de le piu notabili, & mostruose cose d'Italia, & altri luoghi, di Ortensio Lando
Di lingua aramea in italiana tradotto, nelquale [!] s'impara, & prendesi estremo piacere. Vi si è poi aggionto vn breue catalogo de gli inuentori de le cose che si mangiano, & si beueno, nuouamente ritrouato, & da messer Anonymo di Vtopia composto - Commenti al libro delle fate, di Pierangelo Baratono
- Il Como, di John Milton
Favola boschereccia di Giovanni Milton - La compagnia del mantellaccio, di Compagnia del mantellaccio
- La compagnia della leggera, di Luciano Zuccoli (alias Luciano Von Ingenheim)
Novelle - Il compagno, di Cesare Pavese
- Compendio de le istorie del Regno di Napoli, di Pandolfo Collenuccio
- Compendio del capitale, di Carlo Cafiero
- Compendio di chimica fisiologica, di Alfredo Cominelli
- Compendio di psicologia, di Wilhelm Wundt
- Compendiosa narratione dello Stato della Missione Cinese, cominciando dall’Anno 1581 fino al 1669, di Prospero Intorcetta
Offerta in Roma. Alli eminentissimi signori cardinali della sacra Congregatione de Propaganda Fide. Dal P. Prospero Intorcetta della Compagnia di Giesù, missionario,.. - Complimento, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Complimento, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Componimenti poetici, di Carlo Goldoni
- La Comune, di Louise Michel
- Il comune e l'assemblea di Francia nel 1871, di Giuseppe Mazzini
- Un comune socialista, di Giovanni Rossi
- Con Garibaldi alle porte di Roma, di Anton Giulio Barrili
1867. Ricordi e note - Con gli occhi chiusi, di Federigo Tozzi
- Conan Doyle e la fortuna del romanzo poliziesco, di Aldo Sorani
- Il concetto di fine in biologia, di Eugenio Rignano
- Il concetto di materia e il materialismo indiano, di Angelo Maria Pizzagalli
- Il concetto di regioni e di confini nella sistematica geografica, di Giuseppe Ricchieri
- Il concetto spinoziano dell'errore, di Pantaleo Carabellese
- Concezione critica del socialismo libertario, di Francesco Saverio Merlino
- Conchiologia fossile subappennina, di Giovanni Battista Brocchi
Con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente. Volume primo - Conchiologia fossile subappennina, di Giovanni Battista Brocchi
Con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente. Volume secondo - Il concilio, di Ferdinando Petruccelli della Gattina
- La concorrenza, di Emanuele Sella
Sistema e critica dei sistemi. Volume II - La concorrenza, di Emanuele Sella
Sistema e critica dei sistemi. Volume I - Conferenze, di Mihail Aleksandrovič Bakunin
- Confessione, di Lev Nikolaevič Tolstoj
- Confessione postuma, di Remigio Zena (alias Gaspare Invrea)
Quattro storie dell'altro mondo - Le confessioni d'un Italiano, di Ippolito Nievo
- Le confessioni di Fra Gualberto, di Anton Giulio Barrili
Storia del sec. 14. - Confessioni e ricordi, di Ferdinando Martini
Firenze Granducale - Il confetturiere, l'alchimista, il cuciniere piemontese di Real Casa Savoia, di Teofilo Barla
Torino, 1854 - I confini necessari all'Italia, di Scipio Slataper
- Il conflitto austro-serbo e gli interessi italiani, di Antonio Piscel
- Il congresso di Vienna, di Ernesto Masi
Conferenza tenuta a Firenze nel 1897 - I coniugi Varedo, di Enrico Castelnuovo
- Connessione delle scienze morali e naturali, di Igino Cocchi
- La conquista del pane, di Pëtr Alekseevič Kropotkin
- La conquista di Roma, di Matilde Serao
- La conservazione delle teste umane e le idee ed i costumi coi quali si connette, di Giovanni Pinza
- Considerazioni di M. Vincenzo Di Grazia sopra 'l discorso di Galileo Galilei intorno alle cose che stanno su l'acqua, e che in quella si muouono., di Vincenzo Di Grazia
All'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Don Carlo Medici - Considerazioni elementari sul principio di relatività, di Hendrik Antoon Lorentz
- Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sopra la prima Deca di Tito Livio, di Francesco Guicciardini
- Considerazioni sopra il discorso del sig. Galileo Galilei intorno alle cose, che stanno in sù l'acqua, o che in quella si muouono, di Arturo Pannocchieschi
