Salta al contenuto
Chiamaci! 06/59.14.940
  • Comunicare
    • Comunicare
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Facebook
    • Le mailing-list di Liber Liber
    • Newsletter
    • Novità
    • Pagina Tre
    • Rassegna stampa
    • Ringraziamenti
  • Novità
    • Novità
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Liber Liber
      • Pagina Tre
      • Politica
      • Rassegna stampa
      • Shop
    • Progetti
      • Griffo
      • Liber Liber Lab
      • LiberClick
      • LiberCorrige
      • LiberMusica
      • LiberScuola
      • Libro parlato
      • Manuzio
      • Open Alexandria
      • Speciali
      • Teatro
    • Podcast web
  • Progetti
    • Progetti
    • Griffo
    • Liber Liber Lab
    • LiberClick
    • LiberCorrige
    • LiberMusica
    • LiberScuola
    • LibriLiberi
    • Libro parlato (audiolibri)
    • Manuzio
    • Open Alexandria
    • Partnership
    • Redazione Web
    • Teatro
    • Archiviati
  • Servizi
    • Aiuto
    • Cerca
    • Link utili
  • Cerca
Liber Liber Logo Liber Liber Logo
  • Home
  • Aiuta
  • Autori
    • Autori # – H
      • Autori #
      • Autori A
      • Autori B
      • Autori C
      • Autori D
      • Autori E
      • Autori F
      • Autori G
      • Autori H
    • Autori I – Q
      • Autori I
      • Autori J
      • Autori K
      • Autori L
      • Autori M
      • Autori N
      • Autori O
      • Autori P
      • Autori Q
    • Autori R – Z
      • Autori R
      • Autori S
      • Autori T
      • Autori U
      • Autori V
      • Autori W
      • Autori X
      • Autori Y
      • Autori Z
  • Libri
    • Elenco autori e opere
    • ePub
    • Argomento
    • Licenze
    • Istruzioni
  • Audiolibri
    • Elenco per autori
    • Elenco per opere
    • Istruzioni
  • Musica
    • Elenco per autore
    • Elenco per opere
    • Istruzioni
  • Shop
    • Liber Liber Shop
    • Carrello
    • Il mio account
    • Download
Loading...
  • Vuoi scaricare tutti i brani musicali? Con "Scarica musica"
    puoi farlo in pochi click (aiutando Liber Liber).

