- Il "Sollazzo", di Santorre Debenedetti
Contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del costume nel Trecento - La storia d’un naso, di Luigi Bertelli (detto Vamba)
- S. Ambrogio, di Louis Pierre André Baunard
- S. M. la regina, di Nicola Misasi
Romanzo - Il saccheggiatore di relitti, di Robert Louis Stevenson
- Il saccheggiatore di relitti, di Lloyd Osbourne
- La Sacra Bibbia, di Bibbia
- Il Sacro Macello di Valtellina , di Cesare Cantù
- Sādhanā, di Rabindranath Tagore
Reale concezione della vita - La saggezza di padre Brown, di Gilbert Keith Chesterton
- Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana, di Lorenzo Magalotti
E descritte dal Segretario di essa Accademia: Lorenzo Magalotti - Saggi scientifici, di Vito Volterra
- Saggi sopra alcune questioni non ancora risolute d'economia politica, di John Stuart Mill
- Saggi sopra il Petrarca, di Ugo Foscolo
- Saggi sul Risorgimento, di Nello Rosselli
- Il Saggiatore, di Galileo Galilei
Edizione Ricciardi - Il Saggiatore, di Galileo Galilei
Edizione Mascardi - Saggio di ricerche sulla satira contro il villano, di Domenico Merlini
- Saggio di una versione di canti popolari slavi, di Ferdinando De Pellegrini
- Saggio sopra l'Imperio degl'Incas, di Francesco Algarotti
- Saggio sopra la lingua francese, di Francesco Algarotti
- Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua, di Francesco Algarotti
- Saggio sopra la poesia epica, di Voltaire (alias François Marie Arouet)
- Saggio sopra la vera struttura del cervello dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso, di Luigi Rolando
- Saggio sopra lo spirito della medicina, di Lorenzo Massimi
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, di Vincenzo Cuoco
- Saggio sulla filosofia dello spirito, di Marianna Florenzi Waddington
- Saggio sulle cause ed i rimedii delle angustie attuali della economia agraria in Sicilia, di Niccolò Palmeri
- Saltapicchio e Lumachino, di Augusto Piccioni (alias Momus)
Avventure umoristiche di due monelli - I Saltarelli, di Angiolo Bronzino (alias Agnolo di Cosimo Allori)
- Sambadù, amore negro, di Mura (alias Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri)
Romanzo - San Dalmazzo martire e Compagni, di Alfonso Maria Riberi
Storia popolare della vita, del culto e dell’abazia omonima in Pedona, Borgo San Dalmazzo - San Giovanni Nepomuceno, di Tomaso Monicelli
- San Girolamo, di Ernesto Buonaiuti
- San Giuvanni decullatu, di Nino Martoglio
- San Pantaleone, di Gabriele D'Annunzio
- San Paolo, di Ernesto Buonaiuti
- San Rocchino, di Egisto Roggero
- Il sangue d’Europa, di Giaime Pintor
1939-1943 - Sant'Agostino, di Ernesto Buonaiuti
- Santa Cecilia, di Anton Giulio Barrili
- Santa Maria-Bernarda (Bernadetta Soubirous) delle Suore della Carità e dell'Istruzione Cristiana di Nevers, di Maria Teresa Bordenave
- Santajusta, di Alfredo Pitta
Romanzo - Santippe, di Alfredo Panzini
Piccolo romanzo fra l'antico e il moderno - Santità!, di Vittorio Russo
- Il santo, di Antonio Fogazzaro
- Saper vivere, di Matilde Serao
Norme di buona creanza - Il sapere liberato, di Laser
Il movimento dell'open source e la ricerca scientifica - Satira e antisatira, di Arcangela Tarabotti
- Satira e antisatira, di Francesco Buoninsegni
- La satira e Parini e nessuno va al campo, di Paolo Ferrari
- Satire, di Ludovico Ariosto
- Satire, di Petronius Arbiter
- Saul, di Vittorio Alfieri
Tragedia - Saverio Friscia, di Francesco Guardione
- Saverio Merlino, di Max Nettlau
- Gli Sbagli di Vostro Onore, di Luigi Grande
- La scala di seta, di Luigi Chiarelli
Grottesco in tre atti - La scala vermiglia, di Alfredo Pitta
Romanzo - Gli scamiciati. Seguito alla Milano sconosciuta, di Paolo Valera
- La scapigliatura e il 6 febbrajo, di Carlo Righetti
- La scapigliatura milanese - frammenti - per Cletto Arrighi, di Carlo Righetti
- Scappa scappa galantuomo, di Max G. Rusca
- Scappa scappa galantuomo, di Tano Parmeggiani
- Lo scarabeo d'oro, di Edgar Allan Poe
- Scaricalasino, di Alberto Cantoni
Grotteschi - Le scarpette rosse, di Alessandro Varaldo
Romanzo - Scene della grande Guerra. 1, 1914, di Luigi Barzini
- Scene della grande Guerra. 2, 1915, di Luigi Barzini
- Scene e descrizioni illustrate, di Luigia Codemo
- Sceptica, di Adolfo Levi
- Schemagn Israel!, di Luigi di San Giusto (alias Luisa Macina Gervasio)
Storia d'una famiglia ebrea durante il primo anno della Guerra mondiale - Schiaccianoci ed altri racconti, di Luigi Capuana
- La schiavitù e il pensiero, di Alberto Mario
- Schopenhauer e Leopardi, di Francesco De Sanctis
