Sono anche disponibili l’elenco per opere, ulteriori informazioni sul progetto LiberMusica e le istruzioni.
Autori A
- Albert, Eugene : d’
- Albinoni, Tomaso
- Arenskij, Anton Stepanovič
- Arrieta y Corera, Pascual Juan Emilio
- Auber, Daniel-François-Esprit
- Audran, Edmond
Autori B
- Bach, Carl Philipp Emanuel
- Bach, Johann Bernhard
- Bach, Johann Ludwig
- Bach, Johann Sebastian
- Bach, Wilhelm Friedemann
- Balakirev, Milij Alekseevič
- Barbieri, Francisco Asenjo
- Bartók, Béla
- Bassano, Anthony
- Bassano, Jerome
- Beethoven, Ludwig van
- Bellini, Vincenzo
- Berg, Alban
- Berlioz, Hector
- Berwald, Franz
- Biber, Heinrich Ignaz Franz
- Bizet, Georges
- Blanchard, Esprit
- Boccherini, Luigi
- Boieldieu, François-Adrien
- Boito, Arrigo
- Bond, Capel
- Borodin, Aleksandr Porfir’evič
- Brahms, Johannes
- Bretón, Tomás
- Bruch, Max Karl August
- Bruckner, Anton
- Busoni, Ferruccio
- Buxtehude, Dietrich
Autori C
- Caccini, Giulio
- Čajkovskij, Pëtr Il’ič
- Calestani, Vincenzo
- Campra, André
- Cannabich, Christian
- Canto Gregoriano
- Carmina Burana
- Catalani, Alfredo
- Chabrier, Emmanuel
- Chapí, Ruperto
- Charpentier, Marc-Antoine
- Chausson, Amédée-Ernest
- Cherubini, Luigi
- Chopin, Fryderyk Franciszek
- Chueca, Federico
- Cifra, Antonio
- Cilea, Francesco
- Cimarosa, Domenico
- Clarke, Jeremiah
- Clementi, Muzio
- Coperario, Giovanni
- Corelli, Arcangelo
- Cornelius, Peter
- Couperin, François
Autori D
- Dandrieu, Jean-François
- Debussy, Claude
- Delibes, Clément-Philibert-Léo
- Delius, Frederick
- Dering, Richard
- Desprès, Josquin
- Devienne, François
- D’India, Sigismondo
- Diabelli, Anton
- Dittersdorf, Carl Ditters : von
- Donizetti, Gaetano
- Draeseke, Felix
- Du Mage, Pierre
- Dukas, Paul
- Duparc, Henri
- Durante, Francesco
- Dvořák, Antonín
Autori E
Autori F
Autori G
- Gabrieli, Giovanni
- Galuppi, Baldassare
- Geminiani, Francesco
- German, Edward
- Gershwin, George
- Gilles, Jean
- Giordano, Umberto
- Glazunov, Aleksandr Konstantinovič
- Glinka, Michail Ivanovič
- Gluck, Christoph Willibald
- Gomes, Antônio Carlos
- Gossec, François-Joseph
- Gounod, Charles François
- Granados, Enrique
- Grandi, Alessandro
- Grétry, André Ernest Modeste
- Grieg, Edvard
- Guy, Nicholas
Autori H
- Händel, Georg Friedrich
- Harding, James
- Hasse, Johann Adolf
- Haydn, Franz Joseph
- Holborne, Anthony
- Holst, Gustav
- Hubay, Jenö
- Hummel, Johann Nepomuk
- Humperdinck, Engelbert
Autori I
Autori J
Autori K
Autori L
- Lalande, Michel Richard : de
- Lalo, Édouard
- Lasso, Orlando : di
- Leetherland, Thomas
- Lehár, Franz
- Leoncavallo, Ruggero
- Liszt, Franz
- Ljadov, Anatolij Konstantinovič
- Lleó, Vicente
- Locatelli, Pietro
- Loeillet, Jean-Baptiste
- Lortzing, Albert
- Lully, Jean-Baptiste
- Luna, Pablo
- Lupo, Thomas
Autori M
- Mahler, Gustav
- Marais, Marin
- Marcello, Alessandro
- Marchand, Louis
- Martucci, Giuseppe
- Mascagni, Pietro
- Massenet, Jules
- Méhul, Étienne Nicolas
- Mendelssohn-Bartholdy, Felix
- Meyerbeer, Giacomo
- Monteverdi, Claudio
- Mozart, Leopold
- Mozart, Wolfgang Amadeus
- Mudge, Richard
- Musorgskij, Modest Petrovič
Autori N
Autori O
Autori P
- Pachelbel, Johann
- Paganini, Niccolò
- Paisiello, Giovanni
- Pergolesi, Giovanni Battista
- Pierné, Gabriel
- Ponchielli, Amilcare
- Popper, David
- Praetorius, Michael
- Puccini, Giacomo
- Purcell, Henry
Autori R
- Rachmaninov, Sergej Vasil’evič
- Racquet, Charles
- Rameau, Jean-Philippe
- Ravel, Maurice
- Reger, Max
- Reinecke, Carl Heinrich Carsten
- Respighi, Ottorino
- Reyer, Ernest
- Rimskij-Korsakov, Nikolaj Andreevič
- Romberg, Bernhard Heinrich
- Rosetti, Antonio
- Rossini, Gioachino
- Rousseau, Jean-Jacques
- Roussel, Albert
- Rubinštejn, Anton Grigorevič
Autori S
- Saint-Saëns, Camille
- Sarasate, Pablo : de
- Scarlatti, Alessandro
- Scarlatti, Domenico
- Schein, Johann Hermann
- Schmidt, Franz
- Schubert, Franz
- Schumann, Robert
- Schütz, Heinrich
- Simpson, Thomas
- Sinding, Christian August
- Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič
- Smetana, Bedřich
- Soler, Antonio Francisco Javier José
- Spohr, Louis
- Spontini, Gaspare
