- Il "Damo viennese", di Lucio D'Ambra
Romanzo - D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia, di Giuseppe Mazzini
- D'Annunzio al vaglio dell'Humorismo, di Gian Pietro Lucini
- D'una letteratura europea, di Giuseppe Mazzini
- Da Custoza in Croazia, di Giuseppe Bandi
Memorie d'un prigioniero - Da Firenze a Digione, di Ettore Socci
Impressioni di un reduce garibaldino - Da Fiume a Roma, di Guglielmo Ferrero
- Da Quarto al Volturno, di Giuseppe Cesare Abba
Noterelle di uno dei Mille - Da un carteggio inedito di Giosuè Carducci, di Giosuè Carducci
- Da un Natale a l'altro, di Anna Vertua Gentile
Romanzo - Da un secolo all'altro, di Antonio Labriola
- Da un velo, di Giuseppe Vannicola
- Dai paesi dell'anarchia, di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
- Dal bolscevismo al fascismo, di Piero Gobetti
Note di cultura politica - Dal Cellulare al Finalborgo, di Paolo Valera
- Dal mio verziere, di Jolanda (alias Maria Majocchi Plattis)
- Dal Molino di Cerbaia a Cala Martina, di Guelfo Guelfi
Notizie inedite sulla vita di Giuseppe Garibaldi - Dal primo piano alla soffitta, di Enrico Castelnuovo
- Dal profondo, di Ada Negri
Versi - Dal socialismo alla nazione, di Benito Mussolini
- Dal vero, di Matilde Serao
- La Dalida, tragedia nova di Luigi Groto cieco di Hadria, con privilegio, di Luigi Groto
- Dalla rupe, di Anton Giulio Barrili
Novella - Dalla spuma del mare, di Salvatore Farina
Racconto - Dalla terra alla luna, di Jules Verne
Tragitto in 97 ore e 20 minuti - Dalla vita alle scene, di Raffaele Viviani
- Dalle novelle di Canterbury, di Geoffrey Chaucer
Saggio di una prima traduzione italiana - Dalle origini a Nicea, di Guido De Ruggiero
- Dall’alba alla notte, di Miklós Bánffy
Romanzo - La Dalmazia, le isole Jonie e la Grecia (visitate nel 1840), di Francesco Cusani
Memorie storico-statistiche. Volume II - La Dalmazia, le isole Jonie e la Grecia (visitate nel 1840), di Francesco Cusani
Memorie storico-statistiche. Volume I - La dama di compagnia, di Marie Adelaide Belloc Lowndes
- La dama prudente, di Carlo Goldoni
- La dama verde, di Alfredo Pitta
Romanzo - Le dame galanti, di Pierre Brantôme de Bourdeille
- Damiano, di Giulio Carcano
Storia d'una povera famiglia - Daniela, di Luigi di San Giusto (alias Luisa Macina Gervasio)
Romanzo - Daniele Cortis, di Antonio Fogazzaro
- Dante, di Rosa Errera
- Il Dante di Montefiore Conca, di Angelo Chiaretti
- Dante e gli ebrei, di Flaminio Servi
- Dante e l'Oriente, di Giuseppe Gabrieli
- Dante e la Dalmazia, di Vitaliano Brunelli
- Dante e Margherita di Navarra, di Arturo Farinelli
- Dante geometra, di Cosimo Bertacchi
Note di geografia medioevale a proposito della nuova topocronografia della Divina Commedia - Dante ‒ La Divina Commedia, di Paolo Emiliani-Giudici
- La danza, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- La danza degli gnomi e altre fiabe, di Guido Gozzano
- La danza della collana, di Grazia Deledda
- Danza macabra, di Camillo Antona Traversi
- David Copperfield, di Charles Dickens
- Davide Copperfield, di Silvio Spaventa Filippi
- De Aetna Ad Angelum Chabrielem Liber, di Pietro Bembo
- De Amore, di Leon Battista Alberti
- De Bibliotheca, di Umberto Eco
- Il cavallo vivo De equo animante, di Leon Battista Alberti
- De gli Eroici furori, di Giordano Bruno
- De gustibus non est disputandum, di Carlo Goldoni
- De Iciarchia, di Leon Battista Alberti
- De l'infinito, universo e mondi, di Giordano Bruno
- De la causa, principio et uno, di Giordano Bruno
- De lunularum quadratura, di Leon Battista Alberti
- De monarchia. Casa Savoia... giù!, di Domenico Zavattero
- De Pictura, di Leon Battista Alberti
- De Profundis, di Oscar Wilde
- De profundis clamavi ad te, di Giuseppe Vannicola
- De secreto conflictu curarum mearum (Secretum), di Francesco Petrarca