- Scialle nero, di Luigi Pirandello
- La scienza e la vita, di Francesco De Sanctis
- Scienza e poesia, di Giorgio Cicogna
- La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, di Pellegrino Artusi
- La scienza moderna e l'anarchia, di Pëtr Alekseevič Kropotkin
- La scienza occulta nelle sue linee generali, di Rudolf Steiner
- Sciogli la treccia, Maria Maddalena, di Guido Da Verona
- Lo sciopero, di Errico Malatesta
Dramma in 3 atti - Scogliere, di Giovanni Descalzo
Racconti di mare - La scoperta del bambino, di Maria Montessori
con 20 fotografie - Lo scoppio d'una Berta, di Augusto De Angelis
- La scotennatrice, di Emilio Salgari
Romanzo d’avventure - Lo scozzese, di Carlo Goldoni
- Scritti, di Giuseppe Mazzini
Politica ed economia - Scritti, di Eugenio Colorni
- Scritti, di Francesco Domenico Guerrazzi
- Scritti 1935-1945, di Eugenio Curiel
Volume 2 - Scritti 1935-1945, di Eugenio Curiel
Volume 1 - Scritti critici, di Gian Pietro Lucini
- Scritti dell'esilio, di Bruno Buozzi
- Scritti di Guglielmo Marconi, di Guglielmo Marconi
- Scritti di storia e critica della scienza, di Sebastiano Timpanaro
- Scritti e memorie, di Francesco Siliprandi
- Scritti editi e inediti, di Goffredo Mameli
- Scritti editi e postumi, di Carlo Bini
- Scritti filosofici, di Giovanni Vailati
- Scritti filosofici inediti, di Paolo Sarpi
- Scritti giovanili inediti, di Leone Ginzburg
- Scritti letterari, di Leonardo da Vinci
- Gli scritti letterari di Giuseppe Mazzini, di Enrico Nencioni
- Scritti liberisti, di Sebastiano Timpanaro
- Scritti minori, di Francesco Guicciardini
- Scritti minori, di Max Stirner
- Scritti politici, di Terenzio Mamiani
- Scritti politici, di Francesco De Sanctis
- Scritti politici e autobiografici, di Carlo Rosselli
- Scritti politici I, di Antonio Gramsci
- Scritti politici II, di Antonio Gramsci
- Scritti politici III, di Antonio Gramsci
- Scritti postumi, di Bruno Filippi
- Scritti storici e politici, di Francesco Vettori
- Scritti sulla storia della astronomia antica. Tomo I, di Giovanni Virginio Schiaparelli
- Scritti sulla storia della astronomia antica. Tomo II, di Giovanni Virginio Schiaparelli
- Scritti sulla storia della astronomia antica. Tomo III, di Giovanni Virginio Schiaparelli
- Scritti sull’aria infiammabile sull’eudiometro e sopra i fuochi di Pietramala e Velleia, di Alessandro Volta
- Scritti vari, di Libero Bovio
- Lo scritto rosso, di Arthur Conan Doyle
Sherlock Holmes, il Poliziotto dilettante - Scrittori russi, di Leone Ginzburg
- Una scuola, di Marina Sereni (alias Xenia Silberberg)
- La scuola criminale positiva, di Enrico Ferri
Conferenza del prof. Enrico Ferri nell'Università di Napoli - La scuola di ballo, di Carlo Goldoni
- La scuola di Linda, di Regina di Luanto (alias Anna Guendalina Lipparini sposata Roti)
Romanzo - La scuola e la società, di John Dewey
- La scuola moderna, di Carlo Goldoni
- La scuola moderna, di Francisco Ferrer Guardia
- La scuola serena di Agno, di Maria Boschetti Alberti
- Scurpiddu, di Luigi Capuana
- Scuru, di Nino Martoglio
- Se fossi Vera, di Alessandra Buschi
- Se quell’idiota ci pensasse!.., di Silvio Benedetti
Commedia in tre atti - Sebastopoli, di Enrichetta Carafa Capecelatro
- Sebastopoli, di Lev Nikolaevič Tolstoj
- La Secchia rapita, di Alessandro Tassoni
- Il secolo che muore, di Francesco Domenico Guerrazzi
- Il secolo nuovo, di Giovanni Bovio
- La seconda e terza guerra punica, di Polybius (Polibio)
testo di lingua inedito / tratto da un codice dell'Ambrosiana per Antonio Ceruti - Le seduzioni, di Amalia Guglielminetti
- Un segreto, di Salvatore Farina
Romanzo - Il segreto dei fatti palesi seguiti nel 1859, di Niccolò Tommaseo
- Il segreto dell'uomo solitario, di Grazia Deledda
- Il segreto dell’infanzia, di Maria Montessori
- Sei donne e un libro, di Augusto De Angelis
- Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello
- Selvaggia de' Vergiolesi, di Giuseppe Tigri
Racconto storico - Le selve ardenti, di Emilio Salgari
Romanzo d'avventure - Sembra una favola!, di Giuseppe Thòlozan
Saggio sulla libertà - Un semestre d'impero repubblicano, di Corrado Barbagallo
Il governo di Galba - Semiramide, di Anton Giulio Barrili
- Semiramide, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Seniles, di Francesco Petrarca
- Senilità, di Italo Svevo (alias Ettore Schmitz)
Romanzo - La sensitiva, di Percy Bysshe Shelley
- Senso, di Camillo Boito
- Il senso del silenzio, di Renato Serra
Ultime lettere - Esame di coscienza di un letterato - Senso unico, di Laura Schiavini
