Torna al Liber Liber Shop.
#
- 18 marzo e la Comune di Parigi (Il), di Costa
- 2038: la rivolta, di Grasso
- 40 Novelle, di Andersen
- 54, vedi Wu Ming
A
- A Carlo Alberto di Savoja, di Mazzini
- A chi gli diceva: “Tu sei un Prometeo nel dire”, di Lucianus
- Abrakadabra : storia dell’avvenire, di Ghislanzoni
- Achille in Sciro, di Metastasio
- acquari (Gli), di Lessona
- Addio, amore!, di Serao
- Adelchi, di Manzoni
- Adone, di Marino
- Adriano in Siria, vedi Metastasio
- adulatore (L’), di Goldoni
- Aforismi e pensieri, di Freud
- Aforismi, novelle e profezie, di Leonardo
- Aforismi sulla saggezza nella vita, di Schopenhauer
- Ai medici condotti, di Pascoli
- aio nell’imbarazzo, di Giraud
- Ajace, di Foscolo
- Al serenissimo principe di Toscana, Formazione, e misura di tutti i cieli : con la struttura, e quadratura esatta dell’intero, e delle parti di un nuouo cielo ammirabile, e di uno degli antichi delle volte regolari degli architetti. Curiosa esercitazione matematica di V. V., ultimo scolare del Galileo, di Viviani
- albero della morte (L’), di Tartufari
- Alcibiade (L’), di Plato
- Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura, di Vailati
- Alcuni fragmenti de le rime, di Bandello
- Alcuni opuscoli filosofici del padre abbate D. Benedetto Castelli da Brescia, di Castelli
- Alessandro Manzoni : studio biografico, di De Gubernatis
- Alessandro nell’Indie, vedi Metastasio
- alfier nero (L’), di Boito
- Alice nel paese delle meraviglie, di Dodgson
- Alice nel paese delle meraviglie [traduzione Pietrocola-Rossetti], di Dodgson
- Alla conquista del pane, di Valera
- Alla conquista di un impero, di Salgari
- All’erta, sentinella, di Serao
- Alpinisti ciabattoni, di Cagna
- altare del passato (L’), di Gozzano.
- Altrieri, nero su bianco (L’), di Dossi
- amante di sé medesimo (L’), di Goldoni
- amante militare (L’), di Goldoni
- amanti : La grande fiamma, Tramontando il sole, L’amante sciocca, Sogno di una notte d’estate (Le), di Serao
- amanti : pastelli (Gli), di Serao
- Amedeide : poema eroico : nuova edizione dedicata a S. S. R. M. il re Carlo Alberto, di Chiabrera
- Americani di Ràbbato (Gli), di Capuana
- Aminta, di Tasso
- Amleto, di Shakespeare
- Ammonitori (Gli), di Cena
- Amor contadino, di Goldoni
- Amor fa l’uomo cieco, di Goldoni
- amore artigiano (L’), di Goldoni
- Amore bendato : racconto, di Farina
- Amore e ginnastica, di De Amicis
- amore : novelle (L’), di Tozzi
- Amori, di Dossi
- Amori, di Marino
- Amori, di Savioli
- amori delle piante (Gli), di Darwin, Erasmus
- amori di Zelinda e Lindoro (Gli), di Goldoni
- amori pastorali di Dafni e di Cloe (Gli), di Longus : Sophista
- amuleto : romanzo (L’), di Neera
- anarchia ; Il nostro programma (L’), di Malatesta
- Anarchismo e democrazia: soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista, di Malatesta
- Andria (La ragazza di Andros), di Terentius
- Angeli a Montecitorio : impegno spirituale e lavoro politico alle soglie del terzo millennio, di Crocella
- Angelica, di Aretino
- animali parlanti (Gli), di Casti
- Anna Karenina, di Tolstoj
- Anno 3000 (L’), di Mantegazza
- Antiafrodisiaco per l’amor platonico, di Nievo
- Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia, di Villari
- antichi messicani (Gli), di Cattaneo
- Antigono, vedi Metastasio
- Antiquarie Prospettiche Romane composte per prospettivo milanese dipintore, di Antiquarie Prospettiche Romane composte per prospettivo milanese dipintore
- Antitesi e le perversità (Le), di Lucini
- Antonello capobrigante calabrese : dramma in cinque atti, di Padula
- Antonio e Cleopatra, di Shakespeare
- Antonio Rosmini, di Tommaseo
- apatista (L’), di Goldoni
- Apologhi ed elogi, di Alberti
- Apologia della vita politica, di Guerrazzi
- Apologia di Socrate, di Plato
- Apologia e lettere, di Medici
- Appressamento della morte, di Leopardi
- Arabella, di De Marchi
- Arcadia, di Sannazaro
- arcadia in Brenta (L’), di Goldoni
- Archimede, di Favaro
- Arcifanfano re dei matti, di Goldoni
- aria (L’), di Lessona
- Aridosio, di Medici
- Arie, di Metastasio
- Aristide, di Goldoni
- Arminio, di Pindemonte
- Arnaldo da Brescia, di Niccolini
- Artaserse, di Metastasio
- arte di fare debiti (L’), di Ghislanzoni
- arte di prender marito : per far seguito a “L’arte di prender moglie” (L’), di Mantegazza
- Asce di Guerra, di Ravagli
- Asce di guerra : oggetto narrativo, di Ravagli
- asino (L’), di Machiavelli
- asino : sogno (L’), di Guerrazzi
- Asolani (Gli), di Bembo
- assassinio di Via Belpoggio (L’), vedi Svevo
- assassinio Notarbartolo o le gesta della mafia (L’), di Valera
- assedio di Firenze (L’), di Guerrazzi
- assedio di Roma (Lo), di Guerrazzi
- Assioco (L’), di Plato
- Astolfeida, di Aretino
- astrologo (Lo), di Della Porta
- Attilio Regolo, di Metastasio
- atto pubblico di fede solennemente celebrato nella città di Palermo à 6 aprile 1724 dal Tribunale del S. Uffizio di Sicilia … / descritto dal D.D. Antonio Mongitore (L’), di Mongitore
- Attraverso l’Atlantico in pallone, di Salgari
- Attraverso lo specchio, di Dodgson
- augellino belverde (L’), di Gozzi
- Auto-da-fè in Bologna il 5 novembre 1618 (Un), di Auto-da-fè in Bologna il 5 novembre 1618 (Un)
- Autoapologia, di Villabianca
- Autobiografia, di Vico
- Autori classici greci in Sicilia, di Carubia
- avaro (L’), di Goldoni
- avventure della villeggiatura (Le), di Goldoni
- avventure di Nicola Nickleby (Le), di Dickens
- avventuriere onorato (L’), di Goldoni
- avvocato veneziano (L’), di Goldoni
B
- Bacco in Toscana, di Redi
- bacio d’una morta (Il), di Invernizio
- Badessa di Castro (La), di Stendhal
- bagni di Abano (I), di Goldoni
- Ballate e romanze, di Berchet
- Baldus, di Folengo
- Balilla o la cacciata degli austriaci da Genova, (1746), di Venosta
- ballerina (La), di Serao
- Baltromèo Calzolaro, di Ferrari
- bancarotta, o sia il mercante fallito (La), di Goldoni
- barone di Nicastro (Il), di Nievo
- barufe in famegia (Le), di Gallina
- Baruffe Chiozzotte (Le), di Goldoni
- Batrachomyomachia, di Leopardi, La guerra dei topi e delle rane
- battaglia delle belle donne di Firenze colle vecchie (La), di Sacchetti
- battaglia di Benevento : storia del secolo 13. (La), di Guerrazzi
- Edgar Poe, di Baratono
- Beatrice Cènci : storia del secolo XVI, di Guerrazzi
- Benefattore (Il), di Capuana
- Bertoldo Bertoldino e Cacasenno, di Goldoni
- Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri) , di Croce
- Bestiario moralizzato, di Bestiario moralizzato
- Bestie, di Tozzi
- Bibbia (La Sacra Bibbia), di Bibbia
- Bibbia. Vecchio Testamento. Malachia, di Bibbia
- bilancetta (La), di Galilei
- Bilora, di Ruzzante
- Biografia di Carlo Guglielmo Scheele, di Guareschi
- biondina (La), di Praga
- bisbetica addomesticata (La), di Shakespeare
- bocca del lupo (La), di Zena
- bottega del caffè (La), di Goldoni
- Bramino dell’Assam (Il) vedi Salgari
- Brani di vita, di Guerrini
- Breve compendio della storia romana : ad uso dei giovinetti per le scuole del Regno d’Italia, di Trimmer
- Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema, di Rosmini
- Breviario dei politici secondo il Cardinale Mazzarino, di Mazzarino
- Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in italia si mangiano, di Castelvetro
- brieve trattato dell’eccellentia delle donne (Un), di Maggi
- Bruto primo, di Alfieri
- Bruto secondo, di Alfieri
- Buchi nella sabbia e pagine invisibili : poesie e prose, di Ragazzoni
- bugiardo (Il), di Goldoni
- buon compatriotto (Il), di Goldoni
- buona famiglia (La), di Goldoni
- buona figliuola (La), di Goldoni
- buona madre (La), di Goldoni
- buona moglie (La), di Goldoni
- Buovo D’Antona, di Goldoni
- burbero benefico (Il), di Goldoni
- burla riuscita (Una), vedi Svevo
C
- cà dei cani : cronaca milanese del secolo 14. / cavata da un manoscritto di un canattiere di Barnabo Visconti (La), di Tenca
- Cabala del cavallo pegaseo con l’aggiunta dell’Asino cillenico, di Bruno
- caduta di un impero (La), di Salgari
- calamita de’ cuori (La), di Goldoni
- Calandria (La), di Bibbiena <il>
- cameriera brillante (La), di Goldoni
- camicia rossa (La), di Mario
- Camillo Benso di Cavour, di Bonghi
- Campagna del 1796 nel Veneto : Parte I (la decadenza militare della serenissima. Uomini ed armi) (La), di Barbarich
- Campiello (Il), di Goldoni
- Candelaio (Il), di Bruno
- Candido ovvero L’ottimismo, di Voltaire
- cani (I), di Lessona
- Canne al vento, di Deledda
- cannoni di Bava Beccaris (I), di Valera
- Canti, di Aleardi
- Canti, di Leopardi
- Canti, di Satta
- Canti XI de le lodi de la s. Lucretia Gonzaga … Le III parche, di Bandello
- Canti di Castelvecchio, di Pascoli
- Canti Orfici, di Campana
- Canti pagani e altre poesie classiche, di Siciliani
- Canti per i nostri giorni, di Cicogna
- Canti popolari delle Isole Eolie e di altri luoghi di Sicilia, di Lizio Bruno
- Cantico di Frate Sole (Il), di Francesco d’Assisi
- Cantico di Natale, di Dickens
- Cantoni il volontario, di Garibaldi
- Canzone sopra la vittoria seguita contra l’armata Turchesca, di Amalteo
- canzoni di Re Enzio (Le), di Pascoli
- Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta), di Petrarca
- capanna dello zio Tom (La), di Stowe
- capelli di Sansone (I), di Serao
- Capitan Dodero, di Barrili
- Capitan Tempesta : romanzo d’avventure, di Salgari
- Capitoli (I), di Machiavelli
- Capitolo contro il portar la toga, di Galilei
- cappello del prete (Il), di De Marchi
- Cardello, di Capuana
- carità del prossimo (La), di Bersezio
- Carlo Cattaneo federalista, di Berneri
- Carlo Darwin, di Morselli
- Carlo Darwin e il gran premio di Torino, di Lessona
- Carlo e Carla, di Vertua Gentile
- Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o La spedizione di Sapri, di Venosta
- Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano, di Rosselli
- Caro papà, Caro figlio, di Di Monaco
- Carta bollata : racconto, di Farina
- casa nova (La), di Goldoni
- cascina (La), di Goldoni
- casi del commissario Luciano Renzi: la rabbia degli uomini (I), di Di Monaco
- castalda (La), di Goldoni
- Castel Gavone : storia del secolo 15, di Barrili
- Castigamatti (Il), di Sfinge
- castigo, di Serao
- catastrofe degli czars (La), di Valera
- Catone in Utica, vedi Metastasio
