- Ma mère l'oye, suite, di Maurice Ravel
- Má Vlast, di Bedřich Smetana
La mia patria - Macbeth, di Giuseppe Verdi
Direttore: Victor de Sabata - Macbeth, di Giuseppe Verdi
Direttore: Francesco Molinari-Pradelli - Madama Butterfly, di Giacomo Puccini
Direttore: Alberto Erede - Madama Butterfly, di Giacomo Puccini
Direttore: Max Rudolf - Madama Butterfly, di Giacomo Puccini
Direttore: Angelo Questa - Magnificat a sei voci, di Claudio Monteverdi
- Magnificat in Re maggiore, BWV 243, di Johann Sebastian Bach
Direttore: Robert Shaw - Magnificat in Re maggiore, BWV 243, di Johann Sebastian Bach
Direttore: Herbert von Karajan - Malia, di Francesco Paolo Tosti
- Il mandarino meraviglioso, di Béla Bartók
Op. 19, Sz. 73 (BB 82). Suite da concerto - Manfred, Op. 115, di Robert Schumann
Ouverture e musiche di scena per la commedia di Shakespeare - Manon, di Jules Massenet
- Manon Lescaut, di Giacomo Puccini
Direttore: Lorenzo Molajoli - Manon Lescaut, di Giacomo Puccini
Direttore: Tullio Serafin - Marche Caprice, di Frederick Delius
- Marechiare, di Francesco Paolo Tosti
- Marina, di Pascual Juan Emilio Arrieta y Corera
- Marta, di Friedrich von Flotow
- Le Martyre de Saint Sébastien, di Claude Debussy
- Maruxa, di Amadeo Roig Vives
- I masnadieri, di Giuseppe Verdi
- Masques et Bergamasques, Op. 112, di Gabriel Fauré
- Il matrimonio segreto, di Domenico Cimarosa
- Mattinata, di Francesco Paolo Tosti
- Mazeppa, R. 417, di Franz Liszt
(da Victor Hugo) - Mazurca in La min. o. op., KK IIb/5, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Mazurca in La minore o. op., KK IIb/4, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Mazurka in Si bemolle maggiore, Op. 32, di Gabriel Fauré
- Mazurka in Si minore, Op. 33 n° 4, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Mazurka, L 167, di Claude Debussy
- Medea, di Luigi Cherubini
- Mefistofele, di Arrigo Boito [Musica]
Direttore: Franco Capuana - Mefistofele, di Arrigo Boito [Musica]
Direttore: Tullio Serafin - Mein Lebenslauf Ist Lieb' Und Lust!, Valzer op. 263, di Josef Strauss
- Meine Seele rühmt und preist, BWV 189, di Johann Sebastian Bach
- Die Meistersinger von Nürnberg, di Richard Wagner
Direttore: Herbert von Karajan - Die Meistersinger von Nürnberg, di Richard Wagner
Direttore: Hans Knappertsbusch - Melodia in Fa maggiore, Op. 3 n° 1, di Anton Grigorevič Rubinštejn
Direttore : Wal-Berg (Voldemar Rosenberg) - Melodia in Fa maggiore, Op. 3 n° 1, di Anton Grigorevič Rubinštejn
- Mensch, willt du leben seliglich, BuxWV 206, di Dietrich Buxtehude
- La mer, trois esquisses symphoniques pour orchestre, di Claude Debussy
- Mesdames de la Halle, di Jacques Offenbach
- Messa dell'incoronazione per soli, coro, organo e orchestra in Do maggiore, K317, di Wolfgang Amadeus Mozart
- Messa di Requiem, di Giuseppe Verdi
Direttore: Arturo Toscanini - Messa di Requiem, di Giuseppe Verdi
Direttore: Herbert von Karajan - Messa di Requiem, di Giuseppe Verdi
Direttore: Herbert von Karajan - Messa in Do maggiore, Op. 86, di Ludwig van Beethoven
- Messa in Do minore, K 427, di Wolfgang Amadeus Mozart
«Grande Messa» - Messa in Si minore, BWV 232, di Johann Sebastian Bach
- Messa n° 1 in Re minore, di Anton Bruckner
WAB 26 - Messa n° 3 in Fa minore, WAB 28, di Anton Bruckner
- Messe à six voix et symphonie «Assumpta est Maria», di Marc-Antoine Charpentier
Pour solistes, choeur, flûtes, cordes et basse continue (Tome XXVII des «Meslanges» - H. 11) - Messe de Minuit, di Marc-Antoine Charpentier
À quatre voix, flûtes et violons pour Noël, H 9 - Messe de Requiem, di André Campra
À grand chœur et symphonie - The Messiah, HWV 56, di Georg Friedrich Händel
- Mignon, di Charles-Louis-Ambroise Thomas
Versione in italiano - Mikado, di Arthur Seymour Sullivan
- Miserere, di Jean-Baptiste Lully
LWV 25 - Missa in angustiis in Re minore, Hob. XXII:11, di Franz Joseph Haydn
«Nelsonmesse» - Missa solemnis in Si bemolle maggiore ("Harmoniemesse"), Hob. XXII:14, di Franz Joseph Haydn
- Missa Solemnis, in Re maggiore, Op. 123, di Ludwig van Beethoven
Direttore: Karl Böhm - Missa Solemnis, in Re maggiore, Op. 123, di Ludwig van Beethoven
Direttore: Herbert von Karajan - Missa «Douce mémoire», di Orlando di Lasso
- Mládí, di Leóš Janáček
[La giovinezza] - La molinara. Ossia L'amor contrastato, di Giovanni Paisiello
- Moments musicaux, Op. 94, D 780, di Franz Schubert
- Morgenblätter, valzer Op. 279, di Johann Strauss [1825-1899]
- Mose-Fantasia, di Niccolò Paganini
Introduzione, Tema con Variazioni sulla preghiera Dal tuo stellato soglio - Mottetto «Es danken dir, Gott», di Johann Ludwig Bach
- Moulinet, Polka op. 57, di Josef Strauss
- Mozart i Salieri, Op. 48, di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
- Mša glagolskaja, di Leóš Janáček
Messa glagolitica, per soli, coro, organo e orchestra - Der Musensohn, D. 764, di Franz Schubert
- Musette, di Jacques Offenbach
- Musette, di Jean-François Dandrieu
- Musica funebre in Do minore, K 477, di Wolfgang Amadeus Mozart
«Ode massonica» - Musica per i reali fuochi d'artificio (Royal Fireworks Music), HWV 351, di Georg Friedrich Händel
- Musikalische Exequien, di Heinrich Schütz
- Die musikalische Schlittenfahrt, di Leopold Mozart
LMV VIII:8 - Ein musikalischer Spaß, K 522, di Wolfgang Amadeus Mozart
- Requiem, Op. 48, di Gabriel Fauré
Direttore: Ernest Ansermet
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.