- Sentenze pitagoriche, di Leon Battista Alberti
- Il sentiero, di Clarice Tartufari
- Senz'amore, di Marchesa Colombi (alias Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier)
- La separazione della Chiesa dallo Stato in Francia, di Mattia Moresco
- Serate d'inverno, di Marchesa Colombi (alias Maria Antonietta Torriani Torelli-Viollier)
- Serena, di Luigi Capuana
- Una serenata ai morti, di Giovanni Faldella
- I serpenti di Medusa, di Amalia Guglielminetti
- Il serraglio di Bubi, di Augusto Piccioni (alias Momus)
Racconto umoristico per fanciulli - La serva amorosa, di Carlo Goldoni
- Servire!, di Angelo Gatti
Discorso pronunciato al Teatro Lirico di Milano l'11 dicembre 1916 - Il servitore di due padroni, di Carlo Goldoni
- La servitù delle donne, di John Stuart Mill
- Sessanta novelle popolari montalesi, di Gherardo Nerucci
- Sessualità umana, di Enrico Morselli
- La sesta crociata, ovvero L'istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi 9. di Francia, di Jean de Joinville
- Il sette bello, di Alessandro Varaldo
- I sette capelli d'oro della fata Gusmara, di Carolina Invernizio
- Le sette picche doppiate, di Augusto De Angelis
Romanzo poliziesco - Settecento genovese, di Amedeo Pescio
- Una sfida al Polo, di Emilio Salgari
- La sfinge nera, di Mario Appelius
Dal Marocco al Madagascar - Èl sgner Pirein, di Antonio Fiacchi
- Uno sguardo al nuovo indirizzo logico-matematico delle scienze deduttive, di Mario Pieri
- Lo sguattero e l'azalea. Il do di petto e il do di grazia. Una marsina che va a pennello. Maggio, di Giorgio Bolza
Radiocommedie in un atto - Si salvi chi può, di Peter Cheyney
- La Sicilia dai Borboni ai Sabaudi (1860-1900), di Napoleone Colajanni
- La Sicilia nel 1876, di Sidney Sonnino
- La Sicilia nel 1876, di Leopoldo Franchetti
- La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, di Isidoro La Lumia
Narrazione istorica - Siculi, di Francesco Carubia
- Sidereus Nuncius, di Galileo Galilei
- Il sigillo d'amore, di Grazia Deledda
- Il sigillo del sangue, di Emiliano Rinaldini
- Il signor dottore, di Carlo Goldoni
- Il signor dottorino, di Emilio De Marchi
- Il signor Io, di Salvatore Farina
- Il signor Lecoq, di Émile Gaboriau
- Signora "900", di Umberto Notari
Saggio di economia pubblica - Signora Ava, di Francesco Jovine
- La signora Dalloway, di Virginia Woolf
- La signora di Monsoreau, di Alexandre Dumas [père]
- La signora Morli, una e due, di Luigi Pirandello
Commedia in tre atti - Il signore del tempo, di Giuseppe Lipparini
- Signore sole, di Umberto Notari
Interviste delle celebri artiste Lina Cavalieri, Jane Hading, Sada Yacco [e altre] - La signorina, di Gerolamo Rovetta
- La signorina Anna, di Paola Drigo
Racconti - Signorine, di Alfredo Panzini
- Signorine di studio, di Bianca De Maj
Romanzo - Il silenzio ha le mani aperte, di Ettore Zapparoli
Romanzo - Il silenzio scolora..., di Bianca Mannu
Poesie - Sillabario, di Donato Di Genio
- La simmetria imperfetta, di Johan Johansson
- Simon Boccanegra, di Francesco Maria Piave
- Simposio o I Beoni, di Lorenzo de' Medici (detto il Magnifico)
- La sinistra al potere e altri saggi, di Carlo Morandi
- Sinite parvulos...., di Carlo Malinverni
- Sino al confine, di Grazia Deledda
- Sintassi italiana dell'uso moderno, di Raffaello Fornaciari
- La sintesi chimica secondo i principi filosofici di S. Tommaso D'Acquino, di Giovanni Maria Cornoldi
- Sior Todero brontolon, di Carlo Goldoni
- Siroe, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Il sistema filosofico di Carlo Cattaneo, di Giovanni Cantoni
- Il sistema Sankhya, di Piero Martinetti
Studio sulla filosofia indiana - Il sistro d'oro, di Giuseppe De Paoli
- Slavia italiana, di Carlo Podrecca
- Le smanie per la villeggiatura, di Carlo Goldoni
- So' diece anne!, di Libero Bovio
- Il socialismo e Mazzini, di Mihail Aleksandrovič Bakunin
Lettera agli amici d'Italia - Socialismo liberale, di Carlo Rosselli
- Le società degli animali, di Alessandro Canestrini
- La società del contrario, di Sergio Caldarella
Uno scritto sulla cultura di massa e i suoi intellettuali - La società morente e l'anarchia, di Jean Grave
- Sociologia criminale, di Pietro Gori
- Sociologia ed etica, di Carlo Fedele Savio
Nozioni ad uso dei licei - Socrate, di Antonio Labriola
- Socrate immaginario, di Ferdinando Galiani
Opera buffa napoletana - Sofonisba, di Vittorio Alfieri
- Sofrona, di Leon Battista Alberti
- Sognando, di Matilde Serao
- I sogni, di Berto Barbarani
3. canzoniere - I sogni dell'anarchico, di Ugo Mioni
- Il sogno, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