- De tribus cometis anni 1618, di Orazio Grassi
Disputatio astronomica publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu ab vno ex patribus eiusdem Societatis - De Vincenzi e il mistero di Cinecittà, di Augusto De Angelis
Romanzo - De Vulgari Eloquentia, di Dante Alighieri
- De' doveri de' principi neutrali verso i principi guerreggianti, e di questi verso i neutrali, di Ferdinando Galiani
Libri due - Dea Passio, di Giustino Ferri
Studio di vita provinciale - Decadenza del vizio, di Carlo Linati
- I decaduti, di Maksim Gor'kij (alias Aleksej Maksimovič Peškov)
- Decameron [Mondadori], di Giovanni Boccaccio
- Decameron [UTET], di Giovanni Boccaccio
- Il Decameroncino, di Luigi Capuana
- I decennali, di Niccolò Machiavelli
- Dedalus, di James Joyce
Ritratto dell'artista da giovane - Dedica - Scarabocchio, di Valentino Carrera
- Definizioni in matematica, di Duilio Gigli
- Degli ultimi casi di Romagna, di Massimo d'Azeglio
- Dei delitti e delle pene, di Cesare Beccaria
- Dei delitti e delle pene [edizione 1764], di Cesare Beccaria
- Dei diritti della donna, di Anna Maria Mozzoni
- Dei doveri degli uomini, di Silvio Pellico
- Dei Sepolcri, di Ugo Foscolo
- Deifira, di Leon Battista Alberti
- Deirdre l’addolorata, di John Millington Synge
- Del Comitato Segreto Internazionale Bresciano nell'anno 1850-51, di Faustino Palazzi
- Del feminismo, di Teresa Labriola
Come visione della vita - Del furore d'aver libri, di Gaetano Volpi
- Del governo della peste e della maniera di guardarsene, di Lodovico Antonio Muratori
Diviso in politico, medico ed eclesiastico con l'aggiunta della rarissima relazione della Peste di Marsiglia pubblicata dai medici che hanno operato in essa - Del materialismo storico, di Antonio Labriola
Dilucidazione preliminare - Del Natural Desiderio di Sapere et Institutione de' Lincei per Adempimento di Esso, di Federico Cesi
- Del pensiero come principio d'economia pubblica, di Carlo Cattaneo
- Del primato morale e civile degli italiani, di Vincenzo Gioberti
Volume secondo - Del primato morale e civile degli italiani, di Vincenzo Gioberti
Volume primo - Del primato morale e civile degli italiani, di Vincenzo Gioberti
Volume terzo - Del principe e delle lettere, di Vittorio Alfieri
- Del romanzo storico e, in genere, de i componimenti misti di storia e d'invenzione, di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
- Del terremoto, del Cholera e dell'aria cattiva, di Angelo Bellani
- Del trionfo della libertà, di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
- Del voto politico alle donne, di Anna Maria Mozzoni
- La delinquenza nella rivoluzione francese, di Cesare Lombroso
Conferenza tenuta a Firenze nel 1896 - Il delitto della Signora, di Achille Pellizzari
Saggio di critica estetica - Il delitto di lord Arturo Savile, di Federigo Verdinois
- Il delitto di lord Arturo Savile, di Oscar Wilde
- Delitto e castigo, di Fëdor Mihajlovič Dostoevskij
- Delitto ideale, di Luigi Capuana
- Dell'antico uso di diverse specie di carta e del magistero di fabbricarla, di Mario Musumeci
Memoria letta nelle tornate del 12. Gennajo e 9. Febbrajo 1827 - Dell'arte dei giardini inglesi, di Ercole Silva
- Dell'arte della guerra, di Niccolò Machiavelli
- Dell'India antica e moderna, di Carlo Cattaneo
- Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, di Carlo Cattaneo
- Dell'istinto, di Erasmus Darwin
- Dell'origine, della natura, e del merito del sistema metrico-decimale francese, di Giuseppe Grippa
Con alcuni pochi pensieri sulla politica, sulla storia, e sulla statistica - Dell'urto di una cometa con la terra, di Giovanni Battista Donati
E particolarmente della cometa di Biela. Brevi considerazioni - Della architettura gotica, di Carlo Troya
Discorso - Della Cina, di Daniello Bartoli
