Luca Grandelis

“Il sole nascosto” di Gemma Ferruggia

2024-07-23T13:15:43+02:0012 Luglio 2024|Categorie: Manuzio, Podcast web|Tag: , |

La storia d’amore, raccontata nel romanzo, è inserita nella cornice storica del primo conflitto mondiale ed è ricca di innumerevoli sfaccettature e sfumature a descrivere la personalità dei personaggi principali: i due amanti.

“Lettere d’amore perdute e altri racconti” di Gottfried Keller

2024-06-29T13:16:54+02:0015 Febbraio 2024|Categorie: Manuzio, Podcast web|Tag: , |

Le cinque novelle di questa raccolta (1944), ricche di ironia e grazia, fantastiche ma anche realistiche, sono un saggio della creatività dell’autore, considerato il più importante letterato svizzero di lingua tedesca.

“La colonia collettivista in Palestina”

2024-02-20T16:31:28+01:0015 Febbraio 2024|Categorie: Manuzio, Podcast web|Tag: , |

Nel 1946, l’anno nel quale fu pubblicato il breve testo che presentiamo, nella Palestina rurale, ma non solo, era vivissimo il desiderio di collaborazione fra i popoli ebraico e palestinese.

Nuovo ePub. “L’esclusa” di Luigi Pirandello

2024-02-18T15:14:16+01:0015 Febbraio 2024|Categorie: Griffo, Podcast web|Tag: , |

La protagonista viene cacciata di casa dal marito: egli sospetta, ingiustamente, che la donna lo stia tradendo. L'uomo è fermamente certo che escludere la moglie adultera sia la cosa migliore, almeno in un primo momento. Poi, afflitto dai sensi di colpa, lui la farà ritornare. Ma, ecco la sorpresa: la donna, finalmente perdonata, ha consumato veramente il tradimento coniugale.

“Il processo di Verre” di Ettore Ciccotti

2024-02-18T15:19:05+01:0014 Febbraio 2024|Categorie: Manuzio, Podcast web|Tag: , |

Nel saggio l’autore analizza il processo a Verre, quello per il quale Cicerone, in qualità di pubblico accusatore, compose le sue orazioni in Verrem. Ciccotti non difende Verre, ma da storico interpreta e narra i fatti.

“Escursione in terre nuove” di Giuseppe Antonio Borgese

2024-02-18T15:24:18+01:0014 Febbraio 2024|Categorie: Manuzio, Podcast web|Tag: , |

Questo non è solo un racconto odeporico ‘in terre nuove’ ma l’incontro, in occasione di un congresso di filosofia ad Oxford, con le nuove teorie sulla fisica, che la rendono sempre meno dissimile dalla filosofia.

“L’uomo che camminava per le strade” di Silvio D’Arzo

2024-02-18T15:32:52+01:0014 Febbraio 2024|Categorie: Manuzio|Tag: , |

L’ambientazione nel mondo della scuola di questo romanzo incompiuto non è insolita per l’autore. Questa ed altre affinità con sue altre opere rendono questa importante nel percorso dell’autore verso le progressive conquiste sia stilistiche che esistenziali.

Torna in cima