- Il sogno di Scipione, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
Edizione Mondadori - Il sogno di Scipione, di Pietro Metastasio (alias Pietro Trapassi)
Edizione Giuseppe Pomba - Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare
- Sola contro tutti, di Nicola Misasi
Romanzo. Seguito di Capitan Riccardo - Il soldato Poggio, di Edmondo De Amicis
- Sole d'estate, di Grazia Deledda
- Il sole dell'abisso, di Nicola Moscardelli
- Il sole nascosto, di Gemma Ferruggia
Romanzo - Il sole spento, di Ulderico Tegani
Racconto fantastico - Le solitarie, di Ada Negri
Novelle - Il Solitario del Nilo, di Renzo Chiosso
- Somma della storia di Sicilia, di Niccolò Palmeri
- Sonatine bizzarre, di Antonio Fogazzaro
- Sonetti, di Antonio Alamanni
- Sonetti, di Folgore da San Gimignano
- Sonetti, di Angelo Cenni
- Sonetti, di Ugo Foscolo
- Sonetti, di Burchiello (alias Domenico di Giovanni)
- Sonetti, di Giuseppe Gioachino Belli
- Sonetti, di Cesare Pascarella
- Sonetti lussuriosi, di Pietro Aretino
- Sonetti romagnoli, di Olindo Guerrini (alias Argia Sbolenfi, alias Lorenzo Stecchetti)
- Sopra le vie del nuovo impero, di Enrico Corradini
Dall'emigrazione di Tunisi alla guerra nell'Egeo. Con un epilogo sopra la civiltà commerciale, la civiltà guerresca e i valori morali - Il sorbetto della regina, di Ferdinando Petruccelli della Gattina
- Sorel, di Cesare Goretti
- La sorella, di Giovan Battista Della Porta
- La sorella del mulattiere, di Joseph Bouchardy
- Sorelle, di Haydée (alias Ida Finzi)
Romanzo - Sorelle, di Ada Negri
Ritratti di donne - Le sorelline, di Mario Mariani
Novelle - Sorridente!, di Riccardo Sonzogno
- Sorrisi di gioventù, di Anton Giulio Barrili
Ricordi e note - La sorte, di Federico De Roberto
- Sott'acqua, di Gerolamo Rovetta
- La sottana del diavolo, di Neera (alias Anna Radius Zuccari)
Novelle - Sotto il velame, di Giovanni Pascoli
- Sotto la mole, di Antonio Gramsci
- Sotto la tenda, di Luigi Barzini
Impressioni d’un giornalista al Marocco - Spaccio de la bestia trionfante, di Giordano Bruno
- La spada di fuoco, di Anton Giulio Barrili
Racconto - Spagna, di Edmondo De Amicis
- La spalla alata, di Pia Rimini
Novelle - Spasimo, di Federico De Roberto
- Spazio e tempo nella nuova scienza, di Enrico Bellone
- Spazio e tempo secondo le vedute di A. Einstein, di Guido Castelnuovo
- Specie e varietà e loro origine per mutazione, di Hugo De Vries
- Specifiche HTML 4.0. Direttiva del W3C del 24/04/1998, edizione italiana, di World Wide Web Consortium
- La spedizione di Carlo VIII in Italia, di Marino Sanudo [il Giovane]
- Speranze e glorie ; Le tre capitali, di Edmondo De Amicis
Torino-Firenze-Roma - Sperduti nel buio, di Roberto Bracco
- Spettri, di Henrik Ibsen
Dramma in tre atti - Lo spettro della morte nera, di Ivan Pissilenko
Romanzo-film - Lo speziale, di Carlo Goldoni
- La spia misteriosa, di Edward Phillips Oppenheim
Romanzo - La spiaggia, di Cesare Pavese
- Spinoza, di Giuseppe Rensi
- Lo spiritismo, di Gino Fanciullacci
Risposta a dei discorsi fatti da un pastore evangelico in Firenze - Spiritismo?, di Luigi Capuana
- Lo spirito dell'universo, di Olinto De Pretto
- Lo spirito di contradizione, di Carlo Goldoni
- La sposa di Mènecle, di Felice Cavallotti
Commedia in un prologo e tre atti con note - La sposa persiana, di Carlo Goldoni
- La sposa sagace, di Carlo Goldoni
- Spugne e coralli, di Pietro Marchi
- Stanze de messer Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, di Angelo Poliziano
- Lo starnuto di Ercole, di Pier Jacopo Martello
- Lo Stato cristiano-sociale dei Gesuiti nel Paraguay, di Eberhard Gothein
- Lo stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, di Corrado Barbagallo
- Lo stato fascista, di Benito Mussolini
- Statuto del regno di Sardegna, di Sardegna [regno]
- Stefano eroe, di James Joyce
- Stella, di Camille Flammarion
Romanzo del cielo - Stella d'oriente, di Grazia Deledda
- Stella mattutina, di Ada Negri
Romanzo - Le stelle, di Angelo Secchi
- Le stelle cadenti, di Giovanni Virginio Schiaparelli
Tre letture - La stirpe di Raghu, di Kālidāsa
Poema epico - La storia come pensiero e come azione, di Benedetto Croce
[Estratto di Introduzione all'omonimo volume] - Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei, di Angelo De Gubernatis
E presso gli altri popoli indo-europei - Storia cronologica dei vicerè, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, di Giovanni Evangelista Di Blasi
- Storia d'Europa nel secolo decimonono, di Benedetto Croce
- Storia d'Inghilterra, di Thomas Babington Macaulay
