- Iberia, di Arrigo Boito
- Ibsen, di Scipio Slataper
- Icaromenippo, o il passanuvoli, di Lucianus (Luciano di Samosata)
- Iconologia, di Cesare Ripa
Overo descrittione dell’imagini universali cavate dall’antichità et da altri luoghi da Cesare Ripa Perugino, opera non meno utile, che necessaria à Poeti, Pittori, Scultori, per rappresentare le virtù, vitij, affetti, et passioni humane - L'idea del teatro, di Giulio Camillo
- L'idea dominante, di Voltairine De Cleyre
- L'ideale anarchico, di Luigi Fabbri
- L'ideale e la gioventù, di Elisée Reclus
- Ideali della Cina moderna, di Giovanni Vacca
- Idealismo e trascendenza, di Piero Martinetti
Pensieri - L'idealismo italiano, di Pantaleo Carabellese
Saggio storico-critico - Le idee di una donna, di Neera (alias Anna Radius Zuccari)
- Le idee fondamentali di Federico Nietzsche nel loro progressivo svolgimento, di Francesco Orestano
Esposizione e critica - L'identità assente, di Mario Coglitore
- Identità di una metropoli, di Giovanna Rosa
- Idilli, di Giuseppe Lipparini
- Idillii spezzati, di Antonio Fogazzaro
Racconti brevi - Un idillio letterario inedito verghiano, di Maria Messina
Lettere inedite di Maria Messina a Giovanni Verga - L'idioma gentile, di Edmondo De Amicis
- L'idiota, di Fëdor Mihajlovič Dostoevskij
- L’idolatra, di Velia Titta Matteotti
Romanzo - L'idolo, di Gerolamo Rovetta
- Ieri, di Delia Benco
Romanzo - Ifigenia, di Demetrio Drosso
- Ifigenia in Tauride, di Johann Wolfgang von Goethe
- Igiene dei piaceri secondo le età, i temperamenti e le stagioni, di Auguste Debay
- L'ignoto, di Salvatore Di Giacomo
- L'ignoto e i problemi dell'anima, di Camille Flammarion
- Ilia ed Alberto, di Angelo Gatti
Romanzo - Iliade, di Homerus (Omero)
Traduzione di Vincenzo Monti - Iliade, di Homerus (Omero)
Traduzione di Ettore Romagnoli - Illegittimi, di Carlo Pizzigoni
Romanzo - L'Illusione, di Federico De Roberto
- Illustrazioni cosmografiche della Divina Commedia, di Ernesto Capocci
- L'illustrissimo, di Alberto Cantoni
Romanzo - L'imbecille, di Luigi Pirandello
- L'immorale, di Enrico Annibale Butti
- L'immoralista, di André Gide
Romanzo - L'immunizzazione dalla malaria, di Arnaldo Cervesato
La nuova cura del dottor Guido Cremonese - L’impensabile, di Francesco Bonatelli
Nota logico-psicologica - L'imperatore, di Alfred Neumann
Romanzo - L'imperatore Giuliano l'apostata, di Gaetano Negri
- L'imperiale e reale Galleria Pitti, di Galleria Palatina
- L'imperiale e reale Galleria Pitti, di Galleria Palatina
- L'imperiale e reale Galleria Pitti, di Galleria Palatina
- L'imperiale e reale Galleria Pitti, di Galleria Palatina
- L'imperialismo artistico, di Mario Morasso
- L'Imperio, di Federico De Roberto
- L'impero in provincia, di Francesco Jovine
Cronache italiane dei tempi moderni - L'impietratrice, di Vittorio Imbriani
Panzana - Importanza dei simboli in matematica, di Giuseppe Peano
- Importanza e risultati degli incrociamenti in avicoltura, di Teodoro Pascal
- L'impostore, di Carlo Goldoni
- L'impresario delle Canarie, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- L'impresario di Smirne, di Carlo Goldoni
- Impressioni boreali, di Luigi Barzini
- Impressioni d'America, di Giuseppe Giacosa
- Impressioni di Roma, di Edmondo De Amicis
- Impressioni e ricordi, di Grazia Pierantoni Mancini
(1856-1864) - L'impronta del gatto, di Augusto De Angelis
Romanzo - In basso, di Ulisse Barbieri
- In chiave di baritono, di Antonio Ghislanzoni