Libro quarto - Della Cina, di Daniello Bartoli
Libro primo - Della Cina, di Daniello Bartoli
Libro secondo - Della Cina, di Daniello Bartoli
Libro terzo - Della commedia, di Cesare Beccaria
- Della congiura de' Pazzi dell'anno 1478, di Angelo Poliziano
Comentario di Angelo Poliziano voltato dal latino in toscano da Alessandro De Mandato - Della congiura de' Pazzi dell'anno 1478, di Alessandro De Mandato
Comentario di Angelo Poliziano voltato dal latino in toscano da Alessandro De Mandato - Della dissimulazione onesta, di Torquato Accetto
- Della eccellenza e dignità delle donne, di Galeazzo Flavio Capella
- Della forma delle muse, cavata da gli antichi autori greci, et latini, opera vtilissima a pittori, & scoltori, di Giovanni Paolo Lomazzo
- Della forza della fantasia umana, di Lodovico Antonio Muratori
- Della geneologia de gli Dei di m. Giovanni Boccaccio libri quindeci, di Giovanni Boccaccio
Ne' quali si tratta dell'origine, & discendenza di tutti gli Dei de' gentili. Tradotta già per m. Gioseppe Betussi - Della Giovine Italia, di Giuseppe Mazzini
- Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, applicata all'Italia, di Carlo Bianco
Trattato dedicato ai buoni Italiani da un amico del Paese - Della illustrazione delle lingue antiche, e moderne e principalmente dell'italiana, di Cesare Lucchesini
- Della natura degli dei, di Marcus Tullius Cicero
- Della natura del voto, di Heron Alexandrinus (Erone di Alessandria)
- Della natura delle cose, di Titus Lucretius Carus
Libri sei - Della peste e della pubblica amministrazione sanitaria, di Angelo Antonio Frari
- Della punizione degli Eretici e del Tribunale della S. Inquisizione, di Tommaso Vincenzo Pani
Lettere apologetiche - Della scienza militare, di Luigi Blanch
- Della scoperta del nuovo pianeta Cerere Ferdinandea, di Giuseppe Piazzi
- Della Sintesi e dell'Analisi, di Paolo Costa
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, di Cesare Balbo
Sommario - Della tirannide, di Vittorio Alfieri
- Della vita studi e costumi di Dante, di Leonardo Bruni
- Della vita, e delle opere di Maria Properzia de' Rossi, scultrice bolognese, di Antonio Saffi
- Delle cavallette e del modo di distruggerle, di Paolo Zanghì
Opera in circostanza della invasione avvenuta nella provincia di Caltanissetta nel 1832 - Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre, di Antonio Abati
- Delle funzioni riproduttive negli animali, di Filippo De Filippi
In complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards - Delle guerre del Peloponneso, di Thucydides (Tucidide)
Libri 8 - Una delle ultime sere di carnovale, di Carlo Goldoni
- Dello spirito poetico de' tempi nostri, di Arturo Graf
- I demagoghi o i misteri di Livorno, di Cesare Monteverde
- Demetrio, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Demetrio Pianelli, di Emilio De Marchi
- Democrazia futurista, di Filippo Tommaso Marinetti
Dinamismo politico - Demofoonte, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Il demonio dello stile, di Alberto Cantoni
Tre novelle - Demonologia di Dante, di Arturo Graf
- Il denaro, di Yvan Goll
Romanzo - Denaro falso, di Enrichetta Carafa Capecelatro
- Denaro falso, di Lev Nikolaevič Tolstoj
- Descrittione del regno di Scotia, di Petruccio Ubaldini
- Descrittione di tutta l'Italia, di Leandro Alberti
- Descrizione dell'antico Tusculo, di Luigi Canina
- Descrizione della Grecia, di Pausanias
Nuovamente dal testo greco tradotta da A. Nibby membro ordinario dell’Accademia romana di archeologia. Volume 2 - Descrizione della Grecia, di Pausanias
Nuovamente dal testo greco tradotta da A. Nibby membro ordinario dell’Accademia romana di archeologia. Volume 3 - Descrizione della Grecia, di Pausanias
Nuovamente dal testo greco tradotta da A. Nibby membro ordinario dell’Accademia romana di archeologia. Volume 4 - Descrizione della Grecia, di Pausanias
