- 12 Danzas españolas, di Enrique Granados
- 12 Études, Op. 10, di Fryderyk Franciszek Chopin
- 12 Études, Op. 25, di Fryderyk Franciszek Chopin
- 16 sonate per cembalo, di Domenico Scarlatti
- 16 Valzer, Op. 39, di Johannes Brahms
- 17 canti polacchi, Op. 74, postuma, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Der 2. Psalm (SWV 23), di Heinrich Schütz
Warum toben die Heiden - 24 Capricci per violino solo, Op. 1, di Niccolò Paganini
- 24 Preludi, Op. 11, di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
- 24 Preludi, Op. 28, di Fryderyk Franciszek Chopin
1942 - 24 Preludi, Op. 28, di Fryderyk Franciszek Chopin
1934 - 6 Daentze, di Michael Praetorius
- 6 Elegien, BV 249, di Ferruccio Busoni
- 6 Pezzi, Op. 19, di Pëtr Il’ič Čajkovskij
- 7 pièces de clavecin, di Jean-Philippe Rameau
- 8 Improvvisazioni su canti contadini ungheresi, di Béla Bartók
Op. 20, Sz. 74, BB 83 - 8 Pièces de clavecin, di François Couperin
- Concerto n° 4 per pianoforte e orchestra in Sol maggiore, Op. 58, di Ludwig van Beethoven
Direttore: Eugene Ormandy
Caporetto perchè? fu scritto nei primi mesi del 1918 dal generale Capello, comandante della 2a armata dal 1° giugno al 25 ottobre 1917, come memoria difensiva per la Commissione d'inchiesta nominata a gennaio 1918 per indagare sulle cause e le eventuali responsabilità degli avvenimenti militari dell'ottobre-novembre 1917.