- In collegio, di Anna Vertua Gentile
Letture per giovinette - In coperta, di Giovanni Descalzo
- In difesa dei diritti delle donne, di Anna Kuliscioff
- In difesa di Sante Caserio, di Pietro Gori
- In Egitto, di Michele Lessona
La caccia della jena - In faccia al destino, di Adolfo Albertazzi
Romanzo - In gondoleta, di Antonio Negri [poeta dialettale veneziano]
Barcarole e rime veneziane - In lotta con la società, di Anne Charlotte Leffler
- In Magna Sila, di Nicola Misasi
Racconti calabresi - In memoria del Manifesto dei comunisti, di Antonio Labriola
- In memoria di Cornelia Fabri, di Vito Volterra
- In memoria di H. A. Lorentz, di Vito Volterra
- In memoriam, di Ida Vassalini
- In risaia, di Marchesa Colombi (alias Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier)
- In salotto ed in gabinetto, di Domenico Capranica
- In silenzio, di Luigi Pirandello
- In solitudine, di Bruna (alias Clementina Laura Majocchi)
- In to remoin, di Giuseppe Cava
Versci in dialetto savoneize - In Umbra, di Giovanni Cena
- L'incalco, di Federigo Tozzi
- L'incantesimo, di Enrico Annibale Butti
Romanzo - Gli incendiari della Comune o le stragi di Parigi ed il governo di Versailles, di Ulisse Barbieri
- Incendio del Visuvio del Lanelfi, di Filippo Finella
- L'incendio nell'oliveto, di Grazia Deledda
- L'incidente, di Mihail Sebastian
Romanzo - L'incoerenza, di Luigi Grande
- L'incognita, di Carlo Goldoni
- L'incomprensibile, di Cordelia (alias Virginia Tedeschi Treves)
Romanzo - Incompreso, di Florence Montgomery
- Gli Indomabili, di Filippo Tommaso Marinetti
- L'indomani, di Neera (alias Anna Radius Zuccari)
- Inediti, di Dino Campana
- Infanzia di Nivasio Dolcemare, di Alberto Savinio
- Infedele, di Roberto Bracco
- L'Infedele, di Matilde Serao
- L'Inferno, di Henri Barbusse
- L'Inferno monacale, di Arcangela Tarabotti
- L'infinito, di Giacomo Leopardi
- Influenze borghesi sull'anarchismo, di Luigi Fabbri
- Informatione del pestifero, et contagioso morbo, di Giovanni Filippo Ingrassia
Il quale affligge et have afflitto questa città di Palermo, & molte altre città, e terre di questo Regno di Sicilia, nell’anno 1575 et 1576 - Gl'ingannati, di Accademia degli Intronati
- Gli ingenui, di Alfredo Panzini
- L'Iniziazione, di Rudolf Steiner
Come si consegue la conoscenza dei mondi superiori? - L'Innamorata, di Contessa Lara (alias Evelina Cattèrmole)
- Gli Innamorati, di Carlo Goldoni
- L'innesto, di Luigi Pirandello
Commedia in tre atti - L'innocente, di Gabriele D'Annunzio
- L'Innominato, di Attilio Momigliano
- Le inquietudini di Zelinda, di Carlo Goldoni
- L'inquisizione e i calabro-valdesi, di Filippo De Boni
- L'insegnamento della storia, di Pasquale Villari
- L'insorto, di Jules Vallès
- L'insurrezione chartista in Inghilterra, di Paolo Valera
- Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, di Antonio Gramsci
- Intellettuali nel conflitto, di Andrea Scartabellati
Alienisti e patologie attraverso la grande guerra (1909-1921) - Intelligence Service, di Augusto De Angelis
La fucina dello spionaggio inglese (Rivelazioni documentate) - Intendiamoci bene..., di Peter Cheyney
- Intenzioni, di Oscar Wilde
- Intermezzi, di Eugenio Garzolini
Quattro poemetti - Internet '96, di Marco Zela
Manuale per l'uso della rete - Internet '96, di Gino Roncaglia
Manuale per l'uso della rete - Internet '96, di Fabio Ciotti
Manuale per l'uso della rete - Internet '96, di Marco Calvo