Dedicate alla serenissima d. Maria Madalena arciduchessa d'Austria gran duchessa di Toscana. Fatte a difesa, e dichiarazione dell'opinione d'Aristotile da Accademico Incognito - Considerazioni sul 1848, di Carlo Cattaneo
- Considerazioni sulla violenza, di Georges Sorel
- La Consociazione romagnola e gli arresti di Villa Ruffi, di Aurelio Saffi
- Consolatoria, Accusatoria, Defensoria, di Francesco Guicciardini
- Consuelo, di George Sand
- La contadina Mitte-Lange, di Clara Viebig
Dramma in un atto - Contadini del Sud, di Rocco Scotellaro
- Il contadino e la questione sociale, di Paolo Schicchi
- Il conte assassino, di Alexandre Dumas [père]
- Il conte Caramella, di Carlo Goldoni
- Il conte Chicchera, di Carlo Goldoni
- Il conte di Carmagnola, di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
- Il Conte di Montecristo, di Alexandre Dumas [père]
- Il conte di virtù. Volume primo, di Carlo Belgiojoso
Storia italiana del secolo 14 - Il conte di virtù. Volume secondo, di Carlo Belgiojoso
Storia italiana del secolo 14 - Il conte pecoraio, di Ippolito Nievo
- Contemplazione della morte, di Gabriele D'Annunzio
- La contesa de' numi, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- La contessa di Karolystria, di Antonio Ghislanzoni
Storia tragicomica - La contessa Lara, di Maria Borgese
- La contessina, di Carlo Goldoni
- Il contino di San Floridio, o I sepolti vivi, di Alexandre Dumas [père]
- Contrasto, di Cielo d'Alcamo
- Il contrattempo, di Carlo Goldoni
- Il contratto sociale, di Jean-Jacques Rousseau
- Contribuzione al fondamento della teoria degli insiemi transfiniti, di Georg Cantor
- Contribuzioni alla storia della botanica, di Otto Albert Julius Penzig
- Contro corrente, di Arnaldo Cervesato
Saggi di critica ideativa - Contro la storia, contro il Leviatano, di Fredy Perlman
- Contro la tubercolosi, di Giulio Bizzozero
- Controcanto, di Sergio Ortolani
- Il convegno, di Luigi Antonelli
- La conversazione, di Carlo Goldoni
- Conversazioni critiche, di Giosuè Carducci
- Conversazioni di mezzanotte, di Lucio D'Ambra
Romanzo - Conversazioni geografiche, di Cosimo Bertacchi
Per la Storia della Geografia in Italia - Il Convito, di Plato (Platone)
- Convivio, di Dante Alighieri
Edizione critica di G. Busnelli e G. Vandelli - Convivio, di Dante Alighieri
- Le convulsioni, di Francesco Albergati Capacelli
- La cooperazione delle scienze, di Giacomo Ciamician
- Coppie, di Clelia Pellicano (alias Jane Grey)
- Il Corano, di Corano
Edizione integrale - Coriolano, di William Shakespeare
- La corona, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Corona di spine, di Luigi di San Giusto (alias Luisa Macina Gervasio)
Romanzo - Il corriere scomparso, di Edward Phillips Oppenheim
Romanzo - Il corriero svaligiato, di Ferrante Pallavicino
- I Corsari delle Bermude, di Emilio Salgari
- Il Corsaro Giallo, ovvero I filibustieri della Lumaca, di Yambo (alias Enrico Novelli)
- Il Corsaro Nero, di Emilio Salgari
- Corso di Chimica, di Nicolas Lémery
- La Cortigiana, di Pietro Aretino
- Corto viaggio sentimentale, di Italo Svevo (alias Ettore Schmitz)
- Cos'è il fascismo, di Benito Mussolini
- La coscienza di Zeno, di Italo Svevo (alias Ettore Schmitz)
- Le cose piu grandi di lui, di Luciano Zuccoli (alias Luciano Von Ingenheim)
Romanzo - Cose vedute, di Giuseppe Cesare Abba
- Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello
- Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello
- Così fan tutte, di Lorenzo Da Ponte
Ossia La scuola degli amanti - Così mi pare, di Flavia Steno
Chiose, cosette e cose - Così parlò Zarathustra, di Friedrich Nietzsche
Un libro per tutti e per nessuno - Così parlò Zarathustra, di Friedrich Nietzsche
Un libro per tutti e per nessuno - Così, la vita!, di Flavia Steno
Romanzo - Così... per ridere, di Mario Mariani
- Cosima, di Grazia Deledda
- Costantinopoli, di Edmondo De Amicis
- Costituzione chimica e potere rotatorio, di Mario Betti
III.a NOTA - Costituzione chimica e potere rotatorio, di Mario Betti