- Catone Maggiore, di Marco Tullio Cicerone, ovvero Dialogo intorno alla vecchiezza fra Catone, Scipione e Lelio, dedicato a Tito Pomponio Attico (Il), di Cicero
- Cavalleria rusticana, di Verga
- cavaliere di buon gusto (Il), di Goldoni
- Cavaliere di spirito ovvero La donna di testa debole (Il), di Goldoni
- cavaliere e la dama (Il), di Goldoni
- Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile : romanzo ambientato a Lucca, di Di Monaco
- Cena de le ceneri, di Bruno
- Cena Familiaris, di Alberti
- Cenere, di Deledda
- Cent’anni, di Rovani
- Centona, di Martoglio
- C’era una volta… Fiabe, di Capuana
- Certosa di Parma (La), di Stendhal
- ciechi e le stelle (I), di Cicogna
- Chi sa – storie di Pescocostanzo, di Sabatini
- Chi siamo e cosa vogliamo – Patria e religione, di D’Andrea
- chiesa della solitudine (La), di Deledda
- chimica organica negli organismi (La), di Ciamician
- China antica e moderna (La), vedi Cattaneo
- Cimbelino, di Shakespeare
- cinquantenario : note per la ricostruzione della vita pubblica italiana (Il), di Valera
- Cinque Maggio (Il), di Manzoni
- Cintia (La), di Della Porta
- Cirano di Bergerac, di Rostand
- Circolo Pickwick (Il), di Dickens
- Ciro riconosciuto, vedi Metastasio
- città considerata come principio ideale delle istorie italiane (La), di Cattaneo
- città del re lebbroso (La), di Salgari
- Città del Sole (La), di Campanella
- ciuco di Melesecche (Il), di Fucini
- Clelia ovvero Il governo dei preti, di Garibaldi
- clemenza di Tito (La), vedi Metastasio
- Clizia, di Machiavelli
- Col fuoco non si scherza : romanzo, di De Marchi
- Colombi e sparvieri, di Deledda
- colonia felice : utopia lirica (La), di Dossi
- Come le foglie : commedia in quattro atti, di Giacosa
- Come ti erudisco il pupo : conferenza paterno-filosofica ad uso dell’infanzia e degli adulti …, di Lucatelli
- Come un sogno : racconto, di Barrili
- Come vi piaccia, di Shakespeare
- commedia degli equivoci (La), di Shakespeare
- Commedie, di Svevo
- Commemorazione di Carlo Darwin, di Mantegazza
- Commenti al libro delle fate, di Baratono
- comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante (Il), di Boccaccio
- compagnia del mantellaccio (La), di Compagnia del mantellaccio
- Compendio del capitale, di Cafiero
- Compendio di chimica fisiologica, di Wundt
- Compendio di psicologia, di Cominelli
- Componimenti poetici, di Goldoni
- Con Garibaldi alle porte di Roma : 1867 : ricordi e note, di Barrili
- Con gli occhi chiusi, di Tozzi
- Confessione, di Tolstoj
- Confessione postuma : quattro storie dell’altro mondo, di Zena
- confessioni d’un Italiano (Le), di Nievo
- Connessione delle scienze morali e naturali, di Cocchi
- conquista del pane (La), di Kropotkin
- Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sopra la prima Deca di Tito Livio, di Guicciardini
- Considerazioni sul 1848, di Cattaneo
- Consolatoria, Accusatoria, Defensoria, di Guicciardini
- conte Caramella (Il), di Goldoni
- conte Chicchera (Il), di Goldoni
- conte di Carmagnola (Il), di Manzoni
- conte pecoraio (Il), di Nievo
- contessa di Karolystria : storia tragicomica (La), di Ghislanzoni
- contessina (La), di Goldoni
- Contrasto, di Cielo
- contrattempo (Il), di Goldoni
- conversazione (La), di Goldoni
- Convito (Il), di Plato (Platone)
- Convivio (edizione critica di C. Vasoli e D. De Robertis), di Alighieri
- Convivio (edizione critica di G. Busnelli e G. Vandelli), di Alighieri
- convulsioni (Le), di Albergati Capacelli
- cooperazione delle scienze (La), di Ciamician
- Corano : edizione integrale (Il), di Corano
- Coriolano, di Shakespeare
- corriero svaligiato (Il), di Pallavicino
- Corsari delle Bermude (I), di Salgari
- Corsaro Nero (Il), di Salgari
- cortigiana (La), di Aretino
- Corto viaggio sentimentale, di Svevo
- Coscienza di Zeno (La), di Svevo
- Così fan tutte ossia La scuola degli amanti, di Da Ponte
- Così è (se vi pare), edizione del 1918, di Pirandello
- Così è (se vi pare), edizione del 1925, di Pirandello
- Cosima, di Deledda
- Costantinopoli, di De Amicis
- Costituzione della Repubblica Italiana, di Italia
- Costituzione della repubblica Italiana e Statuti costituzionali del Regno d’Italia, di Regno d’Italia <1805-1814>
- Costituzione della Repubblica Romana, 1849, di Repubblica romana <1849>
- Costituzione e le vicende politico-istituzionali italiane dal 1946 al 1994 (La), di Galassi
- Costituzione Europea, di Unione Europea
- Costituzione livornina, di Medici
- costumi delle api (I), di Bonizzi
- crisi : commedia in tre atti (La), di Praga
- crisi italiana (La), di Sylos Labini
- Critone (traduzione di Maria Michela Sassi), di Plato (Platone)
- Critone (Il) (traduzione di Francesco Acri), di Plato (Platone)
- crociera della Tuonante (La), di Salgari
- Cronaca della rivoluzione di Milano, di Tettoni
- Cronaca di Cola de li Piccirilli, di Verri
- Cronache a memoria, di Abba
- Cronica : vita di Cola di Rienzo, di Cronica : vita di Cola di Rienzo
- Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, di Compagni
- culla della luna (La), di Di Monaco
- Cultura libera : un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l’estremismo della proprietà intellettuale, di Lessig
- Cuore, di De Amicis
- curioso accidente (Un), di Goldoni
D
- Da Firenze a Digione : impressioni di un reduce garibaldino, di Socci
- Da Quarto al Volturno, di Abba
- Da un secolo all’altro, di Labriola
- Dai paesi dell’anarchia, di Roccatagliata Ceccardi
- D’alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia, di Mazzini
- Dal Cellulare al Finalborgo, di Valera
- Dal vero, di Serao
- Dalida, tragedia nova di Luigi Groto cieco di Hadria, con privilegio (La), di Groto
- dama prudente (La), di Goldoni
- Damiano : storia d’una povera famiglia, di Carcano
- Daniele Cortis, di Fogazzaro
- Dante di Montefiore Conca (Il), di Chiaretti
- danza degli gnomi e altre fiabe (La), di Gozzano
- David Copperfield, di Dickens
- De Aetna Ad Angelum Chabrielem Liber, di Bembo
- De Amore, di Alberti
- De Bibliotheca, di Eco
- De’ doveri de’ principi neutrali verso i principi guerreggianti, e di questi verso i neutrali, libri due, di Galiani
- De equo animante (Il cavallo vivo), di Alberti
- De gli Eroici furori, di Bruno
- De gustibus non est disputandum, di Goldoni
- De Iciarchia, di Alberti
- De la causa, principio et uno, di Bruno
- De l’infinito, universo e mondi, di Bruno
- De lunularum quadratura, di Alberti
- De Pictura, di Alberti
- De profundis clamavi ad te, di Vannicola
- De secreto conflictu curarum mearum (Secretum), di Petrarca
- De Vulgari Eloquentia, di Alighieri
- Decameron, di Boccaccio
- Decameroncino (Il), di Capuana
- decennali (I), di Machiavelli
- Dei delitti e delle pene, di Beccaria
- Dei delitti e delle pene (edizione 1764), di Beccaria
- Dei doveri degli uomini, di Pellico
- Dei Sepolcri, di Foscolo
- Deifira, di Alberti
- Del Comitato Segreto Internazionale Bresciano nell’anno 1850-51, di Palazzi
- Del furore d’aver libri, di Volpi
- Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare, di Labriola
- Del Natural Desiderio di Sapere et Institutione de’ Lincei per Adempimento di Esso, di Cesi
- Del pensiero come principio d’economia pubblica, di Cattaneo
- Del principe e delle lettere, di Alfieri
- Del romanzo storico e, in genere, de i componimenti misti di storia e d’invenzione, di Manzoni
- Del terremoto, del Cholera e dell’aria cattiva, di Bellani
- Dell’arte della guerra, di Machiavelli
- Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Orazione vedi Foscolo
- Dell’urto di una cometa con la terra e particolarmente della cometa di Biela. Brevi considerazioni vedi Donati
- Della congiura de’ Pazzi dell’anno 1478. Comentario di Angelo Poliziano voltato dal latino in toscano da Alessandro De Mandato, di Poliziano
- Della dissimulazione onesta, di Accetto
- Della forma delle muse, cavata da gli antichi autori greci, et latini, opera vtilissima a pittori, & scoltori, di Gio. Paolo Lomazzi Milanese pittore., di Lomazzo
- Della geneologia de gli Dei di m. Giovanni Boccaccio libri quindeci. Ne’ quali si tratta dell’origine, & discendenza di tutti gli Dei de’ gentili. Tradotta già per m. Gioseppe Betussi, di Boccaccio
- Della Giovane Italia, di Mazzini
- Della natura delle cose, di Lucretius
- Della punizione degli Eretici e del Tribunale della S. Inquisizione Lettere apologetiche, di Pani
- Della scienza militare, di Blanch
- Della Sintesi e dell’Analisi, di Costa
- Della storia d’Italia dalle origini fino ai nostri giorni : sommario, di Balbo
- Della tirannide, di Alfieri
- Della vita studi e costumi di Dante, di Bruni
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre, di Abati
- Delle funzioni riproduttive negli animali, di De Filippi
- delle ultime sere di carnovale (Una), di Goldoni
- Dell’India antica e moderna, di Cattaneo
- Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, di Cattaneo
- Dell’istinto, di Darwin, Erasmus
- demagoghi o i misteri di Livorno (I) vedi Monteverde
- Demetrio, vedi Metastasio
- Demetrio Pianelli, di De Marchi
- Demofoonte, vedi Metastasio
- demonio dello stile : tre novelle (Il), di Cantoni
- Descrittione di tutta l’Italia, di Alberti
- designato : romanzo (Il), di Zuccoli
- desinenza in A (La), di Dossi
- Detto d’amore, di Alighieri
- Deus vult : manuale per l’eutanasia, di Buzzanca
- Dialoghi sopra l’ottica neutoniana, di Algarotti
- Dialogo delle lingue, di Speroni
- Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne, di Agrippa
- Dialogo dei colori, di Dolce
- Dialogo di pittura, di Pino
- Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa, di Aretino
- Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano , di Galilei
- Dialogo sopra la nobiltà, di Parini
- Diarii (I), di Sanudo
- Diarii (I). Tomo I, di Sanudo
- Diario del viaggio in Spagna, di Guicciardini
- Diario di un naturalista giramondo, di Darwin
- Diario Militare, di Verri
- diavolessa (La), di Goldoni
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale, di UNESCO
- Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, di Nazioni Unite
- Didone abbandonata, di Metastasio
- difensore degli Ebrei (Il), di difensore degli Ebrei (Il)
- difesa per le donne (La), di Sigonio
- dio femmina stuprato nel bosco (Il), di Marcelli