Nuovamente dal testo greco tradotta da A. Nibby membro ordinario dell’Accademia romana di archeologia. Volume 1 - Il designato, di Luciano Zuccoli (alias Luciano Von Ingenheim)
Romanzo - La desinenza in A, di Carlo Dossi (alias Carlo Alberto Pisani Dossi)
- Il destino, di Francesco Domenico Guerrazzi
- Destino di donna, di Margit Kaffka
- Il destino in pantofole, di Pietro Silvio Rivetta (alias Toddi)
Novelle - Detto d'amore, di Dante Alighieri
- Deus vult, di Donatella Corleo
Manuale per l'eutanasia - Deus vult, di Paolo Buzzanca
Manuale per l'eutanasia - De’ Ragguagli di Parnaso, di Traiano Boccalini
- Di giorno in giorno, di Ada Negri
Prose - Di padre in figlio, di Mario Sobrero
Romanzo - Di sopra i tetti, di Anna Vertua Gentile
- Di un luogo di Platone, di Bertrando Spaventa
Osservazioni del socio Spaventa sulla interpretazione letta dal socio Bonghi - Le diaboliche, di Jules Barbey D’Aurevilly
- Il dialetto milanese, di Pio Rajna
- Dialoghi con Leucò, di Cesare Pavese
- I dialoghi di Confucio, di Confucius
- Dialoghi sopra l'ottica neutoniana, di Francesco Algarotti
- Dialogo dei colori, di Lodovico Dolce
- Dialogo delle lingue, di Sperone Speroni
- Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne, di Camillo Agrippa
- Dialogo di pittura, di Paolo Pino
- Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa, di Pietro Aretino
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, di Galileo Galilei
- Dialogo sopra la nobiltà, di Giuseppe Parini
- Il diamante del rajà e altri racconti, di Robert Louis Stevenson
- Il diamante di Paolino, di Ida Baccini
Storiella misteriosa - Il diamante indiano, di Wilkie Collins
Romanzo - Diana degli Embriaci, di Anton Giulio Barrili
Storia del 12. secolo - Diari, di Emanuele Artom
Gennaio 1940 - Febbraio 1944 - Diari intimi, di Charles Baudelaire
- I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo XI - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo VI - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo IX - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo V - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo III - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Prefazione - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo I - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo II - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo VII - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo XII - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo XIV - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo IV - I Diarii, di Marino Sanudo [il Giovane]
Tomo VIII - Diario 1922, di Italo Balbo
- Diario 1937-1943, di Galeazzo Ciano
- Diario del viaggio in Spagna, di Francesco Guicciardini
- Diario di un disertore, di Bruno Misèfari
- Diario di un fante, di Luigi Gasparotto
- Diario di un imboscato, di Attilio Frescura
- Diario di un naturalista giramondo, di Charles Darwin
- Diario Militare, di Pietro Verri
- La diavolessa, di Carlo Goldoni
- Il diavolo, di Arturo Graf
- Il diavolo, di Lev Nikolaevič Tolstoj
- Il diavolo nell'ampolla, di Adolfo Albertazzi
Novelle - Il diavolo nella mia libreria, di Alfredo Panzini
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale, di UNESCO
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, di Nazioni Unite
- Diciotto milioni di stelle, di Attilio Frescura
Romanzo - Didone abbandonata, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Il difensore degli Ebrei, di Difensore degli Ebrei
- La difesa della libertà, di Giacomo Matteotti
Ultimo discorso alla Camera dei deputati (30 Maggio 1924) - La difesa per le donne, di Vincenzo Sigonio
- Dignità nazionale e lingue straniere, di Alfredo Stromboli
- Dilettanti della vita, di Clara Viebig
