- Wachet auf, ruft uns die Stimme, BWV 140, di Johann Sebastian Bach
- Die Walküre, di Richard Wagner
Direttore: Erich Leinsdorf - Die Walküre, di Richard Wagner
Erster Tag des Bühnenfestspiels "Der Ring des Nibelungen"
Direttore: Wilhelm Furtwängler - La Wally, di Alfredo Catalani
Direttore: Arturo Basile - La Wally, di Alfredo Catalani
Direttore: Carlo Maria Giulini - The Wand of Youth. Music to a Child's Play, Second Suite, Op. 1B, di Edward William Elgar
- Wehmut, D. 772, di Franz Schubert
- Weichet nur, betrübte Schatten, BWV 202, di Johann Sebastian Bach
Cantata - Weihnachts Oratorium, BWV 248, di Johann Sebastian Bach
Oratorium tempore Nativitatis Christi - Wein, Weib und Gesang!, Op. 333, di Johann Strauss [1825-1899]
Versione orchestrale - Welsh Rhapsody, di Edward German
- Werther, di Jules Massenet
Direttore: Francesco Molinari-Pradelli - Werther, di Jules Massenet
Direttore: Élie Cohen - Wesendonck-Lieder, di Richard Wagner
- Widerstehe doch der Sünde, BWV 54, di Johann Sebastian Bach
Cantata - Wie schön leuchtet der Morgenstern, BWV 1, di Johann Sebastian Bach
- Der Wildschütz, di Albert Lortzing
Oder Die Stimme der Natur - Winterreise, D 911, di Franz Schubert
- Die Witwe Grapin, di Friedrich von Flotow
- Wozzeck, Op. 7, di Alban Berg
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.