- G. B. Vico, di Niccolò Tommaseo
- Gabriele D’Annunzio, di Alfredo Gargiulo
Studio critico - La gaia scienza, di Sfinge (alias Eugenia Codronchi Argeli)
- Le gaie farandole, di Antonio Beltramelli
- Le gaie mogli di Windsor, di William Shakespeare
- Galatea, di Anton Giulio Barrili
- Galatea, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Galateo, overo De' costumi, di Giovanni Della Casa
- Galileo, di Pio Emanuelli
- Galileo e i suoi successori, di Giacomo Bellacchi
- Galileo Galilei, di Angelo De Gubernatis
Corso di lezioni fatte nell'Università di Roma nell'anno scolastico 1908-1909 - Galileo Galilei, di Antonio Favaro
- La galleria delle Donne, di Augusto Bargiacchi
- Il gallo della checca, di Alfredo Testoni
Commedia in tre atti - Galoppate nell'Islam, di Francesco Cucca
- Gandolin, di Arturo Salucci
Aneddoti - La gara, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Gargantua e Pantagruele, di François Rabelais
- Garibaldi, di Francesco Crispi
- Garibaldi e Montevideo, di Alexandre Dumas [père]
- Garibaldi in Toscana nel 1848, di Giovanni Sforza
- Garibaldi. Volume primo, di Giuseppe Guerzoni [1835-1896]
1807-1859 - Garibaldi. Volume secondo, di Giuseppe Guerzoni [1835-1896]
1860-1882 - Gaspara Stampa, di Luigi di San Giusto (alias Luisa Macina Gervasio)
- Gatterìa, di Nino Savarese
Nuova stranissima storia di un principe gattesco - Il gatto nero, di Edgar Allan Poe
- Gelosia, di Alfredo Oriani
- La gelosia di Lindoro, di Carlo Goldoni
- Il geloso avaro, di Carlo Goldoni
- Gemma d'Oriente, di Domenico Caprile
- Genealogie deorum gentilium libri, di Giovanni Boccaccio
Vol. 1° - Genealogie deorum gentilium libri, di Giovanni Boccaccio
Vol. 2° - Il general Colli in Roma, di Francesco Saverio Salfi
- La genesi storica dell'unità italiana, di Isidoro Del Lungo
Conferenza tenuta a Firenze nel 1897 - Il genio buono e il genio cattivo, di Carlo Goldoni
- Genova misteriosa, di Pierangelo Baratono
- La gente per bene, di Marchesa Colombi (alias Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier)
- La geometria basata sulle idee di punto e distanza, di Giuseppe Peano
- La Geometria non-euclidea, di Roberto Bonola
- Il germanesimo senza maschera, di Flavia Steno
- Gerusalemme conquistata, di Torquato Tasso
- Gerusalemme liberata, di Torquato Tasso
- Gesù Cristo e il cristianesimo, di Piero Martinetti
- Gesù Cristo non è mai esistito, di Emilio Bossi (alias Milesbo)
- Giacinta, di Luigi Capuana
- Giacinto Menotti Serrati, di Paolo Valera
- Giacomo l'idealista, di Emilio De Marchi
- Giacomo Leopardi, di Arturo Farinelli
Discorso per il centenario della morte pronunziato alla R. Accademia d'Italia il 15 marzo 1937 - Giacomo Leopardi, di Giovanni Pascoli
- Giap!, di Wu Ming
Tre anni di narrazioni e movimenti - La giara, di Luigi Pirandello
- I giardini di Adone, di Emilio Bodrero
- Il giardino delle meraviglie, di Giuseppe Fanciulli
- Il giardino di Allah, di Robert Smythe Hichens
- Giardino di ricreatione, di John Florio
- Il giardino incantato, di Clarice Tartufari
Novelle - Il gigante dell’Apocalisse, di Giovanni Bertinetti
Romanzo d'avventure - I giganti della montagna, di Luigi Pirandello
- Il Giglio, di Egisto Roggero
- Il Giglio Rosso, di Anatole France
- Ginevra o l'orfana della Nunziata, di Antonio Ranieri
- Giobbe Tuama & C., di Augusto De Angelis
Romanzo - Il gioco degli immortali, di Massimo Mongai
- Giocondità, di Anna Vertua Gentile
Un’ora allegra - Gioia, di Annie Vivanti
- La gioia di uccidere, di Gerolamo Lazzeri
Romanzo - Giordano Bruno nella storia della cultura, di Giovanni Gentile
- Giornale del viaggio d'Inghilterra, di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico
- Giornale del viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Contea di Modica, di Paolo Balsamo
- Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia, di Ruggiero Giuseppe Boscovich
Dell'abate Ruggiero Giuseppe Boscovich con una sua Relazione delle rovine di Troja, e in fine il Prospetto delle opere nuove matematiche - Giornale per i bambini, di Giornale per i bambini
Antologia - Giornale per i Bambini, di Ferdinando Martini
Antologia - Il giornalino di Gian Burrasca, di Luigi Bertelli (detto Vamba)
- Una giornata, di Luigi Pirandello
- Le giornate di Sciarasciat fotografate, di Paolo Valera
- I giorni della nostra vita, di Marina Sereni (alias Xenia Silberberg)
- Giorni di guerra in Sicilia, di Grazia Pagliaro
Diario per la nonna (9 maggio - 8 agosto 1943) - Il Giorno, di Giuseppe Parini
- Un giorno a Madera, di Paolo Mantegazza
Una pagina dell'igiene d'amore - Il giorno delle Mésules, di Ettore Castiglioni
- La giostra delle virtù e dei vizî, di La giostra delle virtù e dei vizî
- Giovani e altre novelle, di Federigo Tozzi
- Giovanni Episcopo, di Gabriele D'Annunzio
- Giovanni Giolitti, di Paolo Valera
- Giovanni Vidari, di Mariano Maresca
Commemorazione letta da Mariano Maresca - La Giovine Italia, di Giuseppe Mazzini
Nuova edizione - La giovinezza, di Francesco De Sanctis
Frammento autobiografico - Una giovinezza del secolo XIX, di Neera (alias Anna Radius Zuccari)
- La giovinezza di Giulio Cesare, di Giuseppe Rovani
Scene romane - La giovinezza di Tarzan tra le scimmie, di Edgar Rice Burroughs
- Le girandole del sentimento, di Mario Mariani
[versi] - Il giro del mondo in 80 giorni, di Jules Verne
- Giro di vite, di Henry James
Romanzo - Gita al faro, di Virginia Woolf
- Giuliano l’apostata, di Corrado Barbagallo
- Giulio Cesare, di William Shakespeare
- Giulio Tanini nella sua vita e nelle sue opere, di Giulio Tanini
- Il giunco, di Pia Rimini
- Il giuocatore, di Carlo Goldoni
- I giuochi della vita, di Grazia Deledda
- Il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello
- Giuseppe Balsamo, di Alexandre Dumas [père]
Memorie d'un medico - Giuseppe Mazzini, di Alessandro Luzio
Conferenza - Giuseppe Mazzini, di Luigi Stefanoni
- Giusta guerra o atroce demenza?, di Arturo Farinelli
- Giusta idea che si deve concepire de' Gesuiti e i loro veri caratteri, di Giusta idea che si deve concepire de' Gesuiti e i loro veri caratteri
- Giustino, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
Tragedia - Giustino Roncella nato Boggiòlo, di Luigi Pirandello
- La giustizia, di Grazia Deledda
- La giustizia del duca, di Rafael Sabatini
- Gloria di Sole, di Virginia Olper Monis
- Lo Gnosticismo, di Ernesto Buonaiuti
Storia di antiche lotte religiose - Goccie d'inchiostro, di Carlo Dossi (alias Carlo Alberto Pisani Dossi)
- Goethe e il lago Maggiore, di Arturo Farinelli
- Goethe ed Helmholtz, di Carlo Del Lungo
- Goethe scienziato, di Carlo Del Lungo
- Goldoni e le sue sedici commedie nuove, di Paolo Ferrari
- Il Golem, di Gustav Meyrink
Romanzo - La gomma e la guerra, di Giuseppe Bruni
- La gondola a tre remi, di Girolamo Brusoni
- La gondola della morte, di Augusto De Angelis
- Il Gondoliere veneziano ossia Gli Sdegni amorosi, di Carlo Goldoni
- Il governo pontificio, o La quistione romana, di Edmond About
- Grammatica della lingua toscana, di Leon Battista Alberti
- La gran rivale, di Luigi Gualdo
- La grande proletaria si è mossa..., di Giovanni Pascoli
Discorso tenuto a Barga per i nostri morti e feriti - La grande rivoluzione, di Pëtr Alekseevič Kropotkin
- Grandezza e decadenza di Roma, di Guglielmo Ferrero
1: La conquista dell'impero - Grandezza e decadenza di Roma, di Guglielmo Ferrero
2: Giulio Cesare - Grandezza e decadenza di Roma, di Guglielmo Ferrero