- Il diluvio, di Henryk Sienkiewicz
- Dio contro Dio, di Umberto Notari
(il maiale nero): documenti e rivelazioni - Il Dio dei viventi, di Grazia Deledda
- Dio ne scampi dagli Orsenigo, di Vittorio Imbriani
- Il dio nero, di Clarice Tartufari
Romanzo - Diritti dell'anima, di Giuseppe Giacosa
- Diritto all'ozio, di Luigi Grande
- Il diritto della "puszta", di Artur von Sacher Masoch
Novella - Il diritto di vivere, di Roberto Bracco
- Disagio giovanile, di Michele Filippo Fontefrancesco
La percezione del proprio Territorio - Discacciamento de le nuove lettere, inutilmente aggiunte ne la lingua toscana, di Agnolo Firenzuola
- Una discesa nel Maelstrom, di Edgar Allan Poe
- Discorrendo di socialismo e di filosofia, di Antonio Labriola
- Discorsi del conte Pietro Verri dell'Instituto delle Scienze di Bologna sull'indole del piacere e del dolore; sulla felicità; e sulla economia politica riveduti ed accresciuti dall'autore, di Pietro Verri
- Discorsi della vita sobria del sig. Luigi Cornaro. Ne' quali con l'essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'huomo conservarsi sano insin'all'ultima vecchiezza, di Luigi Cornaro
Ne' quali con l'essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l'huomo conservarsi sano insin'all'ultima vecchiezza - Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, di Galileo Galilei
- Discorsi ebraici di tolleranza e felicità, di Naphtali Hirz Wessely
- Discorsi politici, di Francesco Guicciardini
- Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, di Niccolò Machiavelli
- Discorso apologetico di Lodouico Delle Colombe, d'intorno al Discorso di Galileo Galilei, circa le cose, che stanno su l'acqua, o che in quella si muouono, di Lodovico delle Colombe
Si come d'intorno all'aggiunte fatte dal medesimo Galileo, nella seconda impressione - Discorso dell'origine, forma, leggi, ed vso dell'Vfficio dell'Inquisitione nella Citta, e Dominio di Venetia, di Paolo Sarpi
Del P. Paolo dell'Ordine de' Servi; Teologo della Serenissima Republica - Discorso della virtù feminile e donnesca, di Torquato Tasso
- Discorso delle comete, di Mario Guiducci
- Discorso di metafisica, di Gottfried Wilhelm Leibniz
- Discorso di Stefano della Boetie, della schiavitù volontaria, o il Contra uno, di Étienne de La Boétie
- Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, di Giacomo Leopardi
- Discorso di Victor Hugo a benefizio della Sicilia, di Victor Hugo
- Discorso filosofico-politico sopra la carcere de' debitori, di Cosimo Amidei
- Discorso inaugurale della «International Astronomical Union», di Vito Volterra
- Discorso intorno ad Archimede, di Domenico Scinà
- Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono, di Galileo Galilei
Edizione UTET - Discorso intorno alle cose, che stanno in sù l'acqua, ò che in quella si muouono, di Galileo Galilei
Edizione Giunti - Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, di Niccolò Machiavelli
- Discorso preliminare sullo studio della filosofia naturale, di John Frederick William Herschel
- Discorso presidenziale del 1924, di Vito Volterra
- Discorso presidenziale del 1925, di Vito Volterra
- Discorso pronunziato il 28 maggio 1913, di Henri Bergson
- Discorso sopra l'origine ed i fondamenti della ineguaglianza fra gli uomini, di Jean-Jacques Rousseau
- Discorso sopra la Batracomiomachia, di Giacomo Leopardi
- Discorso sopra la calamita, di Benedetto Castelli
- Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani, di Giacomo Leopardi
- Discorso sul generale Giuseppe Garibaldi, di Pasquale Villari
- Discorso sul libero scambio, di Karl Marx
- Discorso sul metodo, di René Descartes (alias Renato Cartesio)
Edizione "Editori Riuniti" - Discorso sul metodo, di René Descartes (alias Renato Cartesio)
Edizione Loffredo - Discorso sull'indole del piacere e del dolore, di Pietro Verri