- Dio ne scampi dagli Orsenigo, di Imbriani
- Diritti dell’anima, di Giacosa
- Diritto all’ozio, di Grande
- Disagio giovanile: la percezione del proprio Territorio, di Fontefrancesco
- Discorrendo di socialismo e di filosofia, di Labriola
- Discorsi del conte Pietro Verri dell’Instituto delle Scienze di Bologna sull’indole del piacere e del dolore; sulla felicità; e sulla economia politica riveduti ed accresciuti dall’autore, di Verri
- Discorsi della vita sobria del sig. Luigi Cornaro. Ne’ quali con l’essempio di se stesso dimostra con quai mezzi possa l’huomo conservarsi sano insin’all’ultima vecchiezza, di Cornaro
- Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, di Galilei
- Discorsi politici, di Guicciardini
- Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, di Machiavelli
- Discorso della virtù feminile e donnesca, di Tasso
- Discorso dell’origine, forma, leggi, ed vso dell’Vfficio dell’Inquisitione nella Citta, e Dominio di Venetia. del P. Paolo dell’Ordine de’ Servi; Teologo della Serenissima Republica., di Sarpi
- Discorso di Stefano della Boetie, della schiavitù volontaria, o il Contra uno, di La Boetie
- Discorso filosofico-politico sopra la carcere de’ debitori, di Amidei
- Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono, di Galilei
- Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, di Machiavelli
- Discorso sopra la Batracomiomachia, di Leopardi
- Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, di Leopardi
- Discorso sopra la calamita, di Castelli
- Discorso sul metodo, di Descartes
- Discorso sull’indole del piacere e del dolore, di Verri
- disfatta (La), di Oriani
- dissoluto punito ossia il Don Giovanni (Il), di Da Ponte
- Ditirammu, di Meli
- diverse forme dei fiori in piante della stessa specie (Le), di Darwin
- diversi apparecchi col mezzo dei quali le orchidee vengono fecondate dagli insetti (I), di Darwin
- Divina Commedia (La), di Alighieri
- divisione del lavoro nelle società preistoriche (La), di Grossi
- Documenti umani, di De Roberto
- dodicesima notte (La), di Shakespeare
- Dodici monologhi di Gandolin, di Vassallo
- dolori del giovane Werther (I), di Goethe
- Domenico Guglielmini e la sua opera scientifica, di Guareschi
- dominio dell’aria (Il), di Douhet
- Don Chisciotte della Mancia, di Cervantes
- donna bizzarra (La), di Goldoni
- donna di garbo (La), di Goldoni
- donna di governo (La), di Goldoni
- donna di maneggio (La), di Goldoni
- donna di testa debole (La), di Goldoni
- Donna Folgore, di Faldella
- donna forte (La), di Goldoni
- Donna Mimma, di Pirandello
- donna più tragica della vita mondana (La), di Valera
- donna sola (La), di Goldoni
- donna stravagante (La), di Goldoni
- donna vendicativa (La), di Goldoni
- donna volubile (La), di Goldoni
- donne curiose (Le), di Goldoni
- donne di buon umore (Le), di Goldoni
- donne di casa soa (Le), di Goldoni
- donne gelose (Le), di Goldoni
- donne vendicate (Le), di Goldoni
- dono di Natale (Il), di Deledda
- dottor Antonio (Il), di Ruffini
- dottrina delle due etiche di H. Spencer e la morale come scienza (La), di Juvalta
- Doveri dell’uomo, di Mazzini
- Drago e cinque altre novelle per fanciulli (Il), di Capuana
- Dubbi Amorosi, di Aretino
- Duecento sonetti in dialetto romanesco, di Belli
- Due amori , di Farina
- Due anime in un corpo, di De Marchi
- due Beatrici (Le): romanzo colombiano, di Barrili
- due città (Le), di Dickens
- due gemelli veneziani, di Goldoni
- due gentiluomini di Verona (I), di Shakespeare
- due Marianne – I coniugi Spazzoletti (Le), di De Marchi
- Due lezioni all’Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante, di Galilei
- due nobili cugini (I), di Fletcher
- due tigri (Le), di Salgari
- Due tradizioni sulla Regina delle fate, di Barella
- duello (Il), di Casanova
- D’una letteratura europea, di Mazzini
- duoi fratelli rivali (Gli), di Della Porta
E
- Ecatonfilea, di Alberti
- Economisti del cinque e seicento, di Economisti del cinque e seicento
- edera (L’), di Deledda
- Edgar Poe, di Baratono
- Edippo, di Foscolo
- Editto sopra la musica, di Innocentius < papa ; 12 .>
- effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale (Gli), di Darwin
- Egloghe, di Alighieri
- Elegia di Madonna Fiammetta, di Boccaccio
- Elementi di Fisica Universale – Parte Prima, di Regnani
- Elementi di Fisica Universale – Parte Seconda, Volume Primo, di Regnani
- Elementi di Fisica Universale – Parte Seconda, Volume Secondo, di Regnani
- Elementi di Fisica Universale – Parte Terza, di Regnani
- Elementi di Pittura, di Alberti
- Elena di Campireali Abbadessa di Castro, di Venosta
- Elias Portolu, di Deledda
- Ella non rispose, di Serao
- Elogio della Follia, di Erasmus : Roterodamus (Erasmo da Rotterdam)
- Elogio della vecchiaia, di Mantegazza
- Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell’aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova, di Levati
- Elogio funebre del colonnello Francesco Nullo da Bergamo, di Giuseppe : da Forio
- emancipazione della donna (L’) (considerazioni di un anarchico), di Berneri
- Emma Ivon al veglione, di Valera
- Encicliche, di Vaticano
- endimione (L’), vedi Metastasio
- Eneide (nella traduzione di Annibal Caro), vedi Vergilius
- Eneide (L’) (nella traduzione di Giuseppe Albini), vedi Vergilius
- Eneide: ricordi di un reduce troiano in dialetto genovese, di Bacigalupo
- Enrico IV, di Pirandello
- Enrico IV, di Shakespeare
- Enrico V, di Shakespeare
- Epistola consolatoria, di Alberti
- Epistole, di Alighieri
- erede fortunata (L’), di Goldoni
- eredità Ferramonti (L’), di Chelli
- eroe cinese (L’), vedi Metastasio
- Eros, di Verga
- esclusa (L’), di Pirandello
- Esempi di generosità proposti al popolo italiano, di Tommaseo
- Esercitationi filosofiche di d. Antonio Rocco filosofo peripatetico. Le quali versano in considerare le positioni, & obiettioni, che si contengono nel Dialogo del signor Galileo Galilei Linceo contro la dottrina d’Aristotile, di Rocco
- Esiste un’altra vita?, di Wallace
- Esperienze intorno a diverse cose naturali, e particolarmente a quelle, che ci son portate dall’Indie, di Redi
- Esperienze intorno alla generazione degl’insetti, di Redi
- Esplorazione dell’Istmo messicano, di Cattaneo
- espressione dei sentimenti nell’uomo e negli animali (L’), di Darwin
- Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta : racconto, di Azeglio
- Euclide megarense acutissimo philosopho, solo introduttore delle scientie mathematice. Diligentemente rassettato, et alla integrita ridotto, per il degno professore di tal scientie Nicolo Tartalea brisciano. Secondo le due tradottioni. Con vna ampla espositione dello istesso tradottore di nuouo aggiunta, di Euclides
- Eutifrone, di Plato
- Eva, di Verga
- Ezio, vedi Metastasio
F
- fabbrica (La), di Sperani
- Fabia, di Chelli
- Fabula di Orfeo, di Poliziano
- Facetie et motti arguti di alcuni eccellentissimi ingegni, et nobilissimi signori, di Domenichi
- Falco della rupe o la guerra di Musso, di Bazzoni
- fallo d’una donna onesta (Il), di Castelnuovo
- Famiglia De-Tappetti (La), di Vassallo
- famiglia dell’antiquario (La), di Goldoni
- Fanciulli allegri, di Capuana
- fanciullino (Il), di Pascoli
- Fantasia, di Serao
- Fante di picche ; Una separazione di letto e di mensa ; Un uomo felice, di Farina
- Farfui (La), di Zuccoli
- Farinella (La), di Croce
- Farsa dove se introduce una Cita, lo Cito, una Vecchia, uno Notaro, lo Prèite con lo Yacono, et uno Terzo, di Caracciolo
- fasti del miracoloso S. Francesco di Paula descritti dal padre lettore Francesco Fulvio Frugoni (I), di Frugoni
- Fatti attinenti all’Inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana, di Rastrelli
- Faust, di Goethe
- Favola di Belfagor arcidiavolo, di Machiavelli
- Favole, di La Fontaine
- Favole di libertà, di Gramsci
- favorita del Mahdi (La) vedi Salgari
- Fede e bellezza, di Tommaseo
- Fedone (Il), di Plato (Platone)
- Fedro (Il), di Plato (Platone)
- femmine puntigliose (Le), di Goldoni
- Femminismo storico, di Sfinge
- Fermo e Lucia, di Manzoni
- festino (Il) (anno 1754), vedi Goldoni
- festino (Il) (anno 1757), vedi Goldoni
- feudatario (Il), di Goldoni
- Fiabe e leggende, di Praga
- fiasco del maestro Chieco (Il). Racconti musicali, di Fogazzaro
- fiera (La), di Nota
- fiera di Sinigaglia (La), di Goldoni
- figli dell’aria (I) vedi Salgari
- figli dell’arricchito (I) vedi Muratori
- figlia obbediente (La), di Goldoni
- figlie dei faraoni (Le) vedi Salgari
- figlio del Corsaro Rosso (Il) vedi Salgari
- Figurine (Le), di Faldella
- Filippo, di Alfieri
- Filocolo, di Boccaccio
- Filosofia della Rivoluzione, di Ferrari
- Filosofia e amore, di Goldoni
- filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea (La), di Spaventa
- filosofo di campagna (Il), di Goldoni
- filosofo inglese (Il), di Goldoni
- Fino a Dogali, di Oriani
- finta ammalata (La), di Goldoni
- finto principe (Il), di Goldoni
- Fior di passione, di Serao
- Fior di Sardegna, di Deledda
- Fiore (Il), di Alighieri
- Fiore di leggende : cantari antichi editi e ordinati da Ezio Levi, serie I (cantari leggendari), di Fiore di leggende : cantari antichi editi e ordinati da Ezio Levi, serie I (cantari leggendari)
- fioretti di San Francesco (I), di fioretti di San Francesco (I)
- Firenze vecchia : storia, cronaca aneddotica, costumi : 1799-1859, di Conti
- flauto nel bosco (Il), di Deledda
- folla (La), di Valera
- fondamento intrinseco del diritto secondo il Vanni (Il), di Juvalta
- fondazion di Venezia (La), di Goldoni
- formazione della terra vegetale per l’azione dei lombrici con osservazioni intorno ai loro costumi (La), di Darwin
- Forte della Stella (Il), di Bini
- Fosca, di Tarchetti
- Fra le nebbie del passato, di Issel
- Fra scuola e casa, di De Amicis
- Frammenti di un romanzo autobiografico, di Foscolo
- frappatore (Il), di Goldoni
- fratelli Bandiera (I), di Mazzini
- Fratelli d’Italia, di Mameli
- Free Karma Food, di Wu Ming 5
- Frontiere di rete. Internet 2001: cosa c’è di nuovo, di Calvo
- fu Mattia Pascal (Il), di Pirandello
G
- G. B. Vico, di Tommaseo
- gaia scienza (La), di Sfinge
- gaie mogli di Windsor (Le), di Shakespeare
- Galatea, di Barrili
- Galateo overo de’ costumi, di della Casa