    Per saperne di più

Opere P

  1. Home
  2. Opere
  3. Musica
  4. Opere P
Opere PLiber Liber2018-11-08T15:52:25+01:00
  • Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo
    Direttore: Alfredo Simonetto
  • Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo
    Direttore: Renato Cellini
  • Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo
    Direttore: Tullio Serafin
  • Les Paladins, di Jean-Philippe Rameau
  • Papillons, Op. 2, di Robert Schumann
  • Parsifal, di Richard Wagner
    Bühnenwesenfestspiel in 3 Aufzügen
  • Parsifal. Preludio e Incantesimo del Venerdì Santo, di Richard Wagner
  • Partita n° 1 in Si bemolle maggiore, BWV 825, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Marcelle Meyer
  • Partita n° 1 in Si bemolle maggiore, BWV 825, di Johann Sebastian Bach
    Clavicembalo: Ralph Kirkpatrick
  • Partita n° 1 in Si bemolle maggiore, BWV 825, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Walter Gieseking
  • Partita n° 1 in Si minore, BWV 1002, di Johann Sebastian Bach
    Violino: George Enescu
  • Partita n° 1 in Si minore, BWV 1002, di Johann Sebastian Bach
    Violino: Jascha Heifetz
  • Partita n° 2 in Do minore, BWV 826, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Marcelle Meyer
  • Partita n° 2 in Do minore, BWV 826, di Johann Sebastian Bach
    Clavicembalo: Ralph Kirkpatrick
  • Partita n° 2 in Do minore, BWV 826, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Walter Gieseking
  • Partita n° 2 in Re minore, BWV 1004, di Johann Sebastian Bach
    Violino: Jascha Heifetz
  • Partita n° 2 in Re minore, BWV 1004, di Johann Sebastian Bach
    Violino: George Enescu
  • Partita n° 3 in La minore, BWV 827, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Marcelle Meyer
  • Partita n° 3 in La minore, BWV 827, di Johann Sebastian Bach
    Clavicembalo: Ralph Kirkpatrick
  • Partita n° 3 in La minore, BWV 827, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Walter Gieseking
  • Partita n° 3 in Mi maggiore, BWV 1006, di Johann Sebastian Bach
    Violino: George Enescu
  • Partita n° 3 in Mi maggiore, BWV 1006, di Johann Sebastian Bach
    Violino: Jascha Heifetz
  • Partita n° 4 in Re maggiore, BWV 828, di Johann Sebastian Bach
    Clavicembalo: Ralph Kirkpatrick
  • Partita n° 4 in Re maggiore, BWV 828, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Walter Gieseking
  • Partita n° 4 in Re maggiore, BWV 828, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: William Kapell
  • Partita n° 5 in Sol maggiore, BWV 829, di Johann Sebastian Bach
    Clavicembalo: Ralph Kirkpatrick
  • Partita n° 5 in Sol maggiore, BWV 829, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Walter Gieseking
  • Partita n° 6 in Mi minore, BWV 830, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Marcelle Meyer
  • Partita n° 6 in Mi minore, BWV 830, di Johann Sebastian Bach
    Clavicembalo: Ralph Kirkpatrick
  • Partita n° 6 in Mi minore, BWV 830, di Johann Sebastian Bach
    Pianoforte: Walter Gieseking
  • Passacaglia in re minore, BuxWV 161, di Dietrich Buxtehude
  • Passacaglia per violino solo in Sol minore, C 105, di Heinrich Ignaz Franz Biber
  • Passione secondo Matteo, BWV 244 , di Johann Sebastian Bach
    Direttore: Günther Ramin
  • Passione secondo Matteo, BWV 244 , di Johann Sebastian Bach
    Direttore: Fritz Lehmann
  • Passione secondo Matteo, BWV 244 , di Johann Sebastian Bach
    Direttore: Fritz Werner
  • Patrie, Ouverture dramatique, Op. 19, di Georges Bizet
  • Pavan, di Thomas Leetherland
  • Pavan, di Alfonso Ferrabosco <il giovane>
  • Pavan No. 16, di Anthony Bassano
  • Pavane pour une infante défunte, di Maurice Ravel
  • Les pêcheurs de perles, di Georges Bizet
    Direttore: René Leibowitz
  • Les pêcheurs de perles, di Georges Bizet
    Direttore: Jean Fournet
  • Peer Gynt, Suite n° 1, Op. 46, di Edvard Grieg
  • Peer Gynt, Suite n° 2, Op. 55, di Edvard Grieg
  • Pelléas et Mélisande, di Gabriel Fauré
    Direttore: Ernest Ansermet
  • Pelléas et Mélisande, di Gabriel Fauré
    Direttore: Charles Münch
  • Pelléas et Mélisande, di Claude Debussy
  • Pénélope, di Gabriel Fauré
  • La Péri, di Paul Dukas
    Ou La Fleur d'Immortalité, poème dansé (ballet) en un tableau, précédé de sa Fanfare
  • La Périchole, di Jacques Offenbach
  • La permission de dix heures, di Jacques Offenbach
  • Perpetuum mobile, di Ottokar Eugen Nováček
  • Perpetuum mobile. Ein musikalischer Scherz, Polka Op. 257, di Johann Strauss [1825-1899]
  • Petite messe solennelle, di Gioachino Rossini
  • Petite Symphonie, di Charles François Gounod
  • Pezzi lirici, Op. 12, di Edvard Grieg
  • Pezzi lirici, Op. 38, di Edvard Grieg
  • Pezzi lirici, Op. 43, di Edvard Grieg
  • Pezzi lirici, Op. 47, di Edvard Grieg
  • Phaéton, poème symphonique, op. 39, di Camille Saint-Saëns
  • Phidylé, di Henri Duparc
  • Philine, di Hugo Wolf
  • La piccola volpe astuta, di Leóš Janáček
    Příhody lišky Bystroušky
  • Il piccolo Marat, di Pietro Mascagni
  • Pini di Roma, Poema sinfonico, di Ottorino Respighi
  • Il pirata, di Vincenzo Bellini
    Direttore: Mario Rossi
  • Il pirata, di Vincenzo Bellini
    Direttore: Nicola Rescigno
  • The Pirates of Penzance, di Arthur Seymour Sullivan
  • Pizzicato Polka, Op. 234, di Johann Strauss [1825-1899]
  • The Planets, Op. 32, di Gustav Holst
    Direttore: Adrian Boult
  • The Planets, Op. 32, di Gustav Holst
    Direttore: Herbert von Karajan
  • Plappermäulchen, Polka schnell, Op. 245, di Johann Strauss [1825-1899]
  • Plappermäulchen, Polka-schnell, Op. 245, di Josef Strauss
  • Platée, di Jean-Philippe Rameau
  • Plein jeu, di Louis Marchand
    Da «Premier Livre d'orgue»
  • Poème de l'amour et de la mer, pour voix et orchestre, Op. 19, di Amédée-Ernest Chausson
  • Le poème de l'extase, Op. 54, di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
  • Poème pour violon et orchestre, Op. 25, di Amédée-Ernest Chausson
  • Poliuto, di Gaetano Donizetti
  • Polonaise in Do diesis minore, Op. 26 n° 1, di Fryderyk Franciszek Chopin
  • Polonaise in Do minore, Op. 40 n° 2, di Fryderyk Franciszek Chopin
  • Polonaise in Fa diesis minore, Op. 44, di Fryderyk Franciszek Chopin
  • Polonaise in La bemolle maggiore, Op. 53, di Fryderyk Franciszek Chopin
  • Polonaise in La maggiore, Op. 40 n° 1, di Fryderyk Franciszek Chopin
    «Militaire»
  • Polonaise in Mi bemolle minore, Op. 26 n° 2, di Fryderyk Franciszek Chopin
  • Polonaise-Fantaisie in La bemolle maggiore, Op. 61, di Fryderyk Franciszek Chopin
  • Popoli di Tessaglia - Io non chiedo, eterni Dei, K 316, di Wolfgang Amadeus Mozart
    Recitativo e Aria
  • Prélude à "L'après-midi d'un faune", di Claude Debussy
  • Prélude, aria et final, en mi majeur, pour piano, FWV 23, di César Franck
  • Prélude, choral et fugue, en si mineur, pour clavier, FWV 21, di César Franck
    Pianista: Alfred Cortot
  • Prélude, choral et fugue, FWV 21, di César Franck
    Pianista: Jacqueline Eymer
  • Les Préludes, R. 414, di Franz Liszt
    (d'après Lamartine)
    Direttore: Herbert von Karajan
  • Les Préludes, R. 414, di Franz Liszt
    (d'après Lamartine)
    Direttore: Nicolaj Golovanov
  • Préludes, Premier livre, di Claude Debussy
    Pianista Alfred Cortot
  • Préludes. Deuxième livre, di Claude Debussy
    Pianista Walter Gieseking
  • Préludes. Premier livre, di Claude Debussy
    Pianista: Walter Gieseking
  • Preludio (Fantasia) e Fuga per pianoforte in Do maggiore, K 394, di Wolfgang Amadeus Mozart
    (383a)
  • Preludio e fuga in Fa diesis minore, di Dietrich Buxtehude
  • Première Rhapsodie, pour clarinette et orchestre, di Claude Debussy
  • Première Suite en Ré Mineur, di Marin Marais
    Du Quatrième Livre Des Suites Pour Viole
  • Il principe di legno, di Béla Bartók
    Op. 13, Sz. 60
  • Printemps, L 61, di Claude Debussy
    Suite symphonique pour orchestre
  • Prodaná nevěsta, di Bedřich Smetana
    La sposa venduta
  • Prologue da «Prométhée enchaîné», Op. 16, di Maurice Emmanuel
  • Prometeo, o Il poema del fuoco, Op. 60, di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
  • Prometheus, R. 416, di Franz Liszt
  • Psyché, FWV 47, di César Franck
  • Puer natus in Bethlehem, BuxWV 217, di Dietrich Buxtehude
  • Pump and Circumstance, Military Marches Op. 39, di Edward William Elgar
  • I puritani, di Vincenzo Bellini
    Direttore: Tullio Serafin. Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano
  • I puritani, di Vincenzo Bellini
    Direttore: Tullio Serafin. Orchestra e Coro del Teatro Massimo di Palermo

Aiuta Liber Liber

QR DONORBOX

DONA CON IL CELLULARE

2 euro

ALTRI METODI

Sostieni Liber Liber, scegli un gadget dello shop

Scarica musica (tutta)

Scarica musica (tutta)

Visualizza carrello
€ 9,99
Scarica libri (tutti)

Scarica libri (tutti)

Visualizza carrello
€ 9,99
Scarica audiolibri (tutti)

Scarica audiolibri (tutti)

Visualizza carrello
€ 9,99
Riproduttore audiolibri e musica

Riproduttore audiolibri e musica

Visualizza carrello
€ 63,99
Maglietta Liber Liber (uomo, blu navy)

Maglietta Liber Liber (uomo)

Visualizza carrello
€ 34,99
Maglietta Liber Liber (donna, arancione)

Maglietta Liber Liber (donna)

Visualizza carrello
€ 34,99
Offerta!
Scarica audiolibri, musica, libri

Libri, musica e audiolibri (scarica tutti i file)

Visualizza carrello
€ 29,99 Il prezzo originale era: € 29,99.€ 14,99Il prezzo attuale è: € 14,99.
Kobo Libra 2

Kobo Libra 2

Visualizza carrello

euro 49 € 49 / anno + IVA
Il miglior prezzo per il tuo sito
super veloce
SCOPRI
email @ una email
senza limiti?

Archivia email e allegati senza preoccuparti dello spazio
e ottieni un sito super veloce a un prezzo imbattibile!
SCOPRI

Recenti

  • Westminster Bridge from the north on Lord Mayor's Day, Canaletto (1746)
Liber Liber2025-07-17T16:40:17+02:00
“Sinfonia n° 88 in Sol maggiore, Hob. I:88” di Franz Joseph Haydn

Liber Liber2025-07-17T16:40:17+02:0017 Luglio 2025|LiberMusica|

La sinfonia fu completata nel 1787. Si tratta di una delle più famose opere di Haydn, anche se non è una delle Sinfonie di Parigi o di Londra e non ha un soprannome descrittivo. È la prima sinfonia di Haydn ad usare trombe e timpani nel movimento lento.

  • Luigi Busi, Conseguenze di un matrimonio celebrato col solo rito religioso, 1875, collezione privata
Liber Liber2025-07-17T15:22:36+02:00
“La pulcella senza pulcellaggio” di Alfredo Panzini

Liber Liber2025-07-17T15:22:36+02:0017 Luglio 2025|Manuzio|

Panzini descrive la mentalità e l’ambiente paesano e di provincia con vivacità e sottile umorismo, che rendono la lettura assai piacevole. I suoi personaggi sono persone comuni, con più difetti che virtù, e ispirano simpatia per la loro genuina e spontanea umanità.

  • Alice Charlemont, die Tochter des Malers. Hugo Charlemont
Liber Liber2025-07-17T14:33:42+02:00
“La storia di Annina” di Rudolf Hans Bartsch

Liber Liber2025-07-17T14:33:42+02:0017 Luglio 2025|Manuzio|

L’Annina di questo trascinante romanzo è una «fragile creatura, in cui si combatte la lotta troppo più grande di lei, tra la fantasia e la realtà, tra lo spirito e il senso. Essa la sostiene con l’incoscienza di un fiore che cerca il sole».

  • "La République universelle démocratique et sociale. Le Pacte (1848)" di Frédéric Sorrieu
Liber Liber2025-07-16T17:07:35+02:00
“Che cos’è una nazione?” di Ernest Renan

Liber Liber2025-07-16T17:07:35+02:0016 Luglio 2025|Manuzio|

In questa conferenza (Sorbona, 1882), Renan afferma che una nazione si definisce quando i suoi membri condividono un'eredità di gloria e di rimpianti per la storia passata e il desiderio di proseguire in futuro la vita in comune. Una nazione non ha il diritto di prendere con la forza un'altra provincia, se gli abitanti non sono consenzienti.

12Prossimo

5 per mille: ecco perché scegliere Liber Liber Scegli Liber Liber per il tuo 5 x mille ECCO LE SEMPLICI ISTRUZIONI

Festeggiamo i
30 anni di Liber Liber

Festeggiamo i 30 anni di Liber Liber

Liber Liber p. IVA 04800961007. Per lo shop: E-text p. IVA 05055201007. Privacy, cookie e altre avvertenze.

Toggle area barra scorrevole
Page load link
Torna in cima