- Storia d'Italia, di Francesco Guicciardini
- Storia d'Italia continuata da quella del Botta dall'anno 1814 al 1834, di Giuseppe Martini
Parte prima 1814-22 - Storia d'Italia dal 1789 al 1814, di Carlo Botta
Tomo I - Storia d'Italia dal 1789 al 1814, di Carlo Botta
Tomo II - Storia d'Italia dal 1789 al 1814, di Carlo Botta
Tomo III - Storia d'Italia dal 1789 al 1814, di Carlo Botta
Tomo IV - Storia d'Italia dal 1789 al 1814, di Carlo Botta
Tomo V - Storia d'Italia dal 1789 al 1814, di Carlo Botta
Tomo VI - Storia d'Italia dal 1871 al 1915, di Benedetto Croce
- Storia degli Esseni, di Elia Benamozegh
- Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo I - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo VI - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo IX - Storia degli italiani, di Cesare Cantù
Tomo XV - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo X - Storia degli italiani, di Cesare Cantù
Tomo XI - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo XIII - Storia degli italiani, di Cesare Cantù
Tomo VII - Storia degli italiani, di Cesare Cantù
Tomo XII - Storia degli italiani, di Cesare Cantù
Tomo IV - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo V - Storia degli italiani, di Cesare Cantù
Tomo XIV - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo VIII - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo II - Storia degli Italiani, di Cesare Cantù
Tomo III - Storia dei grandi viaggiatori, di Jules Verne
Da Annone cartaginese a Cristoforo Colombo - Storia dei Mille, di Giuseppe Cesare Abba
- Storia dei musulmani di Sicilia, di Michele Amari
Volume 3, parte 2 - Storia dei musulmani di Sicilia, di Michele Amari
Volume primo - Storia dei musulmani di Sicilia, di Michele Amari
Volume secondo - Storia dei musulmani di Sicilia, di Michele Amari
Volume 3, parte 1 - Storia dei paladini di Francia da Carlo Magno imperatore fino alla sua morte, compresavi la battaglia di Roncisvalle, di Storia dei paladini di Francia
Edizione illustrata - Storia del cinema, di Francesco Pasinetti
Dalle origini a oggi - Storia del cristianesimo I, di Ernesto Buonaiuti
Evo antico - Storia del cristianesimo II, di Ernesto Buonaiuti
Evo medio - Storia del cristianesimo III, di Ernesto Buonaiuti
Evo moderno - Storia del movimento machnovista, di Pëtr Andreevič Aršinov
- Storia del pensiero di Giacomo Leopardi, di Giulio Augusto Levi
- Storia del reame degli orsi, di Gasparo Gozzi
- Storia del reame di Napoli, di Pietro Colletta
- Storia della ceramica greca, di Pericle Ducati
- Storia della chimica, di Edward Thorpe
- Storia della civiltà, di Morris De Camp Crawford
- Storia della colonna infame, di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
- Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume primo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume decimo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume undecimo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
volume duodecimo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume decimoterzo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume secondo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume terzo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume quarto - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume quinto - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume sesto - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume settimo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume ottavo - Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano, di Edward Gibbon
Volume nono - Storia della dominazione carrarese in Padova, di Giovanni Cittadella
Volume I - Storia della dominazione carrarese in Padova, di Giovanni Cittadella
Volume II - Storia della federazione italiana lavoratori del Mare dal Maggio 1909 al giugno 1921, di Giulio Tanini
- Storia della guerra della indipendenza degli Stati Uniti di America, di Carlo Botta
Volume primo - Storia della guerra della indipendenza degli Stati Uniti di America, di Carlo Botta
Volume secondo - Storia della guerra della indipendenza degli Stati Uniti di America, di Carlo Botta
Volume terzo - Storia della guerra della indipendenza degli Stati Uniti di America, di Carlo Botta
Volume quarto - Storia della Lega Lombarda, di Luigi Tosti
- Storia della letteratura italiana, di Francesco De Sanctis
