- Der Zauberer, K 472, di Wolfgang Amadeus Mozart
- Die Zauberflöte, KV 620, di Wolfgang Amadeus Mozart
- Der Zigeunerbaron, di Johann Strauss [1825-1899]
Ouverture - Die Zigeunerin, di Hugo Wolf
- Zigeunerweisen, Op. 20, di Pablo De Sarasate
Direttore: Pierino Gamba - Zigeunerweisen, Op. 20, di Pablo De Sarasate
Direttore: Ferenc Fricsay - Die Zufriedenheit, K 349, di Wolfgang Amadeus Mozart
- Zwei Gesänge für eine Altstimme mit Bratsche und Klavier, Op. 91, di Johannes Brahms
Il Concerto triplo con la sua particolare formazione, memore del Concerto grosso e soprattutto della Sinfonia concertante, era già passato di moda all'epoca in cui fu scritto, periodo in cui era grandemente privilegiato il concerto con solista, caratterizzato dalla contrapposizione fra il singolo esecutore e l'orchestra; essendo però un'opera di circostanza, il musicista dovette realizzare una composizione brillante e disimpegnata, simile al concertismo parigino portato a grandi esempi da Mozart.