- La disfatta, di Alfredo Oriani
- Le disilluse, di Roberto Bracco
- Disobbedienza civile, di Henry David Thoreau
- Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, di Lorenzo Da Ponte
- La distanza, di Sabatino Lopez
Commedia in tre atti - Ditirammu, di Giovanni Meli
- Dittatura e rivoluzione, di Luigi Fabbri
- Il divenire dei mondi, di Svante August Arrhenius
- Le diverse forme dei fiori in piante della stessa specie, di Charles Darwin
- I diversi apparecchi col mezzo dei quali le orchidee vengono fecondate dagli insetti, di Charles Darwin
- La Divina Commedia, di Dante Alighieri
Edizione Petrocchi - La Divina Commedia, di Dante Alighieri
Edizione Scartazzini e Vandelli - La Divina Commedia nell’interpretazione del Croce e del Gentile, di Emilio Chiocchetti
- La divisione del lavoro nelle società preistoriche, di Vincenzo Grossi
- I divoratori, di Annie Vivanti
- Dizionario compendiato di antichità, di Etienne Jean Monchablon
- Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, di Giuseppe Bertini
- Il do tragico, di Augusto De Angelis
Romanzo - I documenti Aspern, di Henry James
Romanzo - Documenti umani, di Federico De Roberto
- Il documento segreto, di Edward Phillips Oppenheim
Romanzo - La dodicesima notte, di William Shakespeare
- Dodici monologhi di Gandolin, di Luigi Arnaldo Vassallo (detto Gandolin)
- Dodsworth, di Sinclair Lewis
Il romanzo di un americano in Europa - Il dolce far niente, di Antonio Caccianiga
Scene della vita veneziana del secolo passato - Dolore e azione, di Ettore Regàlia
Saggi di Psicologia - Il dolore nell'arte, di Antonio Fogazzaro
- I dolori del giovane Werther, di Johann Wolfgang von Goethe
- Domenico Guglielmini e la sua opera scientifica, di Icilio Guareschi
- Il dominio dell'aria, di Giulio Douhet
- Don Chisciotte della Mancia, di Miguel de Cervantes Saavedra
- Don Chisciotte della Mancia, di Miguel de Cervantes Saavedra
- Don Giovanni di Kolomea, di Leopold von Sacher-Masoch
- Don Pietro Caruso, di Roberto Bracco
- Una donna, di Roberto Bracco
- La donna bizzarra, di Carlo Goldoni
- La donna del mare, di Henrik Ibsen
- La donna di garbo, di Carlo Goldoni
- La donna di governo, di Carlo Goldoni
- La donna di governo, di Carlo Goldoni
- La donna di maneggio, di Carlo Goldoni
- La donna di picche, di Aleksandr Sergeevič Puškin
- La donna di testa debole, di Carlo Goldoni
- La donna e i suoi rapporti sociali, di Anna Maria Mozzoni
- La donna fiorentina del buon tempo antico, di Isidoro Del Lungo
- Donna Folgore, di Giovanni Faldella
- La donna forte, di Carlo Goldoni
- La donna in vetrina, di Luigi Antonelli
- La donna italiana, di Maria Rygier
- La donna italiana del trecento, di Maria Savi Lopez
- Donna Mimma, di Luigi Pirandello
- La donna nella società attuale, di Gina Lombroso
- La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, di Emma Boghen Conigliani
- Donna Paola, di Matilde Serao
- La donna più tragica della vita mondana, di Paolo Valera
- Una donna pura, di Thomas Hardy
(Tess dei D’Urberville) - La donna sola, di Carlo Goldoni
- La donna stravagante, di Carlo Goldoni
- Una donna uccisa con la dolcezza, di Thomas Heywood
- La donna vendicativa, di Carlo Goldoni
- La donna volubile, di Carlo Goldoni
- Le donne, di Alphonse Karr
- Le donne che lavorano, di Cordelia (alias Virginia Tedeschi Treves)
- Le donne curiose, di Carlo Goldoni
- Le donne dei Cesari, di Guglielmo Ferrero
- Le donne di buon umore, di Carlo Goldoni
- Le donne di casa soa, di Carlo Goldoni
- Donne e fanciulle, di Luciano Zuccoli (alias Luciano Von Ingenheim)
- Donne e poeti, di Enrico Panzacchi
- Le donne gelose, di Carlo Goldoni
- Le donne vendicate, di Carlo Goldoni
- Donne, madonne e bimbi, di Alfredo Panzini
- Donne, salotti e costumi, di Ferdinando Martini
Conferenza - Il dono, di Ada Negri
