- Daentze und Gaillarden, di Erasmus Widmann
da "Musikalischer Tugendspiegel" - La dama di picche, Op. 68, di Pëtr Il’ič Čajkovskij
- La Dame blanche, ouverture, di François-Adrien Boieldieu
- Damigella tutta bella, di Vincenzo Calestani
- La damnation de Faust, di Hector Berlioz
- Dance Rhapsody No. 2, di Frederick Delius
- Danse Bohémienne, di Georges Bizet
- Danse macabre, op. 40, di Camille Saint-Saëns
- Danse slave, di Emmanuel Chabrier
- Danza slava in Do minore Op. 46, n° 7, di Antonín Dvořák
- Danza slava in La bemolle maggiore Op. 72, n° 8, di Antonín Dvořák
- Danze Sinfoniche, Op. 45, di Sergej Vasil’evič Rachmaninov
- Daphnis et Chloé, suite n° 2, di Maurice Ravel
- Davidsbündlertänze, Op. 6, di Robert Schumann
- De Profundis, di Michel Richard de Lalande
Salmo 129 - Il demone, di Anton Grigorevič Rubinštejn
- Deutsches Magnificat, SWV 494, di Heinrich Schütz
Meine Seele erhebt den Herren - Ein deutsches Requiem, per soli, coro e orchestra, Op. 45, di Johannes Brahms
- Le Devin du village, di Jean-Jacques Rousseau
- Il diario di uno scomparso, di Leóš Janáček
[Zápisník zmizelého] - Dichterliebe, Op. 48, di Robert Schumann
- Dido and Aeneas, di Henry Purcell
- Divertissement a l'hongroise in Sol minore, op. 54, D. 818, di Franz Schubert
- Dix Pièces pittoresques pour piano, di Emmanuel Chabrier
- Dodici variazioni in fa maggiore per violoncello e pianoforte, Op. 66, di Ludwig van Beethoven
- Dolcissimo sospiro, di Giulio Caccini
- Il domino nero, di Daniel-François-Esprit Auber
- Don Carlo, di Giuseppe Verdi
Direttore: Fernando Previtali - Don Carlo, di Giuseppe Verdi
Direttore: Gabriele Santini - Don Giovanni, K 527, di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore: Josef Krips - Don Giovanni, K 527, di Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore: Ferenc Fricsay - Don Juan, Op. 20, di Richard Strauss
- Don Pasquale, di Gaetano Donizetti
Direttore: Mario Rossi - Don Pasquale, di Gaetano Donizetti
Direttore: Carlo Sabajno - Don Sebastiano Re del Portogallo, di Gaetano Donizetti
- Doña Francisquita, di Amadeo Roig Vives
- La donna del lago, di Gioachino Rossini
- Le donne curiose, di Ermanno Wolf-Ferrari
- Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in La minore, Op. 102, di Johannes Brahms
Direttore: Wilhelm Furtwängler - Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in La minore, Op. 102, di Johannes Brahms
Direttore: Hermann Scherchen - Dorfschwalben aus Österreich, Valzer op. 164, di Josef Strauss
- Dream Children, Op. 43, di Edward William Elgar
- The Dream of Gerontius, Op. 38, di Edward William Elgar
- Drei alte Schachteln, di Walter Kollo
- Drei Gesänge, Op. 83, di Ludwig van Beethoven
- Il duca d'Alba, di Gaetano Donizetti
- I due foscari, di Giuseppe Verdi
Direttore: Carlo Maria Giulini - I due foscari, di Giuseppe Verdi
Direttore: Tullio Serafin - Duetto in Fa maggiore, BWV 803, di Johann Sebastian Bach
- Duetto in La minore, BWV 805, di Johann Sebastian Bach
- Duetto in Mi minore, BWV 802, di Johann Sebastian Bach
- Duetto in Sol maggiore, BWV 804, di Johann Sebastian Bach
- Dumka per pianoforte in Do minore, Op. 59, di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Scéne rustique russe - Durch Adams Fall ist ganz verderbt, BuxWV 183, di Dietrich Buxtehude
- O Domine Jeus Christe, di Giovanni Gabrieli
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.