- Galileo Galilei, di Favaro
- galleria delle Donne (La), di Bargiacchi
- Gargantua e Pantagruele, di Rabelais
- Gelosia, di Oriani
- gelosia di Lindoro (La), di Goldoni
- geloso avaro (Il), di Goldoni
- general Colli in Roma (Il), di Salfi
- Genova misteriosa, di Baratono
- gente per bene (La), di Marchesa Colombi
- Geometria non-euclidea (La), di Bonola
- Gerusalemme conquistata, di Tasso
- Gerusalemme liberata, di Tasso
- Gesù Cristo non è mai esistito, di Bossi
- Giacinta, di Capuana
- Giacomo l’idealista, di De Marchi
- Giap! : tre anni di narrazioni e movimenti, di Wu Ming
- giara (La), di Pirandello
- gioco degli immortali (Il), di Mongai
- giuocatore (Il), di Goldoni
- giornalino di Gian Burrasca (Il), di Bertelli
- giornata (Una), di Pirandello
- Giorni di guerra in Sicilia (diario per la Nonna: 9 Maggio – 8 Agosto 1943), di Pagliaro
- Giorno (Il), di Parini
- giorno a Madera (Un), di Mantegazza
- giostra delle virtù e dei vizî (La), di Anonimo
- Giovani e altre novelle, di Tozzi
- Giovanni Giolitti, di Valera
- Giovinezza: frammento autobiografico (La), di De Sanctis
- giovinezza del secolo XIX (Una), di Neera
- Giulio Cesare, di Shakespeare
- giuochi della vita (I), di Deledda
- giuoco delle parti (Il), di Pirandello
- Giusta idea che si deve concepire de’ Gesuiti e i loro veri caratteri, di Giusta idea che si deve concepire de’ Gesuiti e i loro veri caratteri
- Giustino Roncella nato Boggiòlo, di Pirandello
- giustizia (La), di Deledda
- Gloria di Sole, di Olper Monis
- Goccie d’inchiostro, di Dossi
- Goldoni e le sue sedici commedie nuove, di Ferrari
- gondola a tre remi (La), di Brusoni
- Grammatica della lingua toscana, di Alberti
- gran rivale (La), di Gualdo
- Grazie (Le), di Foscolo
- guerra (La), di Goldoni
- Guerra agli umani, di Wu Ming 2
- Guerra de’ topi e delle rane (1821-1822), di Leopardi
- guerra dei topi e delle rane (La). Poema (1815), di Leopardi
- Guerra dei topi e delle rane (1826), di Leopardi
- Guerra in tempo di bagni : racconto, di Vassallo
- Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation, di Electronic Frontier Foundation
H
- Hypnerotomachia Poliphili, ubi humana omnia non nisi somnium esse docet. Atque obiter plurima scitu sane quam digna commemorat., di Colonna
- Historia particolare delle cose passate trà il Sommo Pontefice Paolo V. E la Serenissima Republica di Venetia. Scritta dal padre Paolo, & divisa in VII libri, di Sarpi
- Historie del S.D.FERNANDO COLOMBO; Nelle quali s’ha particolare, et vera relatione della vita, et de’ fatti dell’Ammiraglio D.Christoforo Colombo, suo padre; Et dello scoprimento, ch’egli fece delle Indie Occidentali, dette Nuovo Mondo, hora possedute dal Sereniss. Re Catolico: Nuovamente di Lingua Spagnuola tradotte nell’Italiana dal S.Alfonso Ulloa. Con Privilegio. In Venetia, MDLXXI. Appresso Francesco de’ Franceschi Sanese, di Colombo
- Holiness!, di Russo
- Humour classico e moderno : Grotteschi, di Cantoni
I
- Iberia, di Boito
- Icaromenippo, o il passanuvoli, di Lucianus
- Iconologia, overo descrittione dell’imagini universali cavate dall’antichità et da altri luoghi da Cesare Ripa Perugino, opera non meno utile, che necessaria à Poeti, Pittori, Scultori, per rappresentare le virtù, vitij, affetti, et passioni humane, di Ripa
- idea del teatro (L’), di Camillo
- identità assente (L’), di Coglitore
- Identità di una metropoli : la letteratura della Milano moderna, di Rosa
- idioma gentile (L’), di De Amicis
- Igiene dei piaceri secondo le età, i temperamenti e le stagioni, di Debay
- illustrissimo : romanzo (L’), di Cantoni
- Iliade, di Homerus (Omero)
- Imperio (L’), di De Roberto
- impietratrice : panzana (L’), di Imbriani
- impostore (L’), di Goldoni
- impresario delle Canarie (L’), di Metastasio
- impresario di Smirne (L’), di Goldoni
- In chiave di baritono, di Ghislanzoni
- In gondoleta : barcarole e rime veneziane, di Negri
- In Magna Sila : racconti calabresi, di Misasi
- In memoria del Manifesto dei comunisti, di Labriola
- In risaia, di Marchesa Colombi
- In silenzio, di Pirandello
- In solitudine, di Bruna
- In Umbra, di Cena
- incalco (L’), di Tozzi
- Incendio del Visuvio del Lanelfi, di Finella
- incendio nell’oliveto (L’), di Deledda
- Incoerenza (L’), di Grande
- incognita (L’), di Goldoni
- indomani (L’), di Neera
- Infedele (L’), di Serao
- Infinito (L’), di Leopardi
- Innamorata (L’), di Contessa Lara
- Innamorati (Gli), di Goldoni
- inquietudini di Zelinda (Le), di Goldoni
- insegnamento della storia (L’), di Villari
- insurrezione chartista in Inghilterra (L’), di Valera
- intellettuali e l’organizzazione della cultura (Gli), di Gramsci
- Intellettuali nel conflitto : alienisti e patologie attraverso la grande guerra (1909-1921), di Scartabellati
- Internet 2000, Manuale per l’uso della rete, di Calvo
- Internet 2004, Manuale per l’uso della rete, di Calvo
- Internet ’96, Manuale per l’uso della rete, di Calvo
- Internet ’97, Manuale per l’uso della rete, di Calvo
- Internet ’98, Manuale per l’uso della rete, di Calvo
- invisibili (Gli), di Vassallo
- Invito alla musica, di Roncaglia <1883-1968>
- Invito all’opera, di Roncaglia <1883-1968>
- Ipermestra, vedi Metastasio
- Ircana in Ispaan, di Goldoni
- Ircana in Julfa, di Goldoni
- isola disabitata (L’), di Goldoni
- isola disabitata (L’), vedi Metastasio
- Isole appartinenti all’Italia, di Alberti
- isole e le scogliere madreporiche (Le), di Issel
- Issipile, vedi Metastasio
- Istinti e peccati. Novelle, di Capuana
- istinto nel regno animale (L’), di Canestrini
- Istoria del Concilio Tridentino, di Sarpi
- Istoria del progresso e dell’estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo, di MacCrie
- Istoria di Miss Jenny, di Riccoboni
- Istoria fiorentina / di Leonardo Aretino ; tradotta in volgare da Donato Acciajuoli ; premessovi un Discorso su Leonardo Bruni aretino per C. Monzani, di Bruni
- Istoria o Brevissima relatione della distruttione dell’Indie Occidentali : conforme al suo vero originale spagnuolo gia stampato in Siviglia / di Bartolomeo dalle Case, o Casaus ; tradotta in italiano dall. eccell. sig. Giacomo Castellani gia sotto nome di Francesco Bersabita, di Casas
- Istorie fiorentine, di Machiavelli
- Istorietta amorosa fra Leonora de’ Bardi e Ippolito Bondelmonti, di Alberti
- Istruzione generale per gli affratellati nella Giovane Italia, di Mazzini
- italiano che parliamo (L’), di Casadei
J
- Jane Eyre, di Brontë
- Jerome, di Spaventa Filippi
- Jolanda, la figlia del corsaro nero, vedi Salgari
- Jone (Il), di Plato (Platone)
- Jöns Jacob Berzelius e la sua opera scientifica, di Guareschi
L
- ladri della pace (I), vedi Bianchi
- lavoro attraente (Il), di Berneri
- Lamia: praelectio in Priora Ariistotelis Analytica, di Poliziano
- leggenda del Buranco (La) : Streghe, folletti e apparizioni in Liguria, di Maineri
- leggenda del vecchio marinaro (La), di Coleridge
- Leggenda eterna ; Intermezzo ; Risveglio, di Aganoor
- Leggende napoletane, di Serao
- Leggende sarde, vedi Deledda
- Leila : romanzo, di Fogazzaro
- Lena (La), di Ariosto
- lettera a Diogneto (La), di lettera a Diogneto (La)
- Lettera a Francesco Vettori, di Machiavelli
- Lettera agli onesti di tutti i partiti, di Cavallotti
- Lettera a una pietra, di Cerro
- Lettera di Francesco Redi, gentiluomo Aretino sopra alcune opposizioni fatte alle sue osservazioni intorno alle vipere : scritta alli signori Abate Bourdelot e Alessandro Moro, di Redi
- Lettera intorno all’invenzione degli occhiali scritta da Francesco Redi all’illustrissimo signor Paolo Falconieri, di Redi
- lettera scarlatta (La), di Hawthorne
- Lettera sulla felicità (a Meneceo), di Epicurus (Epicuro)
- Letteratura e vita nazionale, di Gramsci
- Lettere, di Alberti
- Lettere, di Galilei
- Lettere (edizione curata da Bruno Brunelli), di Metastasio
- Lettere (edizione curata da Mario Fubini), di Metastasio
- Lettere (Le), di Belli
- Lettere a Cencia, di Belli
- Lettere a Speranza von Schwartz, di Garibaldi
- Lettere dal carcere, di Gramsci
- Lettere di Tommaso Campanella raccolte ed annotate da Michele Baldacchini, di Campanella
- Lettere inedite a Lorenzo Magalotti, di Filicaia
- Lettere odorose (1693-1705), di Magalotti
- Lettere Virgiliane, Lettere Inglesi e Mia Vita Letteraria, di Bettinelli
- lettore a(r)mato – vademecum di autodifesa (Il), di Ferrieri
- Lezioni accademiche, di Torricelli
- Lezioni e racconti per i bambini, di Baccini
- liberazione della donna (La), di Mozzoni
- libertà (La), di Palma
- Libretto Giallo, di Marcelli
- libri della famiglia (I), di Alberti
- Libro allegro, di Ghislanzoni
- Libro bizzarro, di Ghislanzoni
- Libro de’ Vizî e delle Virtudi, di Giamboni
- libro del Cortegiano (Il), di Castiglione
- libro dell’arte, o Trattato della pittura di Cennino Cennini da Colle di Valdelsa; di nuovo pubblicato, con molte correzioni e coll’aggiunta di più capitoli, tratti dai codici fiorentini, per cura di Gaetano e Carlo Milanesi (Il), di Cennini
- libro della bella donna (Il), di Luigini
- libro delle figurazioni ideali (Il), di Lucini
- Libro detto strega o delle illusioni del demonio, Pico della Mirandola
- libro di mio figlio (Il), di Neera
- libro per tutti (Il). Saggio sui “Promessi sposi”, di Spinazzola
- Libro piccolo di meraviglie, di Iacopo : da Sanseverino
- Libro proibito, di Ghislanzoni
- Libro segreto, di Ghislanzoni
- Libro serio, di Ghislanzoni
- Licenza di viaggio, di Cerro
- limiti del razionalismo etico (I), vedi Juvalta
- linguaggio segreto di Dante e dei fedeli d’amore (Il), di Valli
- Liriche, di Cosmi
- locandiera (La), di Goldoni
- Lorenzo Benoni, ovvero scene della vita di un italiano, di Ruffini
- Lotte sociali, di Hugo
- Lucca racconta, di Di Monaco
- Lucifero, di Rapisardi
- Lucifero : Fantasia romantica, di Barbieri
- Ludi matematici, di Alberti
- Ludro e la sua gran giornata, di Bon
- Lugrezia romana in Costantinopoli, di Goldoni
- Luisa e Trifour, di De Gamerra
- Lungo le acque tranquille, di Fargion
- Lupa (La), di Verga
- Lusiadi : poema (I), di Camões
- Lydia, di Neera
M
- Macbeth, di Shakespeare
- Madame Bovary, di Flaubert
- madre (La), di Deledda
- madre amorosa (La), di Goldoni
- Madrigali, di Leoni
- Maestra, di Tartufari
- maestrina degli operai (La), di De Amicis