IV. Composti cinnamici sostituiti - Costituzione della Repubblica Italiana, di Italia
- Costituzione della repubblica Italiana e Statuti costituzionali del Regno d'Italia, di Regno d'Italia [1805-1814]
- Costituzione della Repubblica ligure, di Liguria [Repubblica]
- Costituzione della Repubblica romana, 1849, di Repubblica romana [1849]
- Costituzione di Sicilia stabilita nel generale straordinario Parlamento del 1812, di Sicilia [Regno]
- La Costituzione e le vicende politico-istituzionali italiane dal 1946 al 1994, di Graziano Galassi
- Costituzione livornina, di Ferdinando I de' Medici
- Il costruttore Solness, di Henrik Ibsen
Dramma in tre atti - I costumi delle api, di Paolo Bonizzi
- Il covo, di Alessandro Varaldo
Romanzo - Creature, di Delia Benco
- Una creazione Ferravilliana, di Antonio Curti
Felice Tecoppa - Credere, di Renzo Pezzani
Quattordici racconti - Il crepuscolo degli dei, di Diego Angeli
Romanzo - La criminologia della pratica, di Ernesto Pietriboni
- La crisi, di Marco Praga
Commedia in tre atti - La crisi delle piante medicinali in conseguenza della guerra e le nostre colonie africane, di Fabrizio Cortesi
- La crisi italiana, di Paolo Sylos Labini
- Il cristianesimo e il lavoro, di Camillo Berneri
- Il cristianesimo e la religione di domani, di Romolo Murri
- Cristina, di Matilde Serao
- Critone, di Plato (Platone)
Edizione Fabbri Editori - Il Critone, di Plato (Platone)
Edizione CDE - Croce e Grifo, di Amedeo Pescio
- Croce rossa e croce di ferro, di Axel Munthe
Diario di un medico in Francia - La crociera della Tuonante, di Emilio Salgari
- Cronaca dell'Akasha, di Rudolf Steiner
- Cronaca della rivoluzione di Milano, di Leone Tettoni
- Cronaca di Cola de li Piccirilli, di Pietro Verri
- Cronaca di fra Salimbene parmigiano dell'ordine dei Minori, di Salimbene da Parma
Volume Primo - Cronaca di fra Salimbene parmigiano dell'ordine dei Minori, di Salimbene da Parma
Volume Secondo - Cronache a memoria, di Giuseppe Cesare Abba
- Le cronache italiane nel Medio Evo, di Ugo Balzani
- Cronache letterarie, di Luigi Capuana
- Cronachetta, di Marino Sanudo [il Giovane]
- Cronica, di Cronica
Vita di Cola di Rienzo - Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, di Dino Compagni
- Cronica. Tomo I, di Matteo Villani
A miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna - Cronica. Tomo II, di Matteo Villani
A miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna - Cronica. Tomo III, di Matteo Villani
A miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna - Cronica. Tomo IV, di Matteo Villani
A miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna - Cronica. Tomo V, di Matteo Villani
A miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna - Cronica. Tomo V, di Filippo Villani
A miglior lezione ridotta coll'aiuto de' testi a penna - Cronistoria della guerra mondiale. Volume I, di Ferruccio Quintavalle
Dal congresso di Berlino (luglio 1878) agli armistizi (novembre 1918) - Cronistoria della guerra mondiale. Volume II, di Ferruccio Quintavalle
Dagli Armistizi (novembre 1918) alla firma dell’ultimo trattato di pace (novembre 1920) - La cronologia degli antichi regni emendata, di Isaac Newton
- La cucina futurista, di Filippo Tommaso Marinetti
- La culla della luna, di Bartolomeo Di Monaco
- Cultura libera, di Lawrence Lessig
Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale - La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, di Augusto Serena
- Cuore, di Edmondo De Amicis
- Cuore bulgaro, di Ivan Vazov
Novelle scelte - Cuore infermo, di Matilde Serao
- Cura radicale, di Felice Cavallotti
- Curiosità romane, di Costantino Maes
- Un curioso accidente, di Carlo Goldoni
- Curti Bò e la piccola tigre bionda, di Augusto De Angelis
Caporetto perchè? fu scritto nei primi mesi del 1918 dal generale Capello, comandante della 2a armata dal 1° giugno al 25 ottobre 1917, come memoria difensiva per la Commissione d'inchiesta nominata a gennaio 1918 per indagare sulle cause e le eventuali responsabilità degli avvenimenti militari dell'ottobre-novembre 1917.