- Stenhammar, Wilhelm
- Strauss, Johann
- Strauss, Johann [1825-1899]
- Strauss, Josef
- Strauss, Richard
- Suk, Josef
- Sullivan, Arthur Seymour
- Suppé, Franz : von
- Svendsen, Johan
- Szymanowski, Karol
Autori T
- Tartini, Giuseppe
- Telemann, Georg Philipp
- Thomas, Charles-Louis-Ambroise
- Titelouze, Jean
- Tosti, Francesco Paolo
Autori V
- Verdi, Giuseppe
- Victoria, Tomás Luis : de
- Vieuxtemps, Henri
- Vinci, Leonardo
- Viotti, Giovanni Battista
- Vitali, Tomaso Antonio
- Vivaldi, Antonio
- Vives, Amadeo Roig
Autori W
- Wagenaar, Johan
- Wagner, Richard
- Waldteufel, Émile
- Weber, Carl Maria : von
- Webern, Anton
- Widmann, Erasmus
- Wieniawski, Henryk
- Wolf, Hugo
- Wolf-Ferrari, Ermanno
Autori Z
Ultime pubblicazioni
“Fidelio, Op. 72b” di Ludwig van Beethoven
Il soggetto è tratto da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly, scritto a suo tempo per il musicista Pierre Gaveaux, e si basa su di un fatto realmente accaduto nella Francia del periodo del Terrore, di cui l'autore (all'epoca accusatore pubblico del tribunale rivoluzionario di Tours) parla anche nei suoi Mémoires.
“Rapsodia su un tema di Paganini, Op. 43” di Sergej Vasil’evič Rachmaninov
L’intera composizione dura circa 22–24 minuti. La variazione più nota del brano è la diciottesima, frequentemente selezionata separatamente nelle raccolte di musica classica.
“Die Entführung aus dem Serail, K 384” di Wolfgang Amadeus Mozart
Il lavoro rappresenta un momento fondamentale non solo per il teatro musicale, ma soprattutto nell'evoluzione compositiva del musicista, è infatti la prima opera teatrale mozartiana veramente matura in cui la partitura e l'azione drammaturgica sono in perfetto accordo.
“Sinfonia n° 2 in Do maggiore, Op. 61” di Robert Schumann
L'anno 1845 fu importante per Schumann poiché segnò un cambiamento nella sua strategia compositiva. Questo cambiamento strategico può essere attribuito al suo studio intensivo del contrappunto. Di conseguenza, questa sinfonia può essere considerata un prodotto diretto sia del cambiamento nella sua tecnica compositiva sia dello studio del contrappunto.
“Concerto per pianoforte e orchestra n° 19 in Fa maggiore, K 459” di Wolfgang Amadeus Mozart
Il concerto è anche noto come Concerto dell'incoronazione in quanto il compositore lo eseguì e diresse in occasione dei festeggiamenti per l'incoronazione dell'imperatore Leopoldo II a Francoforte sul Meno, assieme al concerto dell'Incoronazione n. 26 K 537, il quale era stato composto proprio per l'occasione; per tale importante esecuzione, Mozart ampliò l'organico, aggiungendo 2 trombe e timpani, in modo da aumentarne l'aspetto più marziale e celebrativo. ma queste parti sono andate perdute.
“Sinfonia n° 84 in Mi bemolle maggiore, Hob. I:84” di Franz Joseph Haydn
La sinfonia faceva parte di una serie di sei sinfonie commissionate nel 1784 dal Concert de la Loge Olympique, una popolare società di concerti di Parigi (da cui il nome dell'intera serie). Come le altre sinfonie parigine, la n° 84 fu creata per il più grande ensemble orchestrale per cui Haydn avesse scritto fino a quel momento, includendo parti rinforzate di fiati e una grande sezione di archi. Fu completata nel 1786.
“Symphonie fantastique, Op. 14” di Hector Berlioz
È detta "fantastica", ossia "di fantasia", in quanto la partitura è legata ad un programma scritto dallo stesso autore. È articolata in cinque, anziché quattro movimenti (cinque come quelli della sinfonia Pastorale di Beethoven, ma anche come gli atti dell'opera francese) collegati da un'idea fissa (idée fixe), un pensiero musicale che nella mente del protagonista si associa sempre alla donna amata.
“Alceste” di Christoph Willibald Gluck (versione francese)
Admeto, re di Fera in Tessaglia, sta morendo. La moglie Alceste, i loro due figli - Eumelo ed Aspasia - e tutto il popolo sono angosciati. Alceste, nella foresta, prega gli dei dell'Oltretomba che lo lascino vivere. Apollo le risponde che il re morirà quello stesso giorno, a meno che qualcuno non decida di sacrificarsi al suo posto. Alceste si offre ed Apollo accetta lo scambio.