- maestro di setticlavio (Il). Novelle veneziane, di Boito
- Malavoglia (I), di Verga
- malcontenti (I), di Goldoni
- Malmantile racquistato (Il), di Lippi (alias Perlone Zipoli)
- Malombra, di Fogazzaro
- Mandragola, di Machiavelli
- Manfredo Palavicino, o, I francesi e gli sforzeschi : storia italiana / raccontata da Giuseppe Rovani, di Rovani
- Maniera facile da eseguirsi per prendere la fiera, o fiere, che di presente tanto danneggiano il Ducato milanese…, di Gerli
- Manifesto del Partito Comunista (Il), di Engels
- Manifesto UNESCO sulle Biblioteche Pubbliche, di UNESCO
- Manituana, di Wu Ming
- Manoscritto di un prigioniero, di Bini
- manuale di Epitteto (Il) (Enchiridion), di Epictetus (Epitteto)
- Manuale POV-Ray (Persistence Of Vision Raytracer), di POV-Ray Team
- marchese di Roccaverdina (Il), di Capuana
- Marco Visconti, di Grossi
- mare (Il), di Lessona
- Marfisa bizzarra (La), di Gozzi
- Margherita Pusterla : racconto storico, di Cantù
- Marianna Sirca, di Deledda
- Mariti (I), di Torelli
- Marito di Elena (Il), di Verga
- marmi (I), di Doni
- martiri di Curtatone e Montanara : canto (I), di Rocca
- martirio di Brescia : narrazione documentata (Il), di Venosta
- mascherata (La), di Goldoni
- massere (Le), di Goldoni
- Mastro Don Gesualdo, di Verga
- Mastro Titta, il boia di Roma : Memorie di un carnefice scritte da lui stesso, di Mastro Titta, il boia di Roma : Memorie di un carnefice scritte da lui stesso
- materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce (Il), di Gramsci
- matrimonio in provincia (Un), di Marchesa Colombi
- Mattia e Eleonora e altre storie, di Di Monaco
- mattoidi : al primo concorso pel monumento in Roma a Vittorio Emanuele 2. : note di Carlo Dossi (I), di Dossi
- Mazzini, di Bovio
- mecaniche (Le), di Galilei
- medicina d’una ragazza malata (La), di Ferrari
- medico olandese (Il), di Goldoni
- Mefistofele, di Arrigo Boito
- Memorie, di Da Ponte
- Memorie, di Retz
- Memorie del presbiterio : scene di provincia, di Praga
- Memorie della grande mademoiselle, di Montpensier
- Memorie di biologia vegetale, di Delpino
- Memorie di famiglia, di Guicciardini
- Memorie di un cuoco d’astronave, di Mongai
- Memorie lontane, di Nobili
- Memorie per l’istoria della sua vita e del suo teatro : rivedute e corrette, di Goldoni
- Memorie politiche, di Orsini
- Memorie scelte di Ascanio Sobrero pubblicate dall’Associazione chimica industriale di Torino con discorso storico-critico ed annotazioni di I. Guareschi, di Sobrero
- Menone (Il), di Plato (Platone)
- Mentana e il dito di Dio, di Pozzi
- mente di Pietro Giannone / lezioni di Giuseppe Ferrari (La), di Ferrari
- Meo Patacca, ovvero Roma in feste ne i trionfi di Vienna (Il), di Berneri
- meraviglie del Duemila (Le), di Salgari
- mercante di Venezia (Il), di Shakespeare
- mercatanti (I), di Goldoni
- mercato di Malmantile (Il), di Goldoni
- Merope IV, di Imbriani
- merto delle donne, Le rimembranze, La malinconia e le pompe funebri, poemetti di G. Legouvé membro dell’Istituto nazionale recati in versi italiani da Luigi Balochi (Il), di Legouvé
- messa di nozze (La), vedi De Roberto
- metodo dell’economia pura nell’etica (Il), vedi Juvalta
- Mia : romanzo, di Benaglio Castellani-Fantoni
- mie prigioni (Le), di Pellico
- miei dieci anni all’estero (I), di Valera
- Milanin Milanon: prose cadenzate milanesi, di De Marchi
- Milano in ombra : abissi plebei, di Corio
- Milano sconosciuta, di Valera
- Milione (Il), di Polo
- Mille e non più mille, di Brera
- minatori dell’Alaska (I), di Salgari
- mio Carso (Il), di Slataper
- Mirra, di Alfieri
- Miserabili (I), di Hugo
- Miseria e nobiltà, di Scarpetta
- miseria in Napoli (La), di White Mario
- miserie ‘d monsú Travet (Le), di Bersezio
- Misteri del chiostro napoletano, di Caracciolo
- misteri della jungla nera (I), di Salgari
- misteri delle soffitte : Romanzo (I), di Invernizio
- Misteri e canti, di Byron
- mistero del poeta (Il), di Fogazzaro
- Misura per misura, di Shakespeare
- moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice (La), di Serao
- moglie saggia (La), di Goldoni
- Moliere (Il), di Goldoni
- Moll Flanders, di De Foe
- Momo o del principe, di Alberti
- Monarchia, di Alighieri
- Monastero di Sambucina : novella calabrese (Il), di Padula
- mondo alla roversa o sia le donne che comandano (Il), di Goldoni
- mondo come volontà e rappresentazione (Il), di Schopenhauer
- mondo come volontà e rappresentazione. Tomo secondo (Il), di Schopenhauer
- mondo della luna (Il), di Goldoni
- morbinose (Le), di Goldoni
- morbinosi (I), di Goldoni
- Morgante, di Pulci
- moribondi del Palazzo Carignano (I), di Petruccelli della Gattina
- morte civile (La), di Giacometti
- morte dell’amore (La), di De Roberto
- mosca (La), di Pirandello
- moscheide overo Domiziano il moschicida (La), di Lalli
- Moscheta (La), di Ruzzante
- movimenti e le abitudini delle piante rampicanti (I), di Darwin
- mulo di Rosa (Il), di Capuana
- Mussolini, di Valera
- Mussolini alla conquista delle Baleari, di Berneri
- Myricae, di Pascoli
N
- Nabuco, di Fontana
- Nabucodonosor (Nabucco), di Solera
- Nanà a Milano, di Righetti
- narrativa scapigliata (La), di Rosa
- Narrazione critico-storica della reliquia preziosissima del santissimo prepuzio di N. S. Gesu Cristo, di Narrazione critico-storica della reliquia preziosissima del santissimo prepuzio di N. S. Gesu Cristo
- Naufragus, di Alberti
- navigazione di San Brandano (La), di Anonimo del X secolo
- Navigazioni e Viaggi, di Ramusio
- negligente (Il), di Goldoni
- Negromante (Il), di Ariosto
- Nel baco del calo del malo, di Griner
- Nel deserto, di Deledda
- Nel paese dei dollari (Tre anni a New-York), di Rossi
- Nel paese di Gesù : ricordi di un viaggio in Palestina, di Serao
- Nel sogno, di Neera
- Nell’azzurro, di Deledda
- Nencia da Barberino (La), di Medici, Lorenzo : de’
- Nerone, di Targioni Tozzetti
- I Nibelunghi, di Nibelunghi
- Niccolò de Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni, di Azeglio
- Nitteti, di Metastasio
- Non piangete la mia morte, di Vanzetti
- nostalgie (Le), di Gualdo
- nostri figliuoli (I), di De Marchi
- Note azzurre, di Dossi
- Note in margine: novelle, di Rosadi
- Note su alcuni insetti osservati nel periodo dell’ecclisse dell’8 luglio 1842, di Villa
- Notizia intorno a Didimo Chierico, di Foscolo
- Notizie del pubblico giardino de’ semplici di Padova compilate intorno l’anno 1771 / da Giovanni Marsili, di Marsili
- Notizie della sua vita scritte da lei medesima – Rime scelte, di Veronese
- Notizie inedite scritte da Giovanni Marsili, di Marsili
- Notizie naturali e civili su la Lombardia, di Cattaneo
- Notizie sull’osservatorio di Brera in Milano, di Schiaparelli
- notte del commendatore : Racconto (La), di Barrili
- notte di Dante (Una), di Marchetti
- notte fatale ovvero Il ritorno dell’esiliato : Bozzetti Milanesi (Una), di Porati
- nova scientia (La), di Tartaglia
- Nova polemica di Lorenzo Stecchetti, di Guerrini
- Novale: diario, di Tozzi
- novella del buon vecchio e della bella fanciulla (La), di Svevo
- Novelle, di Bandello
- Novelle, di Berneri
- Novelle, di Sercambi
- novelle della nonna (Le), di Perodi
- novelle di Giambattista Casti (Le). Tomo primo, di Casti
- Novelle e racconti, di Sacchi
- Novelle lombarde, di Avancini
- novelle marinaresche di mastro Catrame (Le), di Salgari
- Novelle per un anno, di Pirandello
- Novelle – Racconti – Grotteschi, di Cantoni
- Novelle selvagge , di Paolieri
- Novelle toscane, di Paolieri
- Novelline (Le), di Schmid
- Novellino (Il), di Novellino
- nozze (Le), di Goldoni
- nozze di Figaro (Le), di Da Ponte
- Nunziata. Novelle campagnuole (La), di Carcano
- Nuova Cronica, di Villani
- Nuova geografia universale : la Terra e gli uomini. Volume V, parte seconda – L’Italia, di Reclus
- Nuova geografia universale : la Terra e gli uomini. Volume IX – L’Asia Anteriore, di Reclus
- Nuova geografia universale : la Terra e gli uomini. Volume X – L’Africa settentrionale, parte I, di Reclus
- Nuova geografia universale : la Terra e gli uomini. Volume XI – L’Africa settentrionale, parte II, di Reclus
- Nuove lettere, di Gramsci
- Nuove poesie, di Ricci Paternò Castello
- Nuove storie d’ogni colore, di De Marchi
- nuove vedute sull’intima struttura della materia : discorso pronunciato in Parma il 25 ottobre 1907 nel Congresso della Soc. Ital. pel progresso delle scienze (Le), di Righi
- Nuovi Misteri del Chiostro Napoletano scritti da un’ex monaca e pubblicati dall’abate** (I), di Nuovi Misteri del Chiostro Napoletano scritti da un’ex monaca e pubblicati dall’abate** (I)
- Nuovi poemetti, di Pascoli
- Nuovi studi sul Genio : I (da Colombo a Manzoni), di Lombroso
- Nuovi studi sul Genio : II (origine e natura dei geni), di Lombroso
- nuovi tartufi : commedia in quattro atti (I), di Verga
O
- O Giovannino, o la morte, di Serao
- Ö pappagallo de moneghe, di Bacigalupo
- obbedienza non è più una virtù (L’), di Milani
- Odi (Le), di Parini
- Odi barbare, di Carducci
- Odissea (nella traduzione di Niccolò Delvinotti), vedi Homerus (Omero)
- Odissea (nella traduzione di Ippolito Pindemonte), vedi Homerus (Omero)
- Oggi si recita in casa dello zio Emilio, di De Marchi
- Olimpia (L’), di Della Porta
- olimpiade (L’), di Metastasio
- olmo e l’edera (L’), di Barrili
- Ombre di Lanterna, di Baratono
- onore (L’), di Grande
- Open non è free : comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, di Ippolita
- Opera nova amorosa de Nocturno Napolitano libro X, di Epicuro
- Opera nova sopra la Strazzosa Canzone bellissima in lingua venetiana. Nuovamente data in luce, & con somma diligenza revista. Stampata ad Istanza di Valentin Tosoni. In Vicenza, Appresso il Santi. 1607. Con licenza de’ Superiori., di Venier
- operazioni del compasso geometrico e militare (Le), di Galilei
- Opere, di Berchet
- opere di Galileo Galilei : edizione nazionale sotto gli auspici di sua maestà il re d’Italia. Volume VII (Le), di Galilei
- opere (Le) Volume X. Carteggio 1574-1610, di Galilei
- opere (Le) Volume XI. Carteggio 1611-1613, di Galilei
- opere (Le) Volume XII. Carteggio 1614-1619, di Galilei
- opere (Le) Volume XIII. Carteggio 1620-1628, di Galilei