3: Da Cesare ad Augusto - Grandezza e decadenza di Roma, di Guglielmo Ferrero
4: La repubblica di Augusto - Grandezza e decadenza di Roma, di Guglielmo Ferrero
5: Augusto e il grande impero - Le Grandi Etére, di Ferdinando Petruccelli della Gattina
- I grandi iniziati, di Édouard Schuré
Cenni sulla storia segreta delle religioni : Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù - Le Grazie, di Ugo Foscolo
- Le grazie vendicate, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Le greche, di Tullio Giordana
Novelle - Grinze nel "Cuore" di E. De Amicis, di T. Aloysius
Libro per gli adulti - Guardando all'avvenire, di Carlo Malinverni
- La guerra, di Angelo Gatti
Conferenza tenuta a Milano per incarico dell'associazione liberale - La guerra, di Carlo Goldoni
- Guerra agli umani, di Wu Ming 2
- La guerra alla fronte italiana. Volume primo, di Luigi Cadorna
Fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 maggio 1915 - 9 novembre 1917) - La guerra alla fronte italiana. Volume secondo, di Luigi Cadorna
Fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 maggio 1915 - 9 novembre 1917) - Guerra alle rughe!, di Giovanni Bertinetti
Come prevenirle, come curarle - Guerra de' topi e delle rane (1821-1822), di Giacomo Leopardi
- La guerra dei pirati e la marina pontificia dal 1500 al 1560, di Alberto Guglielmotti
- Guerra dei topi e delle rane (1826), di Giacomo Leopardi
- La guerra dei topi e delle rane. Poema (1815), di Giacomo Leopardi
- La guerra del Vespro siciliano, di Michele Amari
O Un periodo delle istorie siciliane del secolo 13 - La guerra di Catilina, di Gaius Sallustius Crispus
- La guerra di Catilina. La guerra di Giugurta, di Vittorio Alfieri
- La guerra d’Italia. Dal Trentino al Carso (agosto-novembre 1916), di Luigi Barzini
- La guerra d’Italia. Sui monti, nel cielo e nel mare (gennaio-giugno 1916), di Luigi Barzini
- La guerra e il sistema sociale, di Augusto Graziani
- La guerra e la civiltà, di Paolo Schicchi
Mondo arabo e aggressione occidentale - La guerra e la pace, di Lev Nikolaevič Tolstoj
- La guerra e la pace nel mondo antico, di Ettore Ciccotti
- La guerra europea, di Guglielmo Ferrero
Studi e discorsi - Guerra in tempo di bagni, di Luigi Arnaldo Vassallo (detto Gandolin)
racconto - La guerra italo-turca e le sue conseguenze, di Adolf Sommerfeld
- La guerra nell'aria, di Herbert George Wells
Romanzo - La guerra su tre fronti, di Herbert George Wells
- La guerra turco-bulgara, di Corrado Zoli
Studio critico del principale episodio della conflagrazione balcanica del 1912 - La guerra vista dagli scrittori inglesi, di Aldo Sorani
- La guerra – L'amore – Lettere, di Luigi Bertoni
- Le guerre, le insurrezioni e la pace nel secolo decimo nono, di Ernesto Teodoro Moneta
Volume primo - Le guerre, le insurrezioni e la pace nel secolo decimo nono, di Ernesto Teodoro Moneta
Volume secondo - Guglielmo Marconi e la telegrafia senza fili, di Decio Cinti
- Guglielmo Shakespeare, di Carlo Formichi
- Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation, edizione italiana a cura di Liber Liber, di Electronic Frontier Foundation
Versione 1.00, edizione italiana a cura di Liber Liber - Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation, edizione italiana a cura di Liber Liber, di Electronic Frontier Foundation
Versione 3.15, edizione italiana a cura di Liber Liber - Guida delle Prealpi Giulie, di Olinto Marinelli
Distretti di Gemona, Tarcento, S. Daniele, Cividale e S. Pietro - Guida per la costituzione e per l'impianto di latterie sociali cooperative, di Carlo Besana
- Guida per Palermo, di Salvatore Abbate Migliore
- Il guinzaglio, di Maria Messina
- Guttuluccia , di Renzo Chiosso
Romanzo d'una goccia d'acqua
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.