Siti di interesse letterario in lingue diverse dall’italiano:

E inoltre


Progetti internazionali

Europeana
http://www.europeana.eu/
Il motore di ricerca della Biblioteca digitale europea.
The European Library
http://www.theeuropeanlibrary.org/
Finanziato dall’UE, è un portale multilingue che offre accesso ai cataloghi delle biblioteche nazionali di 45 Paesi europei, contenenti materiali sia digitalizzati sia cartacei (libri, riviste, giornali…). Destinato tanto a studiosi e ricercatori quanto al pubblico generale, il portale ha l’obiettivo di rendere disponibile il patrimonio culturale europeo tramite ricerche tematiche e collezioni virtuali.
World Digital Library
http://www.wdl.org/
Un progetto Unesco che seleziona documenti provenienti dalle più grandi biblioteche internazionali.

Letteratura in lingua francese

Association des Bibliophiles Universels
http://abu.cnam.fr/
Una raccolta di testi letterari in francese, curata da una associazione che trae il nome da… un romanzo di Umberto Eco (per l’esattezza, Il pendolo di Foucault), e ha fra i propri scopi la raccolta del testo elettronico completo delle opere di Cartesio.
Bibliothèque électronique de Lisieux
http://www.bmlisieux.com/
Una ricca selezione di testi classici della letteratura francese. Formati HTML leggibili on-line, più testi in file compressi prelevabili gratuitamente.
Gallica
http://gallica.bnf.fr/
La biblioteca nazionale di Francia: uno dei più grandi cataloghi di libri al mondo, con testi anche in formato elettronico prelevabili telematicamente.
Poésie française
http://www.poesie.webnet.fr/
Un sito dove trovare più di 1500 poesie di oltre 100 poeti di lingua francese, dal Rinascimento al XX secolo, con un comodo motore di ricerca per autore, paese, periodo storico, titolo e verso. E’ possibile anche ascoltare alcune poesie recitate o scaricare i relativi file Real Audio. Interessante la pagina di collegamenti ad altri siti “poetici” e divertente il gioco di creazione poetica collettiva in linea.
Progetto ARTFL
http://humanities.uchicago.edu/ARTFL/ARTFL.html
(Project for American and French Research on the Treasury of the French Language). Un’altra iniziativa di grande rilievo. E’ ospitato dall’università di Chicago.
SCD ULP – Digital Documents
http://num-scd-ulp.u-strasbg.fr:8080/
Una collezione di testi digitalizzati, per lo più in lingua francese, in alta risoluzione, con un ottimo software (con licenza GPL) per la consultazione e l’ingrandimento dei dettagli. L’interfaccia del sito è esemplare: pulita e razionale.
Thresor de la langue française di Jean Nicot
http://humanities.uchicago.edu/forms_unrest/TLF.html
L’edizione del 1606 di un dizionario!

Letteratura in lingua inglese

Progetto Gutenberg
http://www.gutenberg.org/
La risorsa principale dedicata alla letteratura in lingua inglese è frutto del lavoro di una nutrita schiera di volontari. Nato alla fine del 1971 è il pioniere tra le iniziative del suo genere. Attraverso il progetto Gutenberg sono disponibili in formato elettronico migliaia di testi, fra i quali molti classici della letteratura inglese e americana. Il progetto Gutenberg, inoltre, ha pubblicato e pubblicherà ancora in futuro anche media di vario tipo, come le animazioni dello sbarco del LEM sulla Luna o un’edizione MIDI particolarmente curata della Quinta Sinfonia di Beethoven.
Project Gutenberg of Australia
http://www.gutenberg.org.au/
Un progetto affiliato al Gutenberg statunitense. Notare che in Australia il diritto d’autore dura 50 anni; qui sono di conseguenza disponibili autori non pubblicabili gratuitamente in altre nazioni.
Alex
http://www.infomotions.com/alex/
un completo catalogo di testi elettronici disponibili su Internet – la maggior parte dei quali in inglese.
Electronic Archives for Teaching
http://www.georgetown.edu/tamlit/tamlit-home.html
parecchio materiale sulla letteratura americana e sul suo insegnamento.
English Server
http://eserver.org/
realizzato dalla University of Washington, contiene numerosi testi in lingua inglese.
In aedibus Aldi
http://www.lib.byu.edu/~aldine/
è una bella collezione di cinquecentine manuziane possedute dalla biblioteca Harold B. Lee, della Brigham Young University.
Internet Dictionary Project
http://www.june29.com/IDP/
offre una serie di dizionari. Attualmente disponibili: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo, tedesco. Disponibile anche il latino (inglese-latino, latino-inglese).
The Complete Works of William Shakespeare
http://the-tech.mit.edu/Shakespeare/works.html
offre una collezione completa delle opere di William Shakespeare in formato HTML.
Victorian Women Writers Project
http://www.indiana.edu/~letrs/vwwp/
ha per obiettivo la pubblicazione in elettronica di testi dell’epoca vittoriana. Le codifiche adottate sono: SGML e HTML.

