Lettori di serie

La maggior parte dei sistemi operativi (Windows, Mac OS, Linux, ecc.) fornisce di serie uno o più semplici lettori di e-book (text reader) o semplici visualizzatori di testo. Per la loro notorietà vale la pena citare Blocco note e WordPad (per Windows), Anteprima e TextEdit (per Mac). Non hanno specifiche funzioni per la lettura di un libro (come note, segnalibri, gestione della libreria, ecc.), ma offrono il vantaggio di essere già installati e subito disponibili.

Gli utenti di Mac OS, a partire dalla versione 10.9 (Mavericks), dispongono di serie anche di iBooks (v. sotto).

Ulteriori informazioni in materia sono disponibili nella pagina Istruzioni della nostra biblioteca.

Lettori specializzati

Per una lettura di libri più comoda esistono programmi specifici.

Calibre

http://calibre-ebook.com/
Un ottimo software open source che consente di gestire a 360 gradi la propria biblioteca digitale: ordina gli e-book in base a vari criteri (autore, titolo, tag, ecc.), aggiorna i tag (anche automaticamente, attingendo a un database online), converte gli e-book in vari formati (ePub, mobi, ecc.) e li copia sui principali e-book reader, compreso il Kindle. Per Windows, Mac OS e Linux.

iBooks

http://www.apple.com/it/apps/ibooks/
Fornito di serie con Mac OS 10.9, è un ottimo lettore di libri in formato standard ePub.

Stanza Lexcycle

http://en.wikipedia.org/wiki/Lexcycle_Stanza
Anche se lo sviluppo è fermo da tempo, resta uno dei migliori lettori di e-book.

Lettori PDF

Per i libri in formato PDF ci sono numerosi lettori. E’ utile tenere presente che il formato PDF è stato pensato per la stampa, non è perciò il formato ideale per la lettura su schermo. Dove possibile, preferire i libri in formato ePub.

Adobe Reader

http://www.adobe.com/go/IT-H-GET-READER
Per Windows, Mac, Linux. Comodo e diffuso, dispone di alcune semplici funzionalità specifiche per la lettura di libri.

Altri lettori PDF

http://it.wikipedia.org/wiki/Portable_Document_Format
Su Wikipedia sono elencati svariati lettori PDF.