Manuale per l'uso della rete - Internet '97, di Marco Zela
Manuale per l'uso della rete - Internet '97, di Gino Roncaglia
Manuale per l'uso della rete - Internet '97, di Fabio Ciotti
Manuale per l'uso della rete - Internet '97, di Marco Calvo
Manuale per l'uso della rete - Internet '98, di Marco Zela
Manuale per l'uso della rete - Internet '98, di Gino Roncaglia
Manuale per l'uso della rete - Internet '98, di Fabio Ciotti
Manuale per l'uso della rete - Internet '98, di Marco Calvo
Manuale per l'uso della rete - Internet 2000, di Marco Zela
Manuale per l'uso della rete - Internet 2000, di Gino Roncaglia
Manuale per l'uso della rete - Internet 2000, di Fabio Ciotti
Manuale per l'uso della rete - Internet 2000, di Marco Calvo
Manuale per l'uso della rete - Internet 2004, di Marco Zela
Manuale per l'uso della rete - Internet 2004, di Gino Roncaglia
Manuale per l'uso della rete - Internet 2004, di Fabio Ciotti
Manuale per l'uso della rete - Internet 2004, di Marco Calvo
Manuale per l'uso della rete - Interpretazioni, di Giovanni Descalzo
- Intorno al ceppo, di Intorno al ceppo
Novelle di Natale dei migliori autori italiani e stranieri - Intorno alla luna, di Jules Verne
Seguito di Dalla terra alla luna - Introduzione alla filologia, di Giulio Bertoni
- Introduzione alla fisica sperimentale, di Domenico Scinà
- Le invasioni barbariche in Italia, di Pasquale Villari
- L'invasore, di Annie Vivanti
Dramma in tre atti. - Gli invisibili, di Luigi Arnaldo Vassallo (detto Gandolin)
- L’invito a Nice, di Vincenzo Monti
Ottave - Invito all'opera, di Gino Roncaglia [1883-1968]
- Invito alla musica, di Gino Roncaglia [1883-1968]
- Io accuso!, di Émile Zola
Con la storia del processo Dreyfus - Io cerco moglie, di Alfredo Panzini
- L'Io e l'egoismo, di Francesco Bonatelli
Conferenza tenuta a scopo di beneficenza presso l'Ateneo veneto nel marzo 1886 - Ipazia, di Charles Kingsley
Romanzo dell'epoca alessandrina - Ipazia, di Augusto Agabiti
La prima martire della libertà di pensiero - Ipazia ovvero delle filosofie. Volume I, di Diodata Saluzzo Roero
- Ipazia ovvero delle filosofie. Volume II, di Diodata Saluzzo Roero
- Ipermestra, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Ippazia d’Alessandria, di Adolfo Faggi
- L'Ippocondriaco, di Carlo Goldoni
- Ippolita sulle colline e La duchessa di Nona, di Maurice Hewlett
Novelle - Ircana in Ispaan, di Carlo Goldoni
- Ircana in Julfa, di Carlo Goldoni
- L'irrazionale, il lavoro, l'amore, di Giuseppe Rensi
- Irredentismo adriatico, di Angelo Vivante
Contributo alla discussione sui rapporti austro-italiani - Isabella Orsini, di Francesco Domenico Guerrazzi
- Isaotta Guttadàuro, di Gabriele D'Annunzio
- Gli ismi contemporanei, di Luigi Capuana
- L'isola dei brillanti, di Augusto De Angelis
Romanzo - L’isola dei fiori, di Attilio Frescura
Romanzo - L’isola del Dottor Moreau, di Herbert George Wells
- L’isola del tesoro, di Robert Louis Stevenson
- L'isola delle scimmie, di Luigi Antonelli
- L'isola disabitata, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- L'isola disabitata, di Carlo Goldoni
- L’isola misteriosa, di Jules Verne
- Isole appartinenti all'Italia, di Leandro Alberti
- Le isole Aran, di John Millington Synge
- Le isole del Raggio Verde, di Mario Appelius
Cuba, Giamaica, Haiti, Portorico e Piccole Antille - Le isole e le scogliere madreporiche, di Arturo Issel
