- Galliard, di Anthony Holborne
- Il gallo d'oro. Suite, di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
- Ganymed, D. 544, di Franz Schubert
- Gaspard de la nuit, di Maurice Ravel
Trois Poèmes pour Piano d'apres Aloysius Bertrand - Geneviève de Brabant, Galop, di Jacques Offenbach
- Genoveva Ouverture, Op. 81, di Robert Schumann
- Gerusalemme, di Giuseppe Verdi
- Gesang der Parzen, Op. 89, di Johannes Brahms
- Geschichten aus dem Wienerwald, valzer Op. 325, di Johann Strauss [1825-1899]
- De getemde feeks, Overture, Op. 25, di Johan Wagenaar
- Gianni Schicchi, di Giacomo Puccini
- Giannina e Bernardone, di Domenico Cimarosa
- Gigantes y cabezudos, di Manuel Fernández Caballero
- Gillette de Narbonne, di Edmond Audran
- La Gioconda, di Amilcare Ponchielli
- Un giorno di regno, di Giuseppe Verdi
- Giovanna d'Arco, di Giuseppe Verdi
- Giulio Cesare in Egitto, HWV 17, di Georg Friedrich Händel
- Gloria in Re maggiore, RV 589, di Antonio Vivaldi
- Gott, der Herr, ist Sonn' und Schild, BWV 79, di Johann Sebastian Bach
Cantata - Die Götterdämmerung, di Richard Wagner
Direttore: Wilhelm Furtwängler - Die Götterdämmerung, di Richard Wagner
Direttore: Joseph Keilberth - Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit, BWV 106, di Johann Sebastian Bach
Cantata - Goyescas, di Enrique Granados
- Grande fuga in Si bemolle maggiore, Op. 133, di Ludwig van Beethoven
Direttore: Hans Swarowsky - Grande Fuga per quartetto d'archi in Si bemolle maggiore, Op. 133, di Ludwig van Beethoven
Direttore: Végh Quartet - Grande Messe des Morts (Requiem). Op 5, H 75, di Hector Berlioz
- La grande Pasqua russa, Op. 36, di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
- La Grande-Duchesse de Gérolstein, di Jacques Offenbach
Ouverture - Gretchen am Spinnrade, D. 118, di Franz Schubert
- Grisélidis, di Jules Massenet
- Gruß an die heilige Nacht, Weihnachtshymne Op. 62, di Max Karl August Bruch
- Guglielmo Tell, di Gioachino Rossini
Direttore: Mario Rossi. Orchestra e Coro della RAI di Torino - Guglielmo Tell, di Gioachino Rossini
Direttore: Mario Rossi. Orchestra e Coro della RAI di Milano
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.