- opere (Le) Volume XIV. Carteggio 1629-1632, di Galilei
- opere (Le) Volume XV. Carteggio 1633, di Galilei
- opere (Le) Volume XVI. Carteggio 1633-1636, di Galilei
- opere (Le) Volume XVII. Carteggio 1637-1638, di Galilei
- opere (Le) Volume XVIII. Carteggio 1639-1642, di Galilei
- Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini. Volume Primo, di Lucianus
- Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini. Volume Secondo, di Lucianus
- Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini. Volume Terzo , di Lucianus
- Opere scelte di Giambattista Casti, di Casti
- Opere slegate, di Saint-Évremond
- ora topica di Carlo Dossi: saggio di critica integrale (L’), di Lucini
- Orco (L’), di Padula
- Oreste, di Alfieri
- Orgoglio e tirannide, di Spinelli
- origine animale dell’uomo (L’), di Reclus
- origine dell’uomo e la scelta in rapporto col sesso (L’), di Darwin
- origini di lu munnu (L’), di Meli
- Orlandino, di Aretino
- Orlandino, di Folengo
- Orlando furioso, di Ariosto
- Orlando furioso, (tratto dall’edizione a cura di Cesare Segre), di Ariosto
- Orlando Innamorato, di Boiardo
- Oro, Incenso, Mirra, di Oriani
- oscillazioni lente del suolo (Le), di Issel
- ospite (L’), di Deledda
- Osservazioni d’un viaggiatore inglese sopra l’isola di Corsica : scritte in inglese sul luogo nel 1767 e tradotte in italiano nel 1768, di Burnaby
- Osservazioni entomologiche durante l’eclisse del 9 ottobre 1847, di Villa
- Osservazioni intorno a’ pellicelli del corpo umano fatte dal dottor Gio. Cosimo Bonomo, e da lui con altre osservazioni scritte in una lettera all’illustriss. sig. Francesco Redi, di Bonomo
- Osservazioni intorno agli animali viventi che si trovano negli animali viventi, di Redi
- Osservazioni intorno alle vipere fatte da Francesco Redi, … e da lui scritte in una lettera all’illustrissimo signor Lorenzo Magalotti, gentiluomo della Camera del Ser.mo G.duca di Tosc.na, di Redi
- Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all’occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l’anno 1630, di Verri
- Osservazioni sulle dottrine morali di Spinoza, di Juvalta
- Osservazioni zoologiche durante l’ecclisse parziale di sole del 18 luglio 1860, di Villa
- osteria della posta (L’), di Goldoni
- Otello, di Shakespeare
P
- padre di famiglia (Il), di Goldoni
- padre per amore (Il), di Goldoni
- paese del vento (Il), di Deledda
- paese della cuccagna (Il), di Goldoni
- paese di cuccagna (Il), di Serao
- Pagina azzurra, di Serao
- Pamela maritata, di Goldoni
- Pamela nubile, di Goldoni
- Pancia-Tantra (Il), di Viscnù-Sarma
- paradiso perduto (Il), edizione C.N.C., di Milton
- paradiso perduto (Il), edizione Tranchida, di Milton
- Paralipomeni della Batracomiomachia, di Leopardi
- Parigi ; Nuove poesie ; e, Ellenia moderna / per Fernando Fontana, di Fontana
- Parmenide (Il), di Plato (Platone)
- partita a scacchi (Una), di Giacosa
- Passato e presente, di Gramsci
- Passione : romanzo (Una), di Neera
- pastor fido (Il), di Guarini
- Il pastor fido : in lingua napolitana (Il), di Basile
- pazzarelli (I) ossia Il cervello per amore, vedi Pepoli
- patente (La), di Pirandello
- peccato (Il), di Boine
- peccato di Loreta (Il), di Boccardi
- Peccatrice (Una), di Verga
- pedagogia (La), di Kant
- Pellegrine (Le), di Zena
- Pene d’amore perdute, di Shakespeare
- Penombre, di Praga
- Pensieri di varia filosofia e bella letteratura, di Leopardi
- Per l’arte, di Capuana
- Per la storia del brigantaggio nel Napoletano, di Di Giacomo
- Per lo spiritismo, di Brofferio
- Per pigliar sonno: racconti, di Archinti
- Per una scienza normativa morale, di Juvalta
- Per uno studio dei conflitti morali, di Juvalta
- pergamena distrutta : Romanzo del secolo XVI (La), di Mulazzi
- Pericle principe di Tiro, di Shakespeare
- perla (La), di Jolanda
- perla sanguinosa (La), di Salgari
- Permesso d’Autore : Percorsi per la produzione di cultura libera, di Beccaria
- Persone in Calabria, di Padula
- pescatori di balene (I), di Salgari
- pescatrici (Le), di Goldoni
- Pètali e lagrime, di Bruna
- pettegolezzi delle donne (I), di Goldoni
- piacere (Il), di D’Annunzio
- piacere dell’onestà (Il), di Pirandello
- piacevoli notti (Le), di Straparola
- Piccole anime, di Serao
- Piccole donne, di Alcott
- Piccoli eroi, di Cordelia
- Piccolo Mondo Antico, di Fogazzaro
- Piccolo mondo moderno, di Fogazzaro
- Pietro e Paola con seguito di bei tipi : Novella critica, di Cantoni
- Pietro Mascagni, di Bastianelli
- pimpinella, la gramaccia (La), di Giaccani
- Pinocchio, di Collodi
- Pinocchio & C., di Spinazzola
- Pirati della Malesia (I), di Salgari
- Platone in Italia, di Cuoco
- podere (Il), di Tozzi
- Poema autobiografico (dall’autografo) ; Carme alla morte e altri canti, di Garibaldi
- Poemi conviviali, di Pascoli
- Poemi del Risorgimento, di Pascoli
- Poemi del Risorgimento : inno a Roma, inno a Torino, di Pascoli
- Poemi italici, di Pascoli
- Poesie, di Giusti
- Poesie, di Michelstaedter
- Poesie, di Monti
- Poesie, di Porta
- Poesie, di Ragazzoni
- Poesie complete , di Ibsen
- Poesie di Giosue Carducci : 1850-1900, di Carducci
- Poesie di Ossian, di Cesarotti
- Poesie e novelle in versi, di Fontana
- Poesie grigie, di Zena
- Poesie inedite, di Pellico
- Poesie latine, di Pascoli
- Poesie scelte, di Pellico
- Poesie scelte, di Prati
- Poesie varie, di Barbieri
- Poesie varie e dialettali, di Padula
- poeta fanatico (Il), di Goldoni
- Polder, di Venturi
- portentosi effetti della madre natura (I), di Goldoni
- Postulati etici e imperativo categorico, di Juvalta
- Postulati etici e postulati metafisici, di Juvalta
- Postuma : canzoniere di Lorenzo Stecchetti / edito a cura degli amici, di Guerrini
- potere di movimento nelle piante (Il), di Darwin
- Povera Giovanna! : scene del villaggio, di Bersezio
- povero superbo (Il), di Goldoni
- prato maledetto : storia del X secolo (Il), di Barrili
- precursori di Dante (I), di D’Ancona
- predoni del Sahara (I), di Salgari
- pregiudizi dei paesi piccoli ossia lo scultore e il cieco (I), di Federici
- Preludio alla Società dell’Utopia, di Alfa
- Prigionieri di un incubo : gli anni di piombo della giustizia, di Barbaranelli
- Prima morire, di Marchesa Colombi
- Primi poemetti, di Pascoli
- Primo Maggio, di De Amicis
- Principe, di Machiavelli
- principe della Marsiliana : Romanzo romano (Il), di Perodi
- principessa : romanzo (La), di Piccini
- Principii di filosofia zoologica e anatomia comparata, di Goethe
- principj della lingua italiana (I), di Lancillotti
- Principj di scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni, in questa terza impressione. Dal medesimo Autore in un gran numero di luoghi. Corretta, Schiarita, e notabilmente Accresciuta, di Vico
- Processi verbali, di De Roberto
- prodigo (Il), di Goldoni
- profeta velato (Il), di Moore
- profughi fiamminghi (I), di Praga
- Profugiorum ab ærumna libri III, di Alberti
- Profumo, di Capuana
- Prolegomeni a una morale distinta dalla metafisica, di Juvalta
- Prolusione al corso luganese di filosofia, di Cattaneo
- promessi sposi (I), di Manzoni
- Prometeo, o Il Caucaso, di Lucianus
- Prose della volgar lingua, di Bembo
- Prose e canzoni amare, di Lucini
- Prose varie, di Gozzi
- Psicologia delle menti associate, di Cattaneo
- pugno chiuso (Il), di Boito
- puntigli domestici (I), di Goldoni
- pupilla (La), di Goldoni
- putta onorata (La), di Goldoni
Q
- Q, di Luther Blissett
- Quaderni di Serafino Gubbio operatore, di Pirandello
- Quaestio de aqua et de terra, di Alighieri
- Quando vendettero il Natale, di Ferrari
- Quel libro nel cammino della mia vita, di Quel libro nel cammino della mia vita
- questione meridionale (La), di Gramsci
R
- Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII pubblicata da M. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi, di Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII pubblicata da M. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi
- Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII pubblicata da M. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi. Volume secondo, di Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII pubblicata da M. Gio. Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi
- raccontafiabe (Il), di Capuana
- Racconti, di Palli Bartolommei
- Racconti, di Capuana
- Racconti, di Saredo
- Racconti dell’Apuano, di Chelli
- racconti delle fate (I), di Collodi
- racconti delle fate (I), di Perrault
- Racconti e scritti minori, di Guerrazzi
- Racconti fantastici, di Tarchetti
- Racconti inverisimili di Picche, di Verdinois
- Racconti, leggende e ricordi della vita italiana, di Azeglio
- Racconti popolari dell’Ottocento ligure, di Racconti popolari dell’Ottocento ligure
- Racconti sardi, di Deledda
- Racconti umoristici, di Tarchetti
- Racconti veneziani e novelle sentimentali, di Olper Monis
- Racconto istorico della vita di Galileo, di Viviani
- racconto d’inverno (Il), di Shakespeare
- ragazzi grandi (I), di Collodi
- raggiratore (Il), di Goldoni
- Ragionamenti della Nanna e della Antonia, di Aretino
- Ragion d’essere della Filosofia (La), di Mannarino
- Ragionando intorno all’eloquenza de’ prosatori italiani, di Colombo
- re del mare (Il), di Salgari
- Re Enrico VI. Prima Parte, di Shakespeare
- Re Enrico VI. Seconda Parte, di Shakespeare
- Re Enrico VI. Terza Parte, di Shakespeare
- Re Enrico VIII, di Shakespeare
- Re Giovanni, di Shakespeare
- Re Lear, vedi Shakespeare
- re umorista : memorie (Un), di Cantoni
- Reali di Francia (I), di Andrea : da Barberino
- Redivivo, di De Marchi
- reduce, o Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo (Il), di Ruzzante
- regina dei Caraibi (La), di Salgari
- regina delle tenebre (La), di Deledda
- Regolamento concernente il registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore, di Italia
- Reina di Scotia (La), di Della Valle
- Relatione dell’atto della fede, che si è celebrato dall’officio della santa inquisitione di Valladolid. Nel giorno della domenica della santissima trinità, a 21. del mese di giugno, della natiuità del nostro Signore Giesu Christo 1559. Col nome di tutti quelli signori, & donne, che sono stati abbrusciati, & anco le condannaggioni de racconciliati, di Relatione dell’atto della fede, che si è celebrato dall’officio della santa inquisitione di Valladolid. Nel giorno della domenica della santissima trinità, a 21. del mese di giugno, della natiuità del nostro Signore Giesu Christo 1559. Col nome di tutti quelli signori, & donne, che sono stati abbrusciati, & anco le condannaggioni de racconciliati