- Issipile, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Istinti e peccati, di Luigi Capuana
- L'istinto nel regno animale, di Giovanni Canestrini
- Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume settimo - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume ottavo - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume nono - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume primo - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume secondo - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume terzo - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume quarto - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume quinto - Istoria civile del Regno di Napoli, di Pietro Giannone
Volume sesto - Istoria critica dei cavalieri serventi, di Istoria critica dei cavalieri serventi
- Istoria del Concilio Tridentino, di Paolo Sarpi
- Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo, di Thomas MacCrie
- Istoria di Miss Jenny, di Marie Jeanne Riccoboni Laboras de Mézières
- Istoria di Miss Jenny, di Carlo Goldoni
- Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti comprese in tre lettere scritte all'illustrissimo signor Marco Velseri Linceo, di Galileo Galilei
- Istoria fiorentina, di Leonardo Bruni
Di Leonardo Aretino. Tradotta in volgare da Donato Acciajuoli. Premessovi un Discorso su Leonardo Bruni aretino per C. Monzani - Istoria o Brevissima relatione della distruttione dell'Indie Occidentali, di Bartolome de las Casas
Conforme al suo vero originale spagnuolo gia stampato in Siviglia / di Bartolomeo dalle Case, o Casaus ; tradotta in italiano dall. eccell. sig. Giacomo Castellani gia sotto nome di Francesco Bersabita - Istorie fiorentine, di Niccolò Machiavelli
- Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti, di Leon Battista Alberti
- Istruzione generale per gli affratellati nella Giovane Italia, di Giuseppe Mazzini
- Italia Antica, di Alessandro Della Seta
Dalla caverna preistorica al palazzo imperiale - L'Italia e la rivoluzione italiana, di Cristina Belgioioso
- Italia linguistica, di Matteo Giulio Bartoli
Abbozzo dell'Italia dialettale e alloglottica, estratto dalla Grammatica storica della lingua italiana del Meyer-Luebke - L'Italia nel 1898, di Napoleone Colajanni
Tumulti e reazione - L'italianità nella lingua etrusca, di Elia Lattes
- L'italiano che parliamo, di Vieri Samek-Lodovici
- L'italiano che parliamo, di Federica Casadei
- L'italiano che parliamo, di Giuliana Fiorentino
- Itinerario de Ludouico de Varthema bolognese nello Egitto, nella Soria nella Arabia deserta, & felice, nella Persia, nella India, & nela Ethyopia, di Lodovico de Varthema
Le fede el viuere, & costumi delle prefate prouincie. Et al presente agiontoui alcune Isole nouamente ritrouate - Itinerario italiano, di Pietro Vallardi
- Itinerario italiano, di Giuseppe Vallardi
- Ivan il Terribile, di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij
- Ivanhoe, di Walter Scott
Ossia il ritorno del crociato - Ivanhoe, ovvero Il ritorno del crociato, di Walter Scott
Romanzo storico - L’Italia e la civiltà tedesca, di Ugo Ojetti
La lettura di Poe si presta a essere vista sotto molteplici aspetti e punti di vista, anche come un condensato di un raffinatissimo «sense of humour». Anche questa breve raccolta ne è un formidabile esempio, che permette di sostenere l’influenza di Poe, con le sue doti di precursore della narrativa poliziesca e fantascientifica, nella cultura europea.