- Il dono di Natale, di Grazia Deledda
- Dopo il divorzio, di Grazia Deledda
- Dopo il veglione o viceversa, di Roberto Bracco
- Dopo il verdetto, di Robert Smythe Hichens
- Dopo le nozze, di Cordelia (alias Virginia Tedeschi Treves)
- Dopo quattro anni, di Herbert George Wells
Previsioni di una pace mondiale - La doppia improvvisata, di André Reuzé
- La Dora, di Giuseppe Regaldi
- Dossier Cafiero, di Carlo Cafiero
- Il dottor Antonio, di Giovanni Ruffini
- Il dottor Jekyll, di Robert Louis Stevenson
Romanzo - La dottrina delle due etiche di H. Spencer e la morale come scienza, di Erminio Juvalta
- Dottrine positiviste, di Cesare Enrico Aroldi
- Dove va l'arte moderna?, di Mario Broglio
- Il dovere della borghesia nelle provincie napoletane, di Benedetto Croce
Discorso pronunziato il 10 giugno 1923 a Muro Lucano per la inaugurazione della Biblioteca popolare Enzo Petraccone. - Il dovere di resistere, di Giorgio Bolza
(Per il fronte interno) - Doveri dell'uomo, di Giuseppe Mazzini
- Dr. Teodoro Herzl, di Dante A. Lattes
- Dràcula, di Bram Stoker
L'uomo della notte - Il Drago e cinque altre novelle per fanciulli, di Luigi Capuana
- Il dramma della Comune, di Luigi Molinari
- Il dramma di Zacharias Werner, di Giuseppe Gabetti
- Un dramma nell’Oceano Pacifico, di Emilio Salgari
Racconto - Il dramma, la commedia, la farsa, di Luigi Antonelli
- I drammi de' campi, di Emilio Raga
- I Drusba, di Luciano Zuccoli (alias Luciano Von Ingenheim)
Romanzo - Dubbi Amorosi, di Pietro Aretino
- Dubbio, di Anne Charlotte Leffler
Novella - Dubrovskij, di Aleksandr Sergeevič Puškin
- Il duca d'Atene, di Niccolò Tommaseo
- Il duca di Fonteschiavi, di Giustino Ferri
- Il duca nel sobborgo, di Edgar Wallace
Romanzo - Due, di Carlo Linati
Romanzo - Due amori, di Salvatore Farina
- Due anime in un corpo, di Emilio De Marchi
- Le due Beatrici, di Anton Giulio Barrili
Romanzo colombiano - Due brocche de viovetta, di Carlo Malinverni
- Le due città, di Silvio Spaventa Filippi
- Le due città, di Charles Dickens
- Le due deche dell'historia di Sicilia, di Tommaso Fazello
- I due Desiderii, di Salvatore Farina
Prologo ed epilogo - I due destini, di Wilkie Collins
- Le due Diane, di Alexandre Dumas [père]
- Le due Diane, di Paul Meurice
- Due errori – Un amore, di Eugenio Colorni
- Le due facce di Carlo Marx, di Adelchi Baratono
Economismo e romanticismo. Breve corso di critica marxista - I due figli della Madonna, di Alexandre Dumas [père]
- Le due gemelle, di Bruna (alias Clementina Laura Majocchi)
- I due gemelli veneziani, di Carlo Goldoni
- I due gentiluomini di Verona, di William Shakespeare
- Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante, di Galileo Galilei
- Le due Marianne, di Emilio De Marchi
I coniugi Spazzoletti - I due nobili cugini, di John Fletcher
- I due nobili cugini, di William Shakespeare
- Le due offerte, di Daisy di Carpenetto
Romanzo - I due problemi fondamentali dell’etica, di Arthur Schopenhauer
- Due saggi sulla filosofia dell’amore, di Vladimir Sergeevič Solov'ëv
- Le due tigri, di Emilio Salgari
- Due tradizioni sulla Regina delle fate, di Domenico Barella
- Due vivi e un morto, di Sigurd Christiansen
Romanzo - Duecento sonetti in dialetto romanesco, di Giuseppe Gioachino Belli
- Il duello, di Giacomo Casanova
- Gli duoi fratelli rivali, di Giovan Battista Della Porta
- La donna e la scienza, o La soluzione del problema sociale, di Salvatore Morelli [1824-1880]
La lettura di Poe si presta a essere vista sotto molteplici aspetti e punti di vista, anche come un condensato di un raffinatissimo «sense of humour». Anche questa breve raccolta ne è un formidabile esempio, che permette di sostenere l’influenza di Poe, con le sue doti di precursore della narrativa poliziesca e fantascientifica, nella cultura europea.