- Storia della letteratura italiana. Tomo I – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dalla letteratura degli Etruschi fino alla morte di Augusto - Storia della letteratura italiana. Tomo I – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dalla letteratura degli Etruschi fino alla morte di Augusto - Storia della letteratura italiana. Tomo II – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dalla morte di Augusto sino alla caduta dell'impero occidentale - Storia della letteratura italiana. Tomo II – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dalla morte di Augusto sino alla caduta dell'impero occidentale - Storia della letteratura italiana. Tomo III – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dalla caduta dell'impero occidentale fino all'anno MCLXXXIII - Storia della letteratura italiana. Tomo III – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dalla caduta dell'impero occidentale fino all'anno MCLXXXIII - Storia della letteratura italiana. Tomo IV – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MCLXXXIII fino all'anno MCCC - Storia della letteratura italiana. Tomo IV – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MCLXXXIII fino all'anno MCCC - Storia della letteratura italiana. Tomo IX, di Girolamo Tiraboschi
Indice generale di tutta l'opera - Storia della letteratura italiana. Tomo V – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MCCC fino all'anno MCD - Storia della letteratura italiana. Tomo V – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MCCC fino all'anno MCD - Storia della letteratura italiana. Tomo VI – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MCD fino all'anno MD - Storia della letteratura italiana. Tomo VI – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MCCCC fino all'anno MD - Storia della letteratura italiana. Tomo VI – Parte III, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MCCCC fino all'anno MD - Storia della letteratura italiana. Tomo VII – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MD fino all'anno MDC - Storia della letteratura italiana. Tomo VII – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MD fino all'anno MDC - Storia della letteratura italiana. Tomo VII – Parte III, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MD fino all'anno MDC - Storia della letteratura italiana. Tomo VII – Parte IV, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MD fino all'anno MDC - Storia della letteratura italiana. Tomo VIII – Parte I, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MDC fino all'anno MDCC - Storia della letteratura italiana. Tomo VIII – Parte II, di Girolamo Tiraboschi
Dall'anno MDC fino all'anno MDCC - Storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1933, di Enrico Rocca
- La storia della matematica nella università di Bologna, di Ettore Bortolotti
- Storia della mia morte , di Lauro De Bosis
Il volo antifascista su Roma - Storia della musica, di Alfredo Untersteiner
- Storia della repubblica di Firenze, di Gino Capponi
Tomo primo - Storia della repubblica di Firenze, di Gino Capponi
Tomo secondo - Storia della repubblica di Firenze, di Gino Capponi
Tomo terzo - La storia della scienza in Italia, di Aldo Mieli
Saggio di bibliografia di storia della scienza - Storia delle belle lettere in Italia, di Paolo Emiliani-Giudici
- Storia delle cinque gloriose giornate di Milano nel 1848, di Antonio Vismara
- Storia delle novelline popolari, di Angelo De Gubernatis
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo I, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo II, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo III, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo IV, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo IX, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo V, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo VI, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo VII, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo VIII, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo X, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XI, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XII, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XIII, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XIV, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XV, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XVI, di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi
- Storia delle scienze ad uso dei licei scientifici, di Corrado Barbagallo
- Storia di burattini, di Luigi Antonelli
- Storia di Carlomagno, di Jean Baptiste Honoré Raymond Capefigue
Volume primo - Storia di Carlomagno, di Jean Baptiste Honoré Raymond Capefigue
