Pubblicato Storia della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi. Tomo VI – Parte I: Dall’anno MCD fino all’anno MD. di Girolamo Tiraboschi.

Dall’incipit del libro:

Le turbolenze e le guerre civili, dalle quali l’Italia nei secoli addietro era stata agitata e sconvolta, avean data origine a’ diversi dominj che si eran in essa venuti successivamente formando. Questi deboli al principio, e ristretti comunemente a una sola città, avean già cominciato fin dal secolo precedente a distendersi ed ampliarsi, o coll’acquistare la signoria di altre città rimaste libere finallora, o con smembrare, o distruggere l’altrui dominio. Quindi quei medesimi che da’ popoli italiani erano stati scelti a loro signori, perchè ne difendessero la tranquillità e la vita contro i nemici, in altro comunemente non si occupavano che in ampliare il loro Stato, e in rendersi sempre più formidabili a’ loro vicini. Non poteva ciò ottenersi senza esporre molti de’ loro sudditi alle fatiche e a’ pericoli della guerra, e senza recar gravissimi danni a’ loro Stati. Ma deesi ancor confessare che mentre essi per l’avidità d’ingrandirsi davano occasione frequente a’ lor popoli di sospiri e di pianti, al tempo medesimo colla magnificenza degli edificj, collo spendor delle corti, colla protezione accordata alle scienze e alle arti, co’ larghi stipendj assegnati agli uomini dotti e agli artefici industriosi ne compensavano in gran parte i danni.