- Relatione verissima del progresso della peste di Milano, di Bisciola
- Relazione del primo viaggio intorno al mondo, di Pigafetta
- Relazione di Moscovia scritta da Raffaello Barberini al conte di Nugarola, vedi Barberini
- religione e la politica di Dante Alighieri ossia lo scopo ed i sensi della Divina Commedia (La), di Ferroni
- Religiosa (La), di Diderot
- remore e il Titanic : vite precarie a scuola (Le), di Antoccia
- re pastore (Il), vedi Metastasio
- Riccardo II, di Shakespeare
- Riccardo III, di Shakespeare
- Ricciarda, di Foscolo
- ricco insidiato (Il), di Goldoni
- Riconciliazione, di Guidi
- riconquista di Mompracem (La), di Salgari
- Ricordanze della mia vita, volume primo, di Settembrini
- Ricordanze della mia vita, volume secondo, di Settembrini
- Ricordi, di Guicciardini
- Ricordi di Parigi, di De Amicis
- Riflessioni sugli insetti e nuove osservazioni sui medesimi durante l’eclisse del 6 marzo 1867, di Villa
- Rigoletto, di Piave
- Rime, di Alberti
- Rime, di Berni
- Rime, di Buonarroti
- Rime, di Cavalcanti
- Rime, di Franco
- Rime, di Morra
- Rime, di Petrarca
- Rime, di Stampa
- rime (Le), di Biffoli
- Rime dei memoriali bolognesi, di Rime dei memoriali bolognesi
- rime della selva : canzoniere minimo, semitragico e quasi postumo (Le), di Graf
- Rime di Argia Sbolenfi, di Guerrini
- Rime di Lorenzo Stecchetti (Le), di Guerrini
- rime di Onesto da Bologna (Le), di Onesto
- rime di Tullia d’Aragona, cortigiana del secolo XVI (Le), di Aragona
- Rime e ritmi, di Carducci
- Rime nuove, di Carducci
- Rinaldo, di Tasso
- Risorgimento (Il), di Gramsci
- ritornata di Londra (La), di Goldoni
- ritorno dalla villeggiatura (Il), di Goldoni
- ritorno del figlio. La bambina rubata (Il), di Deledda
- ritratto del diavolo : romanzo (Il), di Barrili
- rive della Bormida nel 1794 (Le), di Abba
- rivincita di Yanez (La), di Salgari
- Riviste anni ’90 : l’altro spazio della nuova narrativa, di Pallavicini
- rivoluzione (La), vedi Pisacane
- rivoluzione di Napoli nel 1848 (La), vedi Petruccelli della Gattina
- Rivoluzione e lotta quotidiana, di Malatesta
- rivoluzione in casa (La), di Codèmo
- Roberta, di Zuccoli
- Roma e la opinione pubblica d’Europa nel fatto Mortara, di Roma e la opinione pubblica d’Europa nel fatto Mortara
- romanzo antistorico (Il), di Spinazzola
- romanzo d’una signorina per bene (Il), di Vertua Gentile
- romanzo della fanciulla (Il), di Serao
- Romeo e Giulietta, di Shakespeare
- Romolo ed Ersilia, di Metastasio
- Rose caduche, di Verga
- Ruggiero, di Metastasio
- Rusteghi (I), di Goldoni
S
- Sacra Bibbia (La), di Bibbia
- Sacro Macello di Valtellina (Il), di Cantù
- Saggi di naturali esperienze fatte nell’Accademia del Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana e descritte dal Segretario di essa Accademia: Lorenzo Magalotti, di Magalotti
- Saggi sopra il Petrarca, di Foscolo
- Saggi sul Risorgimento, di Rosselli
- Saggiatore (Il), di Galilei
- Saggio sopra la lingua francese, di Algarotti
- Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua, di Algarotti
- Saggio sopra la vera struttura del cervello dell’uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso, di Rolando
- Saggio sopra l’Imperio degl’Incas, di Algarotti
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, di Cuoco
- salterelli dell’Abbrucia sopra i Mattaccini di Ser Fedocco; con l’Aggiunta di Fra Stoppino (I), di Bronzino
- San Giuvanni decullatu, di Martoglio
- Santità!, di Russo
- santo (Il), di Fogazzaro
- sapere liberato : Il movimento dell’open source e la ricerca scientifica (Il), di Laser
- Satira e antisatira, di Buoninsegni
- satira e Parini e nessuno va al campo (La), di Ferrari
- Satire, di Ariosto
- Saul, di Alfieri
- scamiciati. Seguito alla Milano sconosciuta (Gli), di Valera
- scapigliatura e il 6 febbrajo (La), di Righetti
- scapigliatura milanese – frammenti – per Cletto Arrighi (La), di Righetti
- Scappa scappa galantuomo, di Parmeggiani
- Scaricalasino : grotteschi, di Cantoni
- Schiaccianoci ed altri racconti, di Capuana
- Schopenhauer e Leopardi, di De Sanctis
- Scialle nero, di Pirandello
- scienza e la vita (La), di De Sanctis
- scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (La ), di Artusi
- scozzese (Lo), di Goldoni
- Scritti editi e inediti, di Mameli
- Scritti filosofici, di Vailati
- Scritti letterari, di Leonardo
- Scritti minori, di Guicciardini
- Scritti politici I, di Gramsci
- Scritti storici e politici, di Vettori
- scuola criminale positiva : conferenza del prof. Enrico Ferri nell’Università di Napoli (La), di Ferri
- scuola di ballo (La), di Goldoni
- scuola di Linda (La), di Regina di Luanto
- scuola moderna (La), di Goldoni
- Scurpiddu, di Capuana
- Se fossi Vera, di Buschi
- Secchia rapita (La), di Tassoni
- Secondo Libro di quel parlamento che fece Rafaello Hytlodeo de l’ottimo stato de la republica Utopiense, per Tomaso Moro, cittadino e visconte di Londra, di Thomas : More <santo>
- Sei personaggi in cerca d’autore, di Pirandello
- Semiramide, di Barrili
- Semiramide, vedi Metastasio
- Senilità, di Svevo
- Senso, di Boito
- senso del silenzio (Il). Ultime lettere – Esame di coscienza di un letterato, di Serra
- Senso unico, di Schiavini
- Sentenze pitagoriche, di Alberti
- Senz’amore, di Marchesa Colombi
- Serena, di Capuana
- serenata ai morti (Una), di Faldella
- serva amorosa (La), di Goldoni
- servitore di due padroni (Il), di Goldoni
- servitù delle donne (La), di Mill
- Sessanta novelle popolari montalesi, di Nerucci
- sette capelli d’oro della fata Gusmara (I), di Invernizio
- Sicilia nel 1876 (La), di Franchetti
- Sidereus Nuncius, di Galilei
- sigillo d’amore (Il), di Deledda
- signor dottore (Il), di Goldoni
- signor dottorino (Il), di De Marchi
- Sillabario, di Di Genio
- simmetria imperfetta (La), di Johansson
- Simposio o I Beoni, di Medici
- Sintassi italiana dell’uso moderno, di Fornaciari
- sintesi chimica secondo i principi di S. Tommaso D’Acquino (La), di Cornoldi
- Sior Todero brontolon, di Goldoni
- Siroe, vedi Metastasio
- smanie per la villeggiatura (Le), di Goldoni
- Socialismo liberale, di Rosselli
- società del contrario : uno scritto sulla cultura di massa e i suoi intellettuali (La), di Caldarella
- Sofrona, di Alberti
- sogni dell’anarchico (I), vedi Mioni
- sogno di Scipione (Il), vedi Metastasio
- Sogno di una notte di mezza estate, di Shakespeare
- Sonatine bizzarre, di Fogazzaro
- Sonetti, di Alamanni
- Sonetti, di Belli
- Sonetti, di Burchiello
- Sonetti, di Cenni
- Sonetti, di Folgòre da San Gimignano
- Sonetti, di Foscolo
- Sonetti lussuriosi, di Aretino
- sottana del diavolo : Novelle (La), di Neera
- Sotto la mole, di Gramsci
- Spaccio de la bestia trionfante, di Bruno
- Spazio e tempo nella nuova scienza, di Bellone
- Specifiche HTML 4.0. Direttiva del W3C del 24/04/1998, edizione italiana, di World Wide Web Consortium
- Speranze e glorie ; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma, di De Amicis
- spettro della morte nera : Romanzo-film (Lo), di Pissilenko
- speziale (Lo), di Goldoni
- spirito di contradizione (Lo), di Goldoni
- sposa persiana (La), di Goldoni
- sposa sagace (La), di Goldoni
- Spugne e coralli, di Marchi
- Stanze de messer Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, di Poliziano
- Starnuto di Ercole (Lo), di Martello
- Statuto Albertino (Lo), di Statuto del regno di Sardegna
- Statuto del regno di Sardegna, di Sardegna <regno>
- stelle cadenti : tre letture (Le), di Schiaparelli
- stragi delle Filippine (Le), di Salgari
- Storia d’Italia, di Guicciardini
- Storia d’Italia continuata da quella del Botta dall’anno 1814 al 1834 : parte prima 1814-22, di Martini
- Storia dei Mille, di Abba
- Storia della colonna infame, di Manzoni
- Storia della letteratura italiana, di De Sanctis
- Storia della mia morte – Il volo antifascista su Roma, di De Bosis
- Storia delle cinque gloriose giornate di Milano nel 1848, di Vismara
- Storia delle novelline popolari, di De Gubernatis
- Storia di due anime, di Serao
- Storia di fra Michele minorita, di Storia di fra Michele minorita
- Storia di Giulietta e Romeo con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala, di Da Porto
- Storia di Milano, di Verri
- Storia di Pietro Leopoldo, di Capponi
- Storia di Sardegna, di Manno
- Storia di una capinera, di Verga
- Storia di una gamba e altri racconti, di Tarchetti
- Storia di un’anima, di Bazzero
- Storia di un’anima : memorie, di Leopardi
- Storia di un’impresa sociale e dei suoi servizi : C.I.S.S. 1996-2006, di Fontefrancesco
- Storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico, di Labriola
- Storie allegre, di Collodi
- Storie Fiorentine dal 1378 al 1509, di Guicciardini
- Straordinarie avventure di Testa di Pietra, di Salgari
- strega (La), di Lasca
- Studi intorno alla storia della Lombardia negli ultimi trent’anni e delle cagioni del difetto d’energia dei lombardi / manoscritto in francese di un lombardo voltato in italiano da un francese, di Belgioioso
- Su l’Aminta di T. Tasso saggi tre, di Carducci
- Su la pluralità dei postulati di valutazione morale, di Juvalta
- Sul gatto, di Rajberti
- Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante, di Ciamician
- Sulla legge comunale e provinciale, di Cattaneo
- Sulla lingua italiana. Discorsi sei, di Foscolo
- Sulla origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza, di Darwin
- Sulla respirazione delle piante, di Parlatore
- Sulla struttura e distribuzione dei banchi di corallo e delle isole madreporiche, di Darwin
- Sulle strade di Pasqua, di Zanotelli
- Sull’Oceano, di De Amicis
- Sunto di un corso di filosofia chimica, di Cannizzaro
- Suo marito, di Pirandello
- Suor Immacolata, di Jolanda
- Supplica degli Stampatori e Libraj d’Italia al Papa Pio VI. Per il libero smercio dei loro libri., di Supplica degli Stampatori e Libraj d’Italia al Papa Pio VI. Per il libero smercio dei loro libri.