Volume secondo - La storia di Colombo narrata alla gioventù ed al popolo, di Federico Donaver
- Storia di due anime, di Matilde Serao
- Storia di fra Michele minorita, di Storia di fra Michele minorita
- Storia di Giulietta e Romeo con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala, di Luigi Da Porto
Con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala - Storia di Manon Lescaut e del Cavaliere di Grieux, di Antoine François Prévost
- Storia di Milano, di Pietro Verri
- Storia di Pietro Leopoldo, di Gino Capponi
- Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino, di Giulio Gianelli
- Storia di Roma. 1, di Theodor Mommsen
Dalla preistoria alla cacciata dei re da Roma - Storia di Roma. 2, di Theodor Mommsen
Dall'abolizione dei re di Roma sino all'unione dell'Italia - Storia di Roma. 3, di Theodor Mommsen
Dall'unione d'Italia fino alla sottomissione di Cartagine - Storia di Roma. 4, di Theodor Mommsen
Dalla sottomissione di Cartagine a quella della Grecia - Storia di Roma. 5, di Theodor Mommsen
La rivoluzione. Parte prima. Fino alla prima restaurazione di Silla - Storia di Roma. 6, di Theodor Mommsen
La rivoluzione. Parte seconda. Fino alla morte di Silla - Storia di Roma. 7, di Theodor Mommsen
La Monarchia militare. Parte prima. Dalla morte di Silla alla dittatura di Pompeo - Storia di Roma. 8, di Theodor Mommsen
La Monarchia militare. Parte seconda. Cesare - Storia di Sardegna, di Giuseppe Manno
- Storia di un anno (1944):, di Benito Mussolini
Il tempo del bastone e della carota - Storia di un delitto, di Victor Hugo
Deposizione d'un testimonio - Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri, di Quirico Filopanti (alias Giuseppe Barilli)
Fasc. I (dal 1789 al 1821. Rivoluzione francese e Napoleone) - Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri, di Quirico Filopanti (alias Giuseppe Barilli)
Fasc. II (dal 1821 al 1858) - Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri, di Quirico Filopanti (alias Giuseppe Barilli)
Fasc. III (dal 1859 al 1865) - Storia di un secolo, dal 1789 ai giorni nostri, di Quirico Filopanti (alias Giuseppe Barilli)
Fasc. IV (dal 1866 al 1889) - Storia di un'anima, di Giacomo Leopardi
Memorie - Storia di un'anima, di Ambrogio Bazzero
- Storia di un'impresa sociale e dei suoi servizi, di Michele Filippo Fontefrancesco
C.I.S.S. 1996-2006 - Storia di una capinera, di Giovanni Verga
- Storia di una gamba e altri racconti, di Iginio Ugo Tarchetti
- Storia di una montagna, di Élisée Reclus
- Storia di Vasto, città in Abruzzo Citeriore, di Luigi Marchesani
- Storia d’una bambola, di Anna Vertua Gentile
- Storia e cultura degli arabi fino alla morte di Maometto, di Michelangelo Guidi
- Storia e metodo storico, di Mario Gaetano Columba
Discorso preliminare tenuto agli allievi della facoltà di lettere - Storia universale del canto, di Gabriele Fantoni
- Storia vecchia, di Giuseppe Giacosa
- Storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico, di Antonio Labriola
- Storie allegre, di Carlo Collodi (alias Carlo Lorenzini)
- Storie da ridere... e da piangere, di Ercole Luigi Morselli
- Storie del buon Dio, di Rainer Maria Rilke
- Storie della storia del mondo, di Laura Orvieto
Greche e barbare - Storie di bambini molto antichi, di Laura Orvieto
- Storie di Francia, di Paolo Schicchi
- Storie Fiorentine dal 1378 al 1509, di Francesco Guicciardini
- Stormi in volo sull'oceano, di Italo Balbo
- La strada, di Jack London
Vagabondi tra avventura e rivolta nell’America di fine ’800. Romanzo - Le strade, di Ada Negri
- La strage degl'innocenti, di Giovambattista Marino
- Le stragi delle Filippine, di Emilio Salgari
- La straniera, di Edoardo Calandra
Novelle e teatro - Straordinarie avventure di Testa di Pietra, di Emilio Salgari
- La strega, di Lasca (alias Anton Francesco Grazzini)
- La strega, ovvero Degli inganni de' demoni, di Gianfrancesco Pico della Mirandola
- Le streghe, di Defendente Sacchi
Dono del folletto alle signore - Le streghe di Triora in Liguria, di Michele Rosi
Processi di stregoneria e relative quistioni giurisdizionali nella seconda meta del secolo 16. - Lo stregone del mare, di Jean D'Agraives
Romanzo - Studi di letteratura e di storia, di Francesco Ernesto Morando
- Studi di storia lunigianese, di Pietro Ferrari
- Studi intorno alla storia della Lombardia negli ultimi trent'anni e delle cagioni del difetto d'energia dei lombardi, di Cristina Belgioioso
Manoscritto in francese di un lombardo voltato in italiano da un francese - Studi su Dante, di Giovanni Gentile
