di Umberto Torelli

Le possibilità della tecnologia sono tante, quella del libro elettronico è la più vantaggiosa per lo studio mirato di argomenti. I link dove scaricare testi gratuitamente

MILANO – Le generazioni studentesche, fino agli anni ’90, per il ripasso finale nei giorni prima della Matura contavano sui bigini, tra i quali «il Bignami» rimane l’esponente più illustre e noto. Ma si ricorreva anche a una schiera infinita di appunti e appuntini cartacei: un condensato del sapere studentesco, frutto di interi quadrimestri di lavoro. Nel 2000 è stata la volta dei computer, meglio se portatili, dove venivano memorizzate lezioni e link.

Adesso siamo entrati a pieno titolo nell’era di iPad, tablet e NetPc, strumenti digitali che usiamo per navigare in Rete, ascoltare musica, guardare film ma utili anche per leggere file di testo e libri in formato elettronico. In particolare per quest’ultima funzione è sceso in campo da qualche tempo un nuovo competitor: l’e-book, la tavoletta luminosa con inchiostro elettronico in bianco-nero, progettata specificamente per la lettura. Nella sua memoria possono essere inseriti migliaia di volumi. Ma anche appunti, ricerche e tesine.

I VANTAGGI – L’e-book dunque ha tutto per essere uno strumento ideale nella «volata finale» prima degli esami. In più, diciamo, che un e-book rispetto a tablet e notebook presenta alcuni vantaggi innegabili.

  1. Prezzo: ormai sugli scaffali della grande distribuzione si trovano modelli da 6-7 pollici venduti a meno di 150 euro.
  2. Dimensioni e peso: poche centinaia di grammi nelle misure di un’agenda cartacea. Dunque estrema facilità di trasporto e utilizzo.
  3. Durata delle batterie: una volta messo in carica un e-book garantisce 10-15 giorni di lettura, tenendo conto che l’inchiostro elettronico si visualizza con una forte luce incidente. Anche questo un punto a favore rispetto agli schermi colorati dei blasonati tablet. A questo punto, una volta collegato l’e-book al computer, tramite la porta Usb, possiamo procedere al download di tutti gli appunti, grafici e presentazioni che vogliamo portare con noi per il ripasso. Ricordate di fare prima la conversione in formato Pdf con il software Adobe.

DOVE SCARICARE GRATIS – Nel caso vogliate inserire interi libri nello standard elettronico niente di meglio che entrare nel sito di Liber Liber. Già in homepage, senza alcuna registrazione, vi aspetta la sorpresa di una nutrita serie di letture per il “150° anniversario dell’Unità d’Italia”. Una buona scelta editoriale che vista la ricorrenza vi aiuterà per scritti e orale. Tra gli altri troverete opere di Berchet, Cattaneo, Manzoni e Mazzini. Ma piatto forte del più grande portale del “sapere condiviso” italiano, sono le miglia di volumi e audiolibri disponibili in ordine alfabetico nella sezione “Biblioteca”. Scegliete un autore, guardate se nelle opera proposte ci sono quelle di vostro interesse e scaricatele sull’e-book. Gli spunti per il ripasso sono garantiti.

Anche il sito www.studenti.it, dopo la registrazione, vi consente il download di migliaia di testi, da trasportare poi su e-book. Dalle tesine monografiche della sezione “appunti”, alle sezioni per materie della “maturità”. Ricordate di mettere sull’ e-book anche che le soluzioni delle seconde prove in formato pdf di vostro interesse. Le trovate, dal 2005 allo scorso anno, su Corriere.it.

Un’ultima avvertenza. Ricordate che l’e-book non vi potrà accompagnare in aula il giorno degli scritti. Nessun problema, invece, se volete tenerlo durante l’orale. Fa le veci dell’antologia. E pesa meno.

Umberto Torelli
Ripasso veloce, dal Bignami all’e-book
Corriere della Sera
13 giugno 2011