La rete Internet offre numerosissime risorse: testi elettronici, liste e conferenze sulle letterature di ogni genere e di ogni paese, bibliografie, riviste specializzate. Ne abbiamo preparata una mappa, limitandoci volutamente alle più interessanti. Per cataloghi più ampi suggeriamo di effettuare delle ricerche online.
Siti di interesse letterario
- Biblioteche digitali
Biblioteche digitali in qualche modo simili a quella del progetto Manuzio, ovvero con i testi direttamente accessibili. Qui sono elencati anche alcuni siti Internet dedicati a uno scrittore, o a un genere letterario o a un argomento in particolare, purché le relative opere siano disponibili per la lettura on-line. - Case editrici
I siti Internet delle case editrici italiane. - Cataloghi di biblioteche
Alcune delle biblioteche “tradizionali” che mettono a disposizione, via Internet, i propri cataloghi. Qui trovi anche i link ad altri elenchi di biblioteche o a strumenti per la loro individuazione (motori di ricerca). - Librerie on-line
Vendita on-line di libri, riviste, ecc. - Riviste dedicate alla letteratura
Riviste dedicate esclusivamente o principalmente alla letteratura. Non vengono elencate le riviste dedicate ad argomenti diversi (es. riviste di architettura, musica, ecc.). - Strumenti e siti dedicati al mondo dei libri
Progetti vari, associazioni culturali, e altri siti Internet dedicati alla letteratura non classificabili nelle precedenti voci.
Siti di interesse letterario in lingue diverse dall’italiano
- Francese, inglese, norvegese, olandese, rumeno, ecc.
E inoltre lingue classiche e progetti plurilinguistici.
Software
- Analisi e ricerca
Programmi per effettuare statistiche sui testi, analisi, concordanze, ecc. - Sintesi vocale
Programmi in grado di leggere tramite sintesi vocale. - Lettori di e-book
Programmi per la visualizzazione di e-book.