Letteratura in lingua norvegese

Angstkultur
http://home.bip.net/torstein21/angstkultur.html
Il sito di riferimento per la letteratura norvegese.
Litteraturnettet
http://www.litteraturnettet.no/
un sito con biografie, bibliografie e altro sugli scrittori norvegesi.

Letteratura in lingua olandese

De nederlandse letteren
http://www.letteren.nl/
dietro gentile segnalazione di Piet Wesselman.
Project Laurens Janszoon Coster
http://cf.hum.uva.nl/dsp/ljc/
collezione di classici della letteratura.
Digital Library of Dutch Literature
http://www.dbnl.org/
altra biblioteca digitale.

Letteratura in lingua portoghese

Biblioteca Nacional de Portugal
http://www.bn.pt/
Biblioteca nazionale del Portogallo.

Letteratura in lingua rumena

Atelier literar de poezie
http://www.poezie.ro/
una collezione di poesie, prosa, articoli, e altri testi in lingua rumena. Presenti inoltre testi in francese, inglese, tedesco e una sezione per gli autori classici.

Letteratura in lingua russa

NewLit
http://newlit.ru/
Attiva dal 17 dicembre 2001, offre un punto di contatto tra autori emergenti e lettori.

Letteratura in lingua spagnola

Biblioteca Virtual Miguel De Cervantes
http://cervantesvirtual.com/
è una delle più grandi biblioteche telematiche attualmente esistenti. Sin dalla sua nascita questo sito ha offerto migliaia di volumi in formato elettronico. Il tutto grazie alla Universidad de Alicante e alla sponsorizzazione del Banco Santander Central Hispano.
Cervantes Project 2001
http://www.csdl.tamu.edu/cervantes/english/titlepage.html
è un progetto interamente dedicato al celebre scrittore. Ospita l’edizione elettronica di alcune opere, dati biografici, immagini e altro.
Literatura.us
http://www.literatura.us/
una selezione di autori e opere in lingua spagnola.
Web Spanish Lessons
http://www.june29.com/Spanish/
offre un corso di spagnolo a distanza (per anglofoni).

Letteratura in lingua svedese

Progetto Runeberg
http://www.lysator.liu.se/runeberg/Main.html
l’iniziativa più importante che mira a rendere disponibili testi elettronici di classici della letteratura svedese.
Sprakbanken
http://spraakdata.gu.se/
altra biblioteca telematica dedicata alla letteratura svedese.

Letteratura in lingua tedesca

19th-Century German Stories
http://www.fln.vcu.edu/menu.html
DigiBib.Org
http://www.digbib.org/
German English Dictionary
http://dict.tu-chemnitz.de/
un completo dizionario on-line.
Mauro Nervi’s Kafka Page
http://www.kafka.org/
è un progetto di inserimento on-line della intera opera kafkiana in originale tedesco e secondo criteri filologici, corredata da traduzioni, commenti, bibliografie e immagini dei manoscritti.
Progetto Gutenberg tedesco
http://projekt.gutenberg.de/
Virtual Library dell’Università di Karlsruhe
http://www.rz.uni-karlsruhe.de/Outerspace/VirtualLibrary/
una lista generale di risorse utili a che si interessa di letteratura tedesca.

Letteratura in lingua ungherese

Hungarian Electronic Library
http://www.mek.iif.hu/
contiene testi classici e contemporanei, comprese opere d’oltreconfine e molte traduzioni in ungherese di autori universali.
Hunopac
http://www.bibl.u-szeged.hu/mke_eksz/opac.html
informazioni varie sulle biblioteche ungheresi.
National Széchényi Könyvtár
http://www.oszk.hu/index_hu.htm
Biblioteca nazionale ungherese.

Letterature classiche

Arachnion
http://www.cisi.unito.it/arachne/arachne.html
Rivista dedicata agli studi sul mondo antico.
CyberLatinus
http://utenti.tripod.it/CyberLatinus/
Una completa grammatica latina.
Labyrinth
http://www.georgetown.edu/labyrinth/labyrinth-home.html
Per chi si occupa di studi medievali è una risorsa da conoscere. Uno dei siti culturali più curati del Web.
The Latin Library
http://www.thelatinlibrary.com/
Una raccolta di classici in latino realizzati da altri progetti Internet.
Latino
http://www.splash.it/latino/
Una biblioteca dedicata ai classici latini e alle traduzioni dei brani più famosi.
Oxford Text Archive
http://ota.ahds.ac.uk/
Uno degli archivi più ampi. Attenzione, non tutti i testi disponibili sono in libera distribuzione.
Progetto Libellus
http://www.hhhh.org/perseant/libellus/
Una nota iniziativa basata su volontariato, ospitata dall’Università di Washington, Seattle: mette a disposizione, a titolo gratuito, testi in lingua latina e greca.