T
- Talanta (La), di Aretino
- tancia (La), di Buonarroti <il Giovane >
- Tanto trambusto per nulla, di Shakespeare
- Tao Te Ching, di Lao Tzu
- Tarocchi, di Boiardo
- Tavolozza, di Praga
- Te Maurum Laudamus, di Manucci
- Teatro, di Verga
- teatro alla moda (Il), di Marcello
- Teatro Comico (Il), di Goldoni
- Tebaide (La), di Statius
- Temistocle, vedi Metastasio
- tempesta (La), di Shakespeare
- Tempesta e bonaccia : romanzo senza eroi, di Marchesa Colombi
- tempo del papa-re : diario del principe don Agostino Chigi dall’anno 1830 al 1855 (Il), di Chigi
- tenente dei lancieri (Il), di Rovetta
- tentazioni (Le), di Deledda
- Terenzio, di Goldoni
- Teresa, di Neera
- Terre Vergini, di Turgenev
- Tesoretto (Il), di Latini
- tesoro della montagna azzurra (Il), di Salgari
- tesoro di Golconda (Il), di Barrili
- Tesoro di scienze, nominato corona pretiosa : utile a chi desidera di saper il corso di sua vita, tanto passato, quanto futuro : con una breve, ma bellissima fisonomia dell’huomo, tutto in terza rima : insieme anco i giorni buoni della luna, dove si puo saper a qual tempo sarà bono, & utile far ogni qual si voglia facenda, di Tesoro di scienze…
- Testamento politico del generale Garibaldi e lettera memoranda agli italiani, di Croce
- Theogenius, di Alberti
- tigre della Malesia (La), di Salgari
- Tigre reale, di Verga
- tigri di Mompracem (Le), di Salgari
- Timeo (Il), di Plato (Platone)
- Timone di Atene, di Shakespeare
- Tito Andronico, di Shakespeare
- Torce nella notte, di D’Andrea
- Torquato Tasso, di Goldoni
- toscani a Curtatone e a Montanara (I), di Venosta
- Tra la perduta gente, di Rosadi
- Tragedie, di Sophocles
- tramonto d’un ideale (Il), di Marchesa Colombi
- Trasparenze, di Praga
- Trattatello in laude di Dante, di Boccaccio
- trattatello medioevale salernitano sull’alimentazione: il De flore dietarum (Un), di Cantalupo
- Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, di Unione Europea
- Trattato dei governi, di Aristoteles
- Trattato della Pittura, di Leonardo
- Trattato delle perfette proporzioni, di Danti
- Trattato di fortificazione, di Galilei
- Trattato di virtù e di vizî, di Giamboni
- Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia con una numerosa raccolta di problemi, di Ganot
- Trattato sopra gli errori degli architetti, di Gallaccini
- Trattato sul governo di Firenze, di Savonarola
- traviata (La), di Piave
- Tre coltellate per compare Turiddu, di Gibellini
- Tre croci, di Tozzi
- Tre parche (Le), di Bandello
- Tre racconti sentimentali, di Bettoni
- Tre tribuni studiati da un alienista, vedi Lombroso
- Tre uomini in una barca : (per tacer del cane), di Jerome
- tre valli della Sicilia (Le), di Sangiorgio
- Trecentonovelle (Il), di Sacchetti
- Trionfi (I), di Petrarca
- trionfo dell’impiegato (Il), di Venerandi
- trionfo di Clelia (Il), vedi Metastasio
- Triregno : scelta (Il), di Giannone
- Tristi amori, di Giacosa
- Troilo e Cressida, di Shakespeare
- trovatella di Milano (La), di Invernizio
- turno (Il), di Pirandello
- tutore (Il), di Goldoni
- Tutt’e tre, di Pirandello
- Tutte le fiabe, di Capuana
- Tutte le novelle, di Verga
- Tutte le poesie, di Gozzano
- Tutte le poesie, di Manzoni
- Tutti gli scritti, di Raffaello Sanzio
- Tutti i sonetti romaneschi, di Belli
- Tutto è bene quel che finisce bene, di Shakespeare
- Tutto il teatro : volume primo, di Scarpetta
- Tutto il teatro : volume quarto, di Scarpetta
- Tutto il teatro : volume secondo, di Scarpetta
- Tutto il teatro : volume terzo, di Scarpetta
U
- uccellatori (Gli), di Goldoni
- Ugo. Scene del secolo X, di Bazzero
- ultima cartuccia : racconto (L’), di Zena
- Ultime lettere di Jacopo Ortis, di Foscolo
- ultimi filibustieri (Gli), di Salgari
- Umanesimo e anarchismo, di Berneri
- Una fra tante, di Emma
- uno di maggio (L’), di Tomei
- Uomini e bestie : racconti d’estate, di Barrili
- uomo Alfieri (L’), di Gobetti
- uomo bianco e l’uomo di colore (L’). Letture su l’origine e la varietà delle razze umane, di Lombroso
- uomo dal fiore in bocca (L’), di Pirandello
- uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria : (cause e rimedi) (L’), di Lombroso
- uomo di fil di ferro : Romanzo d’avventure (L’), di Kahn
- uomo di mondo (L’), di Goldoni
- uomo e le scimie (L’), di De Filippi
- uomo più rosso d’Italia (L’), di Valera
- uomo prudente (L’), di Goldoni
- uomo solo (L’), di Pirandello
- Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, di Zanazzo
- Uxoria, di Alberti
V
- Valenzia Candiano, di Rovani
- Valore delle ipotesi in Biologia, di Canestrini
- vampiro (Un), di Capuana
- vana speculazione disingannata dal senso (La), di Scilla
- Variazione degli animali e delle piante allo stato domestico, di Darwin
- varmo (Il), di Nievo
- vecchi e i giovani (I), di Pirandello
- vecchia Cina (La), di Puini
- Vecchie cadenze e nuove, di De Marchi
- Vecchie catene, di Neera
- Vecchie storie, di De Marchi
- vecchio bizzarro (Il), di Goldoni
- vecchio della montagna (Il), di Deledda
- vecchio e il nuovo problema della morale (Il), di Juvalta
- vedova e lo studente (La) vedi Muratori
- vedova scaltra (La), di Goldoni
- vedova spiritosa (La), di Goldoni
- veglie di Neri (Le), di Fucini
- veleno (Il), di Vannicola
- vendetta paterna : Lettere inedite. Predica del venerdì santo (La), di Guerrazzi
- vendita di vite all’incanto (Una), di Lucianus
- Venere ed Imene al tribunale della penitenza: manuale dei confessori / per Monsignor Bouvier; traduzione dal latino di O. Gnocchi Viani, di Bouvier
- Venexiana (La), di Venexiana (La)
- ventaglio (Il), di Goldoni
- ventre di Napoli (Il), di Serao
- Verbali della Commissione Parlamentare Antimafia, XI legislatura, di Italia
- Verbali della Commissione Parlamentare Antimafia, XII legislatura, di Italia
- vero amico (Il), di Goldoni
- Versione volgare della “Dissuasio Valerii” di Walter Map, di Alberti
- Verso casa : viaggio nella narrativa di Pier Vittorio Tondelli, di Buia
- vespro siciliano (Il), di Amari
- via del male (La), di Deledda
- viaggiatore ridicolo (Il), di Goldoni
- viaggio a Roma senza vedere il Papa (Un), di Faldella
- Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia, di Sterne
- Viceré (I), di De Roberto
- Villa, di Alberti
- villeggiatura (La), di Goldoni
- virtù di Checchina (La), di Serao
- virtù sconosciuta (La), di Alfieri
- virtuose ridicole (Le), di Goldoni
- visionario ossiano Memorie del Conte *** (Il), di Schiller
- vispa Teresa (La), di Chiesa
- Vita, vedi Alfieri
- Vita (La), di Cellini
- vita (Una), di Svevo
- vita animale e vegetale. Origine ed evoluzione (La), di Sergi
- Vita del padre Paolo, di Micanzio
- Vita di Alberto Pisani, di Dossi
- vita di Castruccio Castracani da Lucca (La), di Machiavelli
- Vita di Dante, di Petrocchi
- Vita di Dante, di Balbo
- Vita di Dante di Cesare Balbo, di Cattaneo
- vita di Erostrato (La), di Verri
- Vita di Francesco Burlamacchi, di Guerrazzi
- vita nuda (La), di Pirandello
- Vita nuova (tratto dall’edizione G. Barbera del 1965), di Alighieri
- Vita nuova (tratto dall’edizione Bemporad del 1932), di Alighieri
- Vita nuova (tratto dall’edizione Newton Compton del 1993), di Alighieri
- vita sul pianeta Marte (La), di Schiaparelli
- vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino – Firenze 1550 (Le), di Vasari
- vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti (Le), di Vasari
- vivicomburio e altre novelle (Il), di Imbriani
- Volapük – Nozioni compendiose di Volapük, di Mattei
- Volere è potere, di Lessona
- Volo per altri cieli è la mia vita, di Michelstaedter
- Vortice, di Oriani
Z
- Zaffetta (La), di Veniero
- Zenobia, vedi Metastasio
- Zibaldone, ovvero Pensieri di varia filosofia e bella letteratura, di Leopardi
Torna al Liber Liber Shop.