- Studi sul teatro contemporaneo, di Adriano Tilgher
- Studi sulla letteratura contemporanea. Prima serie, di Luigi Capuana
- Studi sulla letteratura contemporanea. Seconda serie, di Luigi Capuana
- Su alcune condizioni fisiche dell'affinità e sul moto browniano, di Giovanni Cantoni
Nota - Su due tombe, di Giuseppe Mazzini
Lettere ad Adelaide Cairoli e ad Elisa Ferrari ; Il credo religioso - Su l'Aminta di T. Tasso, di Giosuè Carducci
Saggi tre - Su l'Orlando furioso, di Giosuè Carducci
- Su la pluralità dei postulati di valutazione morale, di Erminio Juvalta
- Sua Eccellenza, di Nino Martoglio
- Sua moglie, di Otto von Leitgeb
Novella - Il suddito, di Heinrich Mann
Il romanzo del tempo di Guglielmo II - Sudore e sangue, di Guglielmo Ferrero
- Il suffragio universale, di Errico Malatesta
- Sugli spettri prismatici delle stelle fisse, di Angelo Secchi
- Sui campi di battaglia inglesi e in mezzo alla grande flotta, di Mario Borsa
Note e impressioni - Sui libri di testo per l'aritmetica nelle scuole elementari, di Giuseppe Peano
- Sui monti, di Jacopo Lombardini
Racconti - Sui moti di Napoli del 1820, di Francesco Saverio Nitti
Conferenza - Sui rapporti della tubercolosi con altre malattie, di Giulio Bizzozero
- Sui rapporti tra la percezione del ritmo e la circolazione sanguigna, di Enzo Bonaventura
- I suicidi di Parigi, di Ferdinando Petruccelli della Gattina
- Un suicidio misterioso, di Carlo Righetti
- Sul fascismo, di Antonio Gramsci
- Sul gatto, di Giovanni Rajberti
- Sul libero insegnamento, di Victor Hugo
Discorso di V. Hugo pronunziato all'assemblea nazionale francese nella seduta del 15 gennaio 1850 - Sul libro V di Euclide, di Giuseppe Peano
- Sul Romanticismo, di Alessandro Francesco Tommaso Manzoni
Lettera al marchese Cesare D’Azeglio - Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante, di Giacomo Ciamician
- Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante, di Ciro Ravenna
- Sul valore dell'equazione personale negli addetti al ricevimento di segnali radiofonici, di Enzo Bonaventura
- Sull'addizione di basi aldeido-aminiche ai naftoli, di Mario Betti
- Sull'emancipazione degli israeliti, di Massimo d'Azeglio
- Sulla definizione di probabilità, di Giuseppe Peano
- Sulla educazione di sè stesso, di Gabriele Fantoni
Discorso autobiografico che fa seguito ai discorsi sull'educazione de’ fanciulli e sull’educazione degli uomini, pubblicati dall'autore in occasione di congressi - Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso, di Camillo Golgi
- Sulla legge comunale e provinciale, di Carlo Cattaneo
- Sulla lingua italiana, di Ugo Foscolo
Discorsi sei - Sulla meccanica ereditaria, di Vito Volterra
- Sulla necessità di escludere lo studio della geometria dai pubblici ginnasi e l’Euclide dai licei, di Sebastiano Purgotti
Nota - Sulla origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l'esistenza, di Charles Darwin
Ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l'esistenza - Sulla reazione fra βnaftolo, formaldeide e idrossilamina, di Mario Betti
- Sulla respirazione delle piante, di Filippo Parlatore
- Sulla soglia della felicità, di Angiolo Silvio Novaro
- Sulla struttura e distribuzione dei banchi di corallo e delle isole madreporiche, di Charles Darwin
- Sulle condizioni attuali della classe agricola e principalmente dei lavoratori della terra in Italia, di Agostino Bertani
Proposta di inchiesta parlamentare - Sulle equazioni alle derivate funzionali, di Vito Volterra
- Sulle frontiere del Far West, di Emilio Salgari
Romanzo d'avventure - Sulle strade di Pasqua, di Alex Zanotelli
- Sull’innesto del vaiuolo, di Pietro Verri
- Sull’oceano, di Edmondo De Amicis
- Sunto di un corso di filosofia chimica, di Stanislao Cannizzaro
- Suo marito, di Luigi Pirandello
- Suor Giovanna della Croce, di Matilde Serao
- Suor Immacolata, di Jolanda (alias Maria Majocchi Plattis)
- La suora bianca, di Francis Marion Crawford
Romanzo - La Superfemina abruzzese, di Enotrio Ladenarda (alias Andrea Lo Forte Randi)
- Supplica degli Stampatori e Libraj d'Italia al Papa Pio VI. Per il libero smercio dei loro libri, di Supplica degli Stampatori e Libraj d'Italia al Papa Pio VI
- … Sorella di Messalina, di Annie Vivanti
La lettura di Poe si presta a essere vista sotto molteplici aspetti e punti di vista, anche come un condensato di un raffinatissimo «sense of humour». Anche questa breve raccolta ne è un formidabile esempio, che permette di sostenere l’influenza di Poe, con le sue doti di precursore della narrativa poliziesca e fantascientifica, nella cultura europea.