- Il tabarro, di Giacomo Puccini
- Tannhäuser, di Richard Wagner
Und der Sängerkrieg auf der Wartburg
Direttore: Wolfgang Sawallisch - Tannhäuser, di Richard Wagner
Direttore: Joseph Keilberth - Tarantella, Op. 6, di Giuseppe Martucci
- Tarentelle in la bemolle maggiore, Op. 43, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Tasso, Lamento e trionfo (da Byron), R. 413, di Franz Liszt
- Te Deum, di Michel Richard de Lalande
- Te Deum, di Esprit Blanchard
Pour soli, chœur et orchestre - Te Deum, di Giuseppe Verdi
- Te Deum in Do maggiore, di Anton Bruckner
WAB 45 - La Tempestad, di Ruperto Chapí
- Thema und 17 Variationen von verschiedenen Komponisten, di Anton Diabelli
- Theme und Variationen, Op. 43b, di Arnold Schönberg
- Three Bavarian Dances, Op. 27, di Edward William Elgar
Direttore: Lawrance Collingwood - Three Bavarian Dances, Op. 27, di Edward William Elgar
Direttore: Boyd Neel - Tiefland, Op. 34, di Eugen D'Albert
- Till Eulenspiegels lustige Streiche, Op. 28, di Richard Strauss
- Toccata e Fuga in Do minore, BWV 911, di Johann Sebastian Bach
- Toccata e Fuga in Fa diesis minore, BWV 910, di Johann Sebastian Bach
- Toccata e Fuga in Re maggiore, BWV 912, di Johann Sebastian Bach
- Toccata e Fuga in Re minore, BWV 913, di Johann Sebastian Bach
- Toccata in Sol maggiore I, di Dietrich Buxtehude
- Toccata in Sol maggiore II, di Dietrich Buxtehude
- Toccata, BV 287, di Ferruccio Busoni
- Tod und Verklärung, di Richard Strauss
Poema sinfonico, Op. 24 TrV 158 - Torna il sereno zeffiro, di Sigismondo D'India
- Tosca, di Giacomo Puccini
Direttore: Oliviero De Fabritiis - Tosca, di Giacomo Puccini
Direttore: Dimitri Mitropoulos - Tosca, di Giacomo Puccini
Direttore: Gianandrea Gavazzeni - La traviata, di Giuseppe Verdi
Direttore: Arturo Toscanini - La traviata, di Giuseppe Verdi
Direttore: Angelo Questa - Tre mazurche, Op. 50, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Tre mazurche, Op. 56, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Tre mazurche, Op. 59, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Tre mazurche, Op. 63, di Fryderyk Franciszek Chopin
- Die Trennung, di Carl Philipp Emanuel Bach
Melodia - Trial by Jury, di Arthur Seymour Sullivan
- Trio in La minore per pianoforte, violino e violoncello, Op. 50, di Pëtr Il’ič Čajkovskij
- Trio in re minore per violino, violoncello e pianoforte, Op. 49, di Felix Mendelssohn-Bartholdy
- Trio n° 16 in re maggiore per pianoforte, violino e violoncello, Hob. XV:16, di Franz Joseph Haydn
- Trio n° 2 in Mi bemolle maggiore, Op. 100, D. 929, di Franz Schubert
- Trio n° 2 in Mi bemolle maggiore, Op. 100, D. 929, di Franz Schubert
- Trio n° 4 in Mi minore, Op. 90, di Antonín Dvořák
- Trio per pianoforte, clarinetto e viola in Mi bemolle maggiore, K 498, di Wolfgang Amadeus Mozart
- Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in La minore, Op. 114, di Johannes Brahms
- Trio per pianoforte, violino e violoncello n° 1 in si bemolle maggiore, Op. 99, D. 898, di Franz Schubert
- Trio per pianoforte, violino e violoncello n° 3 in Sol maggiore, Op. 35, di Johann Nepomuk Hummel
- Tristan und Isolde, di Richard Wagner
Direttore: Georg Solti - Tristan und Isolde, di Richard Wagner
Direttore: Eugen Jochum - Tristezza, di Francesco Paolo Tosti
- Trittico botticelliano per piccola orchestra, P 151, di Ottorino Respighi
- Trois Leçons de Ténèbres, di François Couperin
- Trois Romances sans paroles pour piano, Op. 17, di Gabriel Fauré
- Trois Valses romantiques à 2 pianos, di Emmanuel Chabrier
- Il trovatore, di Giuseppe Verdi
Direttore: Fernando Previtali - Il trovatore, di Giuseppe Verdi
Direttore: Herbert von Karajan - Les Troyens, di Hector Berlioz
Direttore: Thomas Beecham - Les Troyens à Carthage, di Hector Berlioz
Direttore: Hermann Scherchen - Turandot, di Giacomo Puccini
Direttore: Franco Ghione - Turandot, di Giacomo Puccini
Direttore: Francesco Molinari-Pradelli - Turandot, BV 273, di Ferruccio Busoni
- Il turco in Italia, di Gioachino Rossini
- Two Pieces for Small Orchestra, di Frederick Delius
- Tzigane pour violon et orchestre, M 76, di Maurice Ravel
I resoconti di viaggio di Beltramelli, per la maggior parte dedicati ai paesi del Mediterraneo, raccontano dal primo avvistamento dal mare del Capo Bon, l’estrema punta della Tunisia verso la Sicilia, fino al saluto ai coraggiosi lapponi, che “portano fra gli orrori delle terre iperboree l'ultima voce dell